TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

12/2024 – Normativa Europea

HomeNewsletter12/2024 – Normativa Europea

Nel mese di dicembre è stata pubblicata la nuova direttiva europea sul trattamento delle acque reflue urbane.


Macrosettore EMISSIONI IN ATMOSFERA
Campo di ricerca Ambiente

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 3 dicembre 2024 è stata rilasciata la Decisione (UE) 29 novembre 2024, n. 2951: Decisione (UE) 2024/2951 della Commissione, del 29 novembre 2024, relativa al quantitativo di quote di emissione da rilasciare nel 2027 nell’ambito dell’EU ETS per i settori dell’edilizia e del trasporto stradale e ulteriori settori


Macrosettore NORMATIVA AMBIENTALE (GENERALE)
Campo di ricerca Ambiente

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 6 dicembre 2024 è stato rilasciato il Regolamento di esecuzione (UE) 4 dicembre 2024, n. 3084: Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3084 della Commissione, del 4 dicembre 2024, sul funzionamento del sistema di informazione in applicazione del regolamento (UE) 2023/1115 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale

Il presente regolamento stabilisce le norme sul funzionamento del sistema di informazione, comprese le norme in materia di protezione dei dati personali e scambio di dati con altri sistemi informatici. La Commissione, in particolare, sviluppa il sistema di informazione come modulo indipendente della piattaforma TRACES e provvede al funzionamento, alla manutenzione, al supporto e a qualsiasi aggiornamento o sviluppo necessario del sistema di informazione.


Macrosettore RISORSE IDRICHE
Campo di ricerca Ambiente

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 12 dicembre 2024 è stata rilasciata la Direttiva (UE) 27 novembre 2024, n. 3019: Direttiva (UE) 2024/3019 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, concernente il trattamento delle acque reflue urbane

La direttiva stabilisce norme sulla raccolta, il trattamento e lo scarico delle acque reflue urbane, allo scopo di proteggere l’ambiente e la salute umana, in conformità all’approccio One Health, riducendo progressivamente le emissioni di gas a effetto serra a livelli sostenibili, migliorando i bilanci energetici delle attività di raccolta e trattamento di tali acque e contribuendo alla transizione verso un’economia circolare. Essa stabilisce inoltre norme sull’accesso ai servizi igienico-sanitari per tutti, sulla trasparenza del settore delle acque reflue urbane, sulla sorveglianza periodica di parametri rilevanti per la salute pubblica nelle acque reflue urbane e sull’attuazione del principio «chi inquina paga».


Macrosettore EMISSIONI IN ATMOSFERA
Campo di ricerca Ambiente

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 13 dicembre 2024 è stata rilasciata la Decisione (UE) 5 dicembre 2024, n. 3124: Decisione (UE) 2024/3124 del Consiglio, del 5 dicembre 2024, che autorizza la Commissione a negoziare, a nome dell’Unione europea, la revisione del protocollo del 1999 della convenzione del 1979 sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza per la riduzione dell’acidificazione, dell’eutrofizzazione e dell’ozono troposferico


Macrosettore NORMATIVA AMBIENTALE (GENERALE)
Campo di ricerca Ambiente

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 16 dicembre 2024 è stata rilasciata la Direttiva (UE) 27 novembre 2024, n. 3101: Direttiva (UE) 2024/3101 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all’inquinamento provocato dalle navi e all’introduzione di sanzioni amministrative in caso di violazioni

Il documento è una direttiva dell’Unione Europea che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all’inquinamento provocato dalle navi e all’introduzione di sanzioni amministrative in caso di violazioni. ​ La direttiva aggiorna le norme per includere le modifiche apportate alla convenzione Marpol 73/78, che regola la prevenzione dell’inquinamento marino causato dalle navi. ​ Essa estende l’ambito di applicazione della direttiva per includere nuovi allegati della convenzione Marpol, introduce sanzioni amministrative per scarichi illegali di sostanze inquinanti e stabilisce misure di controllo e monitoraggio per garantire l’efficace applicazione delle norme. ​ La direttiva prevede anche la cooperazione tra gli Stati membri e la Commissione Europea per lo scambio di informazioni e l’adozione di misure di formazione e sensibilizzazione. ​


Macrosettore NORMATIVA AMBIENTALE (GENERALE)
Campo di ricerca Ambiente

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 20 dicembre 2024 è stata rilasciata la Decisione (UE) 19 dicembre 2024, n. 3179: Decisione (UE) 2024/3179 della Commissione, del 19 dicembre 2024, che modifica le decisioni (UE) 2017/175, (UE) 2018/1702 e (UE) 2019/70 per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) e dei relativi requisiti di valutazione e verifica


Macrosettore EMISSIONI IN ATMOSFERA
Campo di ricerca Ambiente

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 27 dicembre 2024 è stato rilasciato il Regolamento delegato (UE) 16 ottobre 2024, n. 3214: Regolamento delegato (UE) 2024/3214 della Commissione, del 16 ottobre 2024, che modifica il regolamento (UE) 2015/757 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme per il monitoraggio delle emissioni di gas a effetto serra delle navi offshore e l’attribuzione di un fattore di emissione pari a zero ai combustibili sostenibili


Macrosettore NORMATIVA AMBIENTALE (GENERALE)
Campo di ricerca Ambiente

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 30 dicembre 2024 è stato rilasciato il Regolamento di esecuzione (UE) 18 dicembre 2024, n. 3210: Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3210 della Commissione, del 18 dicembre 2024, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il registro CBAM

Il presente regolamento stabilisce le norme riguardanti l’infrastruttura nonché le procedure e i processi specifici del registro CBAM.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *