Nel mese di novembre è stata pubblicata la nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria.
Macrosettore | NORMATIVA AMBIENTALE (GENERALE) |
Campo di ricerca | Ambiente |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 11 novembre 2024 è stato rilasciato il Regolamento di esecuzione (UE) 11 novembre 2024, n. 2850: Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2850 della Commissione, dell’11 novembre 2024, relativo all’elenco degli Stati che si ritiene applichino CORSIA ai fini della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per le emissioni del 2024
A norma dell’articolo 25 bis, paragrafo 3, della direttiva 2003/87/CE, la Commissione adotta l’elenco degli Stati diversi dai paesi del SEE, dalla Svizzera e dal Regno Unito che si ritiene applichino il regime di compensazione e riduzione delle emissioni di carbonio del trasporto aereo internazionale (CORSIA) dell’Organizzazione per l’aviazione civile internazionale (ICAO).
Macrosettore | NORMATIVA AMBIENTALE (GENERALE) |
Campo di ricerca | Ambiente |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 13 novembre 2024 è stata rilasciata la Comunicazione (UE) 13 novembre 2024, n. 6792: Comunicazione della Commissione sull’interpretazione di talune disposizioni giuridiche della direttiva 2013/34/UE (direttiva contabile), della direttiva 2006/43/CE (direttiva sulla revisione contabile), del regolamento (UE) n. 537/2014 (regolamento sulla revisione contabile), della direttiva 2004/109/CE (direttiva sulla trasparenza), del regolamento delegato (UE) 2023/2772 della (prima serie di principi europei di rendicontazione di sostenibilità (ESRS) (primo atto delegato sugli ESRS) e del regolamento (UE) 2019/2088 (regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, SFDR) per quanto riguarda la rendicontazione di sostenibilità
Questa serie di domande frequenti (FAQ) chiarisce, tra le altre cose, l’interpretazione di talune disposizioni in materia di rendicontazione di sostenibilità introdotte dalla direttiva relativa alla rendicontazione societaria di sostenibilità (direttiva (UE) 2022/2464).
Macrosettore | RIACHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | REACH |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 17 ottobre 2024 è stata rilasciata la Comunicazione (UE) 15 novembre 2024, n. 6775: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
Decisione di rilascio di un’autorizzazione parziale al triossido di cromo per l’uso industriale per la placcatura dura di guide di scorrimento nei sistemi per il taglio delle piastrelle di ceramica, di aste delle forcelle di sospensione e ammortizzatori per motociclette, di pompe di ingrassaggio, di chiusure pneumatiche per autobus e tram, di guidafili per l’industria tessile e di aste per calciobalilla.
Macrosettore | NORMATIVA AMBIENTALE (GENERALE) |
Campo di ricerca | Ambiente |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 20 novembre 2024 è stata rilasciata la Direttiva (UE) 23 ottobre 2024, n. 2881: Direttiva (UE) 2024/2881 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa
La nuova direttiva, rifusione delle direttive 2004/107/CE e 2008/50/CE, si inserisce nel quadro del Green Deal europeo e mira a ridurre l’esposizione della popolazione agli inquinanti atmosferici allineando maggiormente gli standard di qualità dell’aria dell’UE alle linee guida più recenti dettate dall’OMS.
Commenti recenti