E’ stata pubblicata la norma ISO 45001:2018 “Occupational health and safety management systems – Requirements with guidance for use” che aiuterà le organizzazioni fornendo un quadro per migliorare la sicurezza dei dipendenti, ridurre i rischi sul posto di lavoro e creare condizioni di lavoro migliori e più sicure in tutto il mondo.
La nuova ISO è applicabile a tutte le organizzazioni indipendentemente dalla loro struttura, dal prodotto o dal servizio fornito o dal settore di attività ed è basata sul modello “Plan – Do – Check – Act”.
La ISO 45001 seguendo l’approccio alla “Struttura di Alto Livello” risulta perfettamente integrabile con le norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015.
La ISO 45001 attribuisce una maggiore importanza al contesto dell’organizzazione, al ruolo dell’alta direzione che deve garantire la propria leadership. E’ basata su un approccio “Risk Based Thinking” valutando tutti i rischi che possono condizionare (negativamente o positivamente) le capacità del sistema di gestione di raggiungere i risultati previsti o che possono impattare sull’organizzazione.
Dalla pubblicazione della ISO 45001 gli utilizzatori e stakeholder avranno un periodo di tre anni per effettuare una migrazione controllata dall’OHSAS 18001:2007 alla ISO 45001:2018 in quanto lo stato ufficiale di OHSAS sarà considerato «ritirato».
Cosa occorre fare?
Alle organizzazioni che hanno adottato la OHSAS 18001:2007 si raccomandano le seguenti azioni:
1. Eseguire una gap analysis.
La gap analysis è utile per identificare le discrepanze che vanno affrontate affinché il sistema di gestione per la salute e la sicurezza dei lavoratori (SGSSL) soddisfi tutti i requisiti, nuovi o rivisti.
2. Sviluppare un piano di implementazione, in base ai risultati della gap analysis.
3. Fornire adeguata formazione a tutti i soggetti coinvolti nell’implementazione della ISO 45001.
4. Modificare l’SGSSL esistente per soddisfare i nuovi requisiti e assicurarne l’opportuna implementazione nell’organizzazione.
E’ consigliato effettuare un audit interno per verificare l’effettiva attuazione.
TSI fornisce consulenza ed assistenza per la transizione ed attuazione del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro conforme alla norma ISO 45001:2018.