Nel mese di marzo sono uscite nuove norme tecniche relative alle prestazioni energetiche di ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili
Macrosettore | DPI |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 14 marzo 2024, n. 12941: Dispositivi di protezione delle vie respiratorie – Dispositivi filtranti a motore con un’interfaccia respiratoria non a tenuta – Requisiti, prove, marcatura.
La norma specifica i requisiti minimi per i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (RPD) filtranti a motore con un’interfaccia respiratoria (RI) a tenuta ridotta. Non tratta i dispositivi progettati per l’uso in circostanze in cui c’è o potrebbe esserci una carenza di ossigeno. L’RPD di fuga e i filtri da utilizzare contro il CO non sono trattati da questo documento. Sono previste prove pratiche e di laboratorio per la valutazione della conformità ai requisiti.
Macrosettore | CONSUMI ENERGETICI |
Campo di ricerca | Ambiente |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 14 marzo 2024, n. 25745-1: Prestazioni energetiche di ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili – Parte 1: Misura del consumo di energia e verifica.
La norma specifica: a) i metodi per misurare l’effettivo consumo di energia di ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili su una base di singola unità; b) i metodi per eseguire controlli di verifica energetica periodica su ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili in funzione. Il documento considera solo la prestazione energetica durante la parte operativa del ciclo di vita di ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili.
Sostituisce: UNI EN ISO 25745-1:2013
Macrosettore | CONSUMI ENERGETICI |
Campo di ricerca | Ambiente |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 14 marzo 2024, n. 25745-2: Prestazioni energetiche di ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili – Parte 2: Calcolo dell’energia e classificazione degli ascensori.
La norma specifica:
a) un metodo per stimare il consumo di energia in base a valori misurati, calcoli o simulazioni, su base annua per ascensori elettrici e idraulici riferito al singolo impianto;
b) un sistema di classificazione energetica per gli ascensori elettrici e idraulici nuovi, esistenti e modernizzati riferito al singolo impianto;
c) linee guida per la riduzione del consumo di energia di ascensori esistenti che possa supportare i sistemi di classificazione ambientale ed energetica dell’edificio.
La norma considera solo le prestazioni energetiche durante la fase operativa del ciclo di vita degli ascensori elettrici e idraulici.
Sostituisce: UNI EN ISO 25745-2:2015
Grazie mille per l’aggiornamento!