Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 8 luglio 2021, n. 14557: Tubazioni antincendio – Tubi di aspirazione e tubi di aspirazione raccordati di gomma e di plastica.
La norma specifica i requisiti ed i metodi di prova delle tubazioni antincendio di aspirazione di gomma e di plastica. Sono forniti inoltre i requisiti per i tubi raccordati forniti dal fabbricante.
Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 8 luglio 2021, n. 17450-1: Sistemi fissi di estinzione incendi – Componenti per acqua nebulizzata – Parte 1: Caratteristiche del prodotto e metodi di prova per filtri e componenti del filtro.
La norma specifica le caratteristiche del prodotto e i metodi di prova per i componenti del filtro e del filtro per le connessioni di alimentazione dell’acqua e le tubazioni nei sistemi di nebulizzazione dell’acqua.
Macrosettore | AGENTI FISICI, CHIMICI E BIOLOGICI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 15 luglio 2021, n. 8041-2: Risposta degli esseri umani alle vibrazioni – Strumenti di misurazione – Parte 2: Strumenti per la misura dell’esposizione personale alle vibrazioni.
La norma specifica i requisiti minimi per gli strumenti per la misura dell’esposizione personale alle vibrazioni (PVEM).
La norma si applica agli strumenti designati per le misurazioni della vibrazione sul corpo intero in un contesto di applicazione dell’igiene industriale (secondo la ISO 2631-1, la ISO 2631-2 e la ISO 2631-4) e/o la vibrazione mano-braccio (secondo la ISO 5349-1) assieme ai tempi di esposizione associati.
La norma fornisce obiettivi di progettazione specifici e le tolleranze consentite che definiscono le capacità minime di prestazione e i requisiti funzionali degli strumenti progettati per misurare l’esposizione giornaliera della persona alla vibrazione.
La norma non si applica agli strumenti progettati per misurare o registrare i tempi di esposizione senza aver anche eseguito la misurazione della vibrazione. Strumentazione di questo tipo è descritta nella ISO/TR 19664.
Macrosettore | DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 29 luglio 2021, n. 143: Dispositivi di protezione delle vie respiratorie – Filtri antiparticolato – Requisiti, prove, marcatura.
La norma specifica i filtri antiparticolato da utilizzare come componenti sostituibili nei dispositivi di protezione delle vie respiratorie non assistiti, ad eccezione dei dispositivi per la fuga e dei facciali filtranti. Sono incluse prove di laboratorio per la valutazione della conformità ai requisiti.
Macrosettore | DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 29 luglio 2021, n. 14387: Dispositivi di protezione delle vie respiratorie – Filtri antigas e filtri combinati – Requisiti, prove, marcatura.
La norma fa riferimento ai filtri antigas e ai filtri combinati da utilizzare come componenti sostituibili nei dispositivi di protezione delle vie respiratorie non assistite (RPD) ad eccezione dei dispositivi di fuga.
I filtri per l’uso contro il CO sono esclusi dal documento.
Sono incluse prove di laboratorio per la valutazione della conformità ai requisiti.
Alcuni filtri conformi al documento possono essere idonei anche per l’uso con dispositivi di protezione della respirazione assistita e/o dispositivi di fuga. In tal caso, essi devono essere sottoposti a prova e marcati in conformità con la norma europea appropriata.
Commenti recenti