TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

09/2024 – Normativa nazionale

HomeNewsletterNormativa Nazionale09/2024 – Normativa nazionale

Nel mese di settembre è stata attuata la direttiva europea riguardante la rendicontazione di sostenibilità.


Macrosettore Rischio chimico, fisico e biologico
Campo di ricerca REACH

Il Ministero della Salute il 6 settembre 2024 ha rilasciato la Nota Ministeriale 6 settembre 2024, n. 26595: Nota interpretativa sulla definizione di “utilizzatore a valle” e di “distributore” ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 (Regolamento REACH).


Macrosettore Normativa ambientale (generale)
Campo di ricerca Ambiente

Nella Gazzetta Ufficiale n. 212 in data 10/09/2024 è stato rilasciato il D.Lgs. Governo 6 settembre 2024, n. 125: Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità.

Il decreto comporta l’estensione alle PMI degli obblighi di reporting non finanziario e sostituzione della rendicontazione non finanziaria con la rendicontazione di sostenibilità.


Macrosettore Igiene e sicurezza sul lavoro (generale)
Campo di ricerca Sicurezza

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il 12 settembre 2024 ha rilasciato la Circolare Ministeriale 12 settembre 2024, n. 7: Problematiche di sicurezza legate all’uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE) – circolare esplicativa.

La circolare riporta indicazioni per la progettazione, costruzione, verifica e utilizzo in sicurezza di PLE, in adempimento agli obblighi antinfortunistici ex D.Lgs. 81/2008.


Macrosettore Edifici, infrastrutture, impianti industriali e opere di servizi
Campo di ricerca Sicurezza

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il 18 settembre 2024 ha rilasciato il Decreto Ministeriale 18 settembre 2024, n. 132: Regolamento relativo all’individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.

I soggetti interessati sono le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. Le mere forniture o prestazioni di natura intellettuale sono escluse da questo obbligo così come le imprese in possesso di certificazioni SOA di categoria pari o superiore alla terza.


Macrosettore Rischio chimico, fisico e biologico
Campo di ricerca Ambiente

Nella Gazzetta Ufficiale n. 226 in data 26/09/2024 è stato rilasciato il D.Lgs. Governo 4 settembre 2024, n. 135: Attuazione della direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

Le nuove norme aggiornano il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/08), introducendo importanti novità che riguardano la gestione delle sostanze tossiche per la riproduzione umana negli ambienti di lavoro.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *