TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

08/2023 – Normativa UNI

HomeNewsletter08/2023 – Normativa UNI
Macrosettore RADIAZIONI IONIZZANTI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 3 agosto 2023, n. 11929-4: Determinazione dei limiti caratteristici (soglia di decisione, limite di rivelabilità e limiti dell’intervallo di copertura) per misurazioni di radiazioni ionizzanti – Fondamenti e applicazioni – Parte 4: Linee guida per le applicazioni.

La norma specifica una procedura, nel campo della metrologia delle radiazioni ionizzanti, per il calcolo della “soglia di decisione”, del “limite di rivelabilità” e dei “limiti dell’intervallo di copertura” per un misurando non-negativo delle radiazioni ionizzanti quando si effettuano conteggi con preselezione del tempo o dei conteggi. Il misurando è derivato dal rateo dei conteggi di misura e dal rateo dei conteggi di fondo così come da ulteriori grandezze sulla base del modello di valutazione. Esso può essere anche influenzato dalla taratura del sistema di misura, dal trattamento del campione e da altri fattori.

Sostituisce la UNI ISO 11929-4:2022


Macrosettore  IMPIANTI DI PRODUZIONE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 3 agosto 2023, n. 12255-14Impianti di trattamento delle acque reflue – Parte 14: Disinfezione.

La norma specifica i requisiti di prestazione per la disinfezione di affluenti provenienti da impianti di trattamento delle acque reflue per il trattamento di acque domestiche e municipali per più di 50 PT.

Sostituisce la UNI EN 12255-14:2004


Macrosettore  IMPIANTI DI PRODUZIONE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 3 agosto 2023, n. 12255-6Impianti di trattamento delle acque reflue – Parte 6: Processi a fanghi attivi.

La norma stabilisce requisiti di prestazione per il trattamento di acque reflue con processo a fanghi attivi per impianti per più di 50 PT.

Sostituisce la UNI EN 12255-6:2002


Macrosettore  IMPIANTI DI PRODUZIONE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 3 agosto 2023, n. 12255-13: Impianti di trattamento delle acque reflue – Parte 13: Trattamenti chimici – Trattamento delle acque reflue mediante precipitazione/flocculazione.

La norma stabilisce i requisiti per il trattamento chimico delle acque reflue mediante precipitazione/flocculazione per la rimozione di fosforo e solidi sospesi. Non viene trattata l’applicazione di polimeri.

Sostituisce la UNI EN 12255-13:2003


Macrosettore  IMPIANTI DI PRODUZIONE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 3 agosto 2023, n. 14664: Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Solfato di ferro (III), solido.

La norma descrive le caratteristiche e specifica i requisiti del solfato di ferro (III), solido, utilizzato per il trattamento delle acque destinate al consumo umano.

Sostituisce la UNI EN 14664:2005


Macrosettore ANTICENDIO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 3 agosto 2023, n. 14972-11: Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 11: Protocollo di prova per canalizzazioni di cavi per sistemi ad ugello aperto.

La norma specifica i requisiti per le prove antincendio dei sistemi ad acqua nebulizzata utilizzati per la protezione antincendio delle canalizzazioni di cavi.


Macrosettore ANTICENDIO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 3 agosto 2023, n. 14972-6: Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 6: Protocollo di prova per pavimenti sopraelevati e controsoffitti per sistemi di ugelli automatici.

La norma specifica la valutazione delle prestazioni antincendio dei sistemi ad acqua nebulizzata per pavimenti sopraelevati e controsoffitti con altezze comprese tra 300 mm e 800 mm.


Macrosettore ATTREZZATURE DI LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 3 agosto 2023, n. 25980Salute e sicurezza nei processi di saldatura e tecniche connesse – Tende di saldatura trasparenti, strisce e schermi per processi di saldatura ad arco.

La norma specifica i requisiti di sicurezza di tende, strisce e schermi trasparenti per saldatura da utilizzare nei luoghi di lavoro in cui si svolge la saldatura ad arco. Esse hanno lo scopo di fornire protezione contro i livelli nocivi di radiazioni ottiche e spruzzi per i lavoratori che si trovano in prossimità dei processi di saldatura ad arco ma non sono coinvolti nella saldatura stessa. Sono destinate a ridurre il fastidioso riverbero dell’arco, ma consentono anche una trasmittanza luminosa sufficiente a permettere la visione dell’area di lavoro retrostante. Le tende trasparenti per saldatura possono essere utilizzate anche in altre applicazioni, purché le emissioni di luce UV e blu siano inferiori a quelle della saldatura ad arco e l’irraggiamento infrarosso trasmesso sia inferiore ai limiti di esposizione applicabili.

Sostituisce la UNI EN ISO 25980:2014


Macrosettore ATTREZZATURE DI LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 3 agosto 2023, n. 3691-4Carrelli industriali – Requisiti di sicurezza e verifiche – Parte 4: Carrelli industriali senza guidatore a bordo e loro sistemi.

La norma specifica i requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica per i carrelli industriali senza guidatore e i loro sistemi.

Sostituisce la UNI EN ISO 3691-4:2020


Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *