Macrosettore | ANTICENDIO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 16 novembre 2023, n. 12259-12: Installazioni fisse antincendio – Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua – Parte 12: Pompe.
La norma specifica i requisiti per le pompe centrifughe monostadio e multistadio con tenuta meccanica o baderna morbida per l’uso in sistemi automatici sprinkler ed è da utilizzare con le norme EN 12845 e EN 17451.
Macrosettore | ANTICENDIO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 16 novembre 2023, n. 13943: Sicurezza in caso di incendio – Vocabolario.
La norma definisce la terminologia relativa alla sicurezza in caso di incendio.
Macrosettore | ANTICENDIO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 16 novembre 2023, n. 14972-7: Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 7: Protocollo di prova per ambienti commerciali a basso rischio per sistemi di ugelli automatici.
La norma specifica i requisiti per le prove antincendio per i sistemi ad acqua nebulizzata utilizzati per la protezione antincendio di ambienti commerciali a basso rischio fino a 5 m di altezza del soffitto.
Macrosettore | RISPARMIO ENERGETICO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 16 novembre 2023, n. 52016-3: Prestazione energetica degli edifici – Fabbisogni energetici per riscaldamento e raffrescamento, temperature interne e carichi termici sensibili e latenti – Parte 3: Procedure di calcolo per gli elementi adattativi dell’involucro edilizio
La norma specifica le aggiunte o le modifiche da utilizzare nella metodologia di calcolo oraria prevista dalla norma UNI EN ISO 52016-1, se uno o più elementi adattivi (elementi dell’involucro edilizio con componenti adattativi ambientalmente o attivamente controllati in funzione di condizioni specifiche) sono presenti nell’involucro edilizio. L’elemento dell’involucro edilizio adattivo sostituisce l’elemento edilizio trasparente nel calcolo secondo la UNI EN ISO 52016-1. I tre tipi di elementi adattivi dell’involucro edilizio trattati in questo documento sono:
– elementi dell’involucro edilizio con schermatura solare dinamica;
– elementi dell’involucro edilizio con vetri cromogenici;
– elementi dell’involucro edilizio con un’intercapedine attivamente ventilata.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 23 novembre 2023, n. 16637-1: Prodotti da costruzione – Valutazione del rilascio di sostanze pericolose – Parte 1: Guida per la determinazione delle prove di lisciviazione e ulteriori fasi di prova.
La norma permette l’identificazione del metodo di prova di lisciviazione più appropriato relativamente alle caratteristiche specifiche del prodotto per la determinazione del rilascio di sostanze pericolose regolamentate dai prodotti da costruzione nel suolo e in acqua di falda.
Commenti recenti