Nel mese di maggio, in particolare, è uscita una norma sulle planimetrie di esodo ed evacuazione
Macrosettore | ATTREZZATURE DI LAVORO |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 6 giugno 2024, n. 12643-1: Tecnologia grafica – Requisiti di sicurezza per attrezzature e sistemi di tecnologia grafica – Parte 1: Requisiti generali.
La norma fornisce le specifiche di sicurezza per la progettazione e la costruzione di nuove attrezzature utilizzate nei sistemi di prestampa, nei sistemi di stampa, nei sistemi di rilegatura e finitura, nei sistemi di conversione, nei sistemi di produzione di cartone ondulato e nelle Macchine da Stampa a Piani indipendenti. È applicabile alle attrezzature utilizzate in modalità autonoma o in combinazione con altre macchine, comprese le attrezzature ausiliarie, in cui tutti gli attuatori della macchina (per esempio gli azionamenti) dell’attrezzatura sono controllati dallo stesso sistema di controllo.
Sostituisce: UNI EN 1010-1:2011
Macrosettore | ATTREZZATURE DI LAVORO |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 6 giugno 2024, n. 12643-2: Tecnologia grafica – Requisiti di sicurezza per attrezzature e sistemi di tecnologia grafica – Parte 2: Attrezzature e sistemi di prestampa e stampa.
La norma fornisce i requisiti di sicurezza specifici per le attrezzature e i sistemi di prestampa e stampa. Il presente documento fornisce ulteriori requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di nuove attrezzature di prestampa e pressa e delle attrezzature ausiliarie integrate nel sistema di controllo della pressa. Il presente documento non è applicabile alle attrezzature e ai sistemi di prestampa e stampa prodotti prima della data della sua pubblicazione.
Sostituisce: UNI EN 1010-2:2010
Macrosettore | ATTREZZATURE DI LAVORO |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 6 giugno 2024, n. 12643-3: Tecnologia grafica – Requisiti di sicurezza per attrezzature e sistemi di tecnologia grafica – Parte 3: Attrezzature e sistemi di rilegatura e finitura.
La norma fornisce i requisiti di sicurezza specifici per le attrezzature e i sistemi di rilegatura e finitura. Fornisce ulteriori requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di nuove attrezzature utilizzate per convertire substrati stampati o vuoti in prodotti tagliati, piegati, fascicolati, assemblati, rilegati o altrimenti finiti. La norma è applicabile ai processi per la preparazione del substrato per il processo di stampa. È applicabile anche a un’ampia gamma di attrezzature utilizzate nel processo di rilegatura e finitura.
Sostituisce: UNI EN 1010-4:2010, UNI EN 1010-3:2010
Macrosettore | ATTREZZATURE DI LAVORO |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 6 giugno 2024, n. 12643-4: Tecnologia grafica – Requisiti di sicurezza per attrezzature e sistemi di tecnologia grafica – Parte 4: Attrezzature e sistemi di trasformazione.
La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose o gli eventi pericolosi relativi alle attrezzature e ai sistemi di trasformazione utilizzati nei settori del cartone ondulato, della stampa di imballaggi, della trasformazione e delle tecnologie grafiche, quando utilizzati come previsto e in condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili da parte del produttore. La norma è applicabile alle attrezzature di trasformazione non coperte da altre parti della ISO 12643. La norma non è applicabile ai macchinari o ai componenti di macchinari fabbricati prima della data della sua pubblicazione.
Sostituisce: UNI EN 1010-5:2005, UNI EN 1010-4:2010
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 6 giugno 2024, n. 17879: Strutture per eventi – Requisiti di sicurezza.
La norma specifica i requisiti minimi necessari per garantire la sicurezza di progettazione, calcolo, fabbricazione, assemblaggio, funzionamento, smontaggio, ispezione e manutenzione di quanto segue, ma non limitato a: strutture per esempio tetti del palco, pavimenti del palco, torri di localizzazione, torri PA; strutture di supporto LED; strutture per eventi unici; strutture ricettive; strutture temporanee per gli spettatori. Le strutture per eventi sopra indicate sono strutture destinate ad essere installate e smontate appositamente per un evento.
Macrosettore | Trasporto merci pericolose |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica 13 giugno 2024, n. 12972: Cisterne per il trasporto di merci pericolose – Prova, controllo e marcatura delle cisterne metalliche.
La norma specifica la prova, il controllo e la marcatura per l’omologazione di tipo, l’ispezione iniziale, l’ispezione periodica, l’ispezione intermedia e il controllo straordinario di cisterne metalliche (fasciame e attrezzature) di veicoli cisterna per trasporto su strada, carri cisterna per il trasporto su rotaia, cisterne trasportabili e containers per cisterne per il trasporto di merci pericolose.
Sostituisce: UNI EN 12972:2018
Macrosettore | Apparecchi e impianti a pressione |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 13 giugno 2024, n. 14456: Bombole per gas – Proprietà dei gas e codici di classificazione associati (FTSC).
La norma fornisce un elenco di codici FTSC (potenziale di incendio, per esempio “potere ossidante e infiammabilità”, tossicità, stato del gas e corrosività) determinati secondo le proprietà rilevanti dei gas e di alcuni liquidi che sono trasportati sotto pressione. La norma non tratta la compatibilità dei materiali con i gas, che è coperta dalla serie UNI EN ISO 11114.
Sostituisce: UNI EN ISO 14456:2019
Macrosettore | DPI |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 20 giugno 2024, n. 12841: Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute – Sistemi di accesso con fune – Dispositivi di regolazione della fune.
La norma si applica ai dispositivi di regolazione della fune destinati ad essere utilizzati nei sistemi di accesso con fune. Essa specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni e istruzioni fornite dal fabbricante.
Sostituisce: UNI EN 12841:2007
Macrosettore | DPI |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 20 giugno 2024, n. 20344: Dispositivi di protezione individuale – Metodi di prova per calzature.
La norma specifica i metodi di prova per le calzature progettate come dispositivi di protezione individuale.
Sostituisce: UNI EN ISO 20344:2022
Macrosettore | DPI |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 20 giugno 2024, n. 20347: Dispositivi di protezione individuale – Calzature da lavoro.
La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature da lavoro per usi generali. Essa include, per esempio, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento, rischi termici e comportamento ergonomico.
Sostituisce: UNI EN ISO 20347:2022
Macrosettore | DPI |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 20 giugno 2024, n. 813: Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute – Cinture con cosciali.
La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcatura e le istruzione e informazioni fornite dal fabbricante di cinture con cosciali da utilizzare per i sistemi di trattenuta, di posizionamento sul lavoro e di accesso con fune, dove è richiesto un punto di attacco basso. Le cinture con cosciali non sono idonee ad essere utilizzate per arrestare la caduta.
Sostituisce: UNI EN 813:2008
Macrosettore | DPI |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 27 giugno 2024, n. 20345: Dispositivi di protezione individuale – Calzature di sicurezza.
La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature di sicurezza per usi generali. Essa include, per esempio, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento, rischi termici e comportamento ergonomico..
Sostituisce: UNI EN ISO 20345:2022
Macrosettore | DPI |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 27 giugno 2024, n. 20346: Dispositivi di protezione individuale – Calzature di protezione.
La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature di protezione per usi generali. Essa include, per esempio, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento, rischi termici e comportamento ergonomico.
Sostituisce: UNI EN ISO 20346:2022
Macrosettore | EDIFICI, INFRASTRUTTURE, IMPIANTI INDUSTRIALI E OPERE DI SERVIZI |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 27 giugno 2024, n. 17149-1: Applicazioni ferroviarie – Valutazione della resistenza delle strutture dei veicoli ferroviari – Parte 1: Generalità.
La norma supporta le altre norme della serie EN 17149, al fine di garantire la coerenza della terminologia in tutta la serie. Descrive i termini e le definizioni di base e le procedure generali per la valutazione della resistenza delle strutture dei veicoli ferroviari che sono fabbricate, gestite e mantenute in conformità alle norme valide per le applicazioni del sistema ferroviario. Questo documento è applicabile a tutti i tipi di veicoli ferroviari. La procedura di valutazione è limitata ai materiali ferrosi e all’alluminio. Il presente documento non definisce i casi di carico di progetto. Questo documento non è applicabile a condizioni corrosive o a temperature elevate nell’intervallo di scorrimento.
Commenti recenti