Macrosettore | EMISSIONI IN ATMOSFERA |
Campo di ricerca | Ambiente |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 17 gennaio 2024 è stata rilasciata la Direttiva CEE/CEEA/CE 27 ottobre 2023, n. 299: Direttiva delegata (UE) 2024/299 della Commissione, del 27 ottobre 2023, che modifica la direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la metodologia di comunicazione delle proiezioni delle emissioni di determinati inquinanti atmosferici
Nuove modalità di comunicazione delle proiezioni delle emissioni di determinati inquinanti atmosferici. Sulla Gazzetta europea del 17 gennaio è stata, infatti, pubblicata la direttiva (UE) n. 2024/299, di modifica della direttiva (UE) n. 2016/2284 (la c.d. “direttiva Nec”, National emission ceiling) per quanto riguarda la metodologia di comunicazione delle previsioni delle future emissioni di determinate sostanze).
La direttiva Nec impone agli Stati membri di elaborare e aggiornare ogni due anni le proiezioni nazionali delle emissioni per gli inquinanti: in seguito alla revisione del 2022, il livello di aggregazione delle proiezioni in questione non è risultato in linea con gli obblighi di comunicazione stabiliti nella convenzione LRTAP (Convenzione sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza), in quanto il modello previsto dall’allegato IV degli orientamenti riveduti sulla comunicazione ha prescritto un livello di dettaglio più alto.
Gli Stati membri dovranno «mettere in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla nuova direttiva entro il 31 dicembre 2024», e comunicare alla Commissione il testo di tali disposizioni.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | Ambiente |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 12 gennaio 2024 è stata rilasciata la Decisione CEE/CEEA/CECA 10 gennaio 2024, n. 224: Decisione di esecuzione (UE) 2024/224 della Commissione, del 10 gennaio 2024, relativa alle norme armonizzate per gli apparecchi che bruciano carburanti gassosi elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio
Nella presente decisione ci sono i riferimenti delle norme armonizzate per gli apparecchi a gas e relativi accessori elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2016/426
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 5 gennaio 2024 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 19 ottobre 2023, n. 197: DRegolamento delegato (UE) 2024/197 della Commissione, del 19 ottobre 2023, che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 per quanto riguarda la classificazione e l’etichettatura armonizzate di determinate sostanze
Il Regolamento delegato (UE) 2024/197 del 19 ottobre 2023 corrisponde al XXI ATP del Regolamento CLP. Le modifiche introdotte, che interessano l’Allegato VI, si applicheranno obbligatoriamente dal 1 settembre 2025.
Commenti recenti