Nel mese di febbraio, in particolare, è stata rilasciata una norma che aggiorna la figura del professionista in materia di salute, sicurezza e ambiente (Professionista HSE) con l’introduzione di un nuovo profilo: lo Specialista HSE.
Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (GENERALE) |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 6 febbraio 2025, n. 1838: Applicazioni illuminotecniche – Illuminazione di emergenza per gli edifici.
La norma specifica i requisiti luminosi per i sistemi di illuminazione di emergenza, compresi i sistemi adattivi di illuminazione di emergenza delle vie d’esodo, l’illuminazione elettrica di emergenza, installati in locali o luoghi in cui tali sistemi sono richiesti o necessari e che sono principalmente applicabili a luoghi in cui il pubblico o i lavoratori hanno accesso.
Sostituisce UNI EN 1838:2013
Macrosettore | APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 13 febbraio 2025, n. 18893: Piattaforme di lavoro mobili elevabili – Principi di sicurezza, ispezione, manutenzione e funzionamento.
La norma si applica a tutte le piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) destinate allo spostamento di persone e dei relativi utensili e materiali in una postazione di lavoro sopraelevata ed è applicabile sia alle nuove PLE immesse sul mercato, sia a quelle attualmente in servizio.
Sostituisce UNI EN 18893:2024
Macrosettore | APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 13 febbraio 2025, n. 81-41: Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori – Ascensori speciali per il trasporto di persone e merci – Parte 41: Piattaforme elevatrici verticali previste per l’uso da parte di persone con mobilità ridotta.
La norma tratta i requisiti di sicurezza per la costruzione, installazione, manutenzione e smantellamento di piattaforme elevatrici verticali elettriche, fissate a una struttura di edificio, intese per l’utilizzo da parte di persone con mobilità ridotta. Questo documento si occupa di tutti i pericoli significativi per le piattaforme elevatrici, quando esse sono utilizzate come previsto e nelle condizioni indicate dal fabbricante (vedere punto 4).
Sostituisce UNI EN 81-41:2011
Macrosettore | APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 13 febbraio 2025, n. 81-31: Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di ascensori – Ascensori per il trasporto di sole merci – Parte 31: Ascensori accessibili alle sole merci.
La norma specifica le regole di sicurezza per nuovi ascensori accessibili alle sole merci con trazione, a trasmissione positiva o idraulica, permanentemente installati e utilizzati solamente dagli utenti (vedere punto 3.57), che servono piani di sbarco fissi e permanenti, con supporto del carico composto da una singola area di trasporto del carico, progettati per il trasporto di sole merci, che si muovono lungo un percorso fisso, per mezzo di guide rigide e inclinate a non più di 15° dal verticale, con velocità nominale che non supera 1 m/s. Questo documento riguarda gli ascensori accessibili a sole merci con carico nominale che supera i 300 kg e non intesi per il trasporto di persone.
Sostituisce UNI EN 81-41:2011
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 27 febbraio 2025, n. 11720: Attività professionali non regolamentate – Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità.
La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Professionista in materia di salute, sicurezza e ambiente (di seguito “Professionista HSE”, utilizzando un acronimo inglese), ossia di colui che supporta l’organizzazione nella gestione complessiva e integrata dei processi e sotto processi in ambito HSE che garantiscono la gestione complessiva e integrata dei processi e sotto processi in ambito HSE. ln particolare la norma delinea i seguenti due profili professionali del Professionista HSE: – Specialista HSE (HSE Specialist); – Manager HSE (HSE Manager).
Sostituisce UNI 11720:2018
Commenti recenti