TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

04/2025 – Normativa Nazionale

HomeNewsletter04/2025 – Normativa Nazionale

Nel mese di aprile sono state emanate le linee guida a validità nazionale per la rianimazione cardiopolmonare e l’abilitazione all’uso del defibrillatore (BLSD).


Macrosettore Normativa ambientale (generale)
Campo di ricerca Ambiente

Nella Gazzetta Ufficiale n. 76 in data 01/04/2025 è stata rilasciata la Legge 18 marzo 2025, n.40Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità.

Disciplina del coordinamento delle procedure e delle attività di ricostruzione nei territori colpiti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo per i quali sia cessato o sia stato revocato lo stato di emergenza di rilievo nazionale dichiarato ai sensi dell’articolo 24 del codice della protezione civile.


Macrosettore Igiene e sicurezza sul lavoro (generale)
Campo di ricerca Sicurezza

Il Ministero della Salute il 5 aprile 2025 ha rilasciato il Decreto Ministeriale 5 aprile 2025: Emanazione delle linee guida a validità nazionale per la rianimazione cardiopolmonare e l’abilitazione all’uso del defibrillatore (BLSD).

Sono emanate le linee guida per la rianimazione cardiopolmonare e l’abilitazione all’uso del defibrillatore (BLSD) in linea con le ultime raccomandazioni ILCOR (International liaison committee on resuscitation). Le linee guida e il materiale didattico indicato in premessa saranno resi accessibili ai centri di formazione accreditati presso le centrali operative regionali «118».


Macrosettore Emissioni in atmosfera
Campo di ricerca Ambiente

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il 17 aprile 2025 ha rilasciato la Risposta prot. 74316 del 17/04/2025.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), con una recente risposta ad interpello, ha fornito chiarimenti fondamentali sui limiti di emissione applicabili agli interventi su grandi impianti di combustione, distinguendo tra semplici “modifiche” e “completi rifacimenti”. L’interpello è stato sollecitato da un quesito riguardante una centrale turbogas esistente, per la quale era stata pianificata la sostituzione della sola turbina. Il Ministero ha chiarito che, in casi simili, l’Autorità competente deve valutare attentamente la natura dell’intervento per determinare se ricade in una modifica (con limiti meno severi) o in un rifacimento completo (con standard più rigorosi).

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *