Nel mese di ottobre sono state fornite indicazioni in merito all’energia geotermica ed ai combustibili sostenibili nei settori dell’aviazione e marittimo.
Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (GENERALE) |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 2 ottobre 2024 è stato rilasciato il Regolamento delegato (UE) 26 luglio 2024, n. 2220: Regolamento delegato (UE) 2024/2220 della Commissione, del 26 luglio 2024, che integra il regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate sulle procedure di prova e i requisiti tecnici specifici per l’omologazione dei veicoli pesanti a motore relativamente ai registratori di dati di evento e per l’omologazione di tali sistemi come entità tecniche, e che ne modifica l’allegato II
Poiché i requisiti del regolamento (UE) 2019/2144 relativi ai registratori di dati di evento per i veicoli delle categorie M2, M3, N2 e N3 si applicano a decorrere dal 7 gennaio 2026 il presente regolamento si applica a decorrere dalla stessa data.
Macrosettore | NORMATIVA AMBIENTALE (GENERALE) |
Campo di ricerca | Ambiente |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 4 ottobre 2024 è stato rilasciato il Regolamento delegato (UE) 30 luglio 2024, n. 2620: Regolamento delegato (UE) 2024/2620 della Commissione, del 30 luglio 2024, che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti secondo cui ritenere i gas a effetto serra legati chimicamente in modo permanente in un prodotto.
Il regolamento stabilisce i criteri e i requisiti necessari per poter considerare che i gas a effetto serra siano legati chimicamente in modo permanente ad un prodotto.
Macrosettore | NORMATIVA AMBIENTALE (GENERALE) |
Campo di ricerca | Ambiente |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 17 ottobre 2024 è stata rilasciata la Risoluzione 17 ottobre 2024, n. 5738: Energia geotermica – Risoluzione del Parlamento europeo del 18 gennaio 2024 sull’energia geotermica (2023/2111(INI))
Raccomandazioni strategiche e altre considerazioni in merito all’energia geotermica.
Macrosettore | NORMATIVA AMBIENTALE (GENERALE) |
Campo di ricerca | Ambiente |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 18 ottobre 2024 è stata rilasciata la Comunicazione (UE) 18 ottobre 2024, n. 6206: Comunicazione della Commissione sull’eliminazione graduale degli incentivi finanziari alle caldaie uniche alimentate a combustibili fossili a norma della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia
Orientamenti in merito all’articolo 17, paragrafo 15, della direttiva riveduta (Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, sulla prestazione energetica nell’edilizia).
Macrosettore | NORMATIVA AMBIENTALE (GENERALE) |
Campo di ricerca | Ambiente |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 23 ottobre 2024 è stato rilasciato il Parere 23 ottobre 2024, n. 6019: Parere del Comitato economico e sociale europeo – Combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio: sviluppare la capacità dell’industria europea di decarbonizzare i settori aeronautico e marittimo in uno spirito di autonomia europea
Osservazioni e raccomandazioni relativamente ai combustibili sostenibili nei settori dell’aviazione e marittimo.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | REACH |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 30 ottobre 2024 è stata rilasciata la Comunicazione (UE) 30 ottobre 2024, n. 6312: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
Decisione di rilascio dell’autorizzazione alla diluizione della soluzione di acido cromico a concentrazioni inferiori allo 0,1% per l’uso nei bagni di passivazione nel processo di nichelatura chimica.
Commenti recenti