TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

11/2023 – News, Avvisi e Scadenze

HomeNewsletterAvvisi e Scadenze11/2023 – News, Avvisi e Scadenze

AMBIENTE:  RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO

CIIP (Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione) 20 novembre 2023: Un documento sui rischi connessi all’impiego di Diisocianati e Poliuretani

La restrizione attuale prevede un divieto all’utilizzo per usi industriali e professionali dopo il 24 agosto 2023, a meno che la concentrazione di diisocianati, considerati singolarmente e in combinazione, sia inferiore allo 0,1 % in peso, oppure il datore di lavoro o il lavoratore autonomo garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele; tale formazione deve essere condotta da un esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro e deve essere rinnovata almeno ogni 5 anni.
I diisocianati sono classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 111 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1. La sensibilizzazione delle vie respiratorie, dovuta all’esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione determina asma professionale nei lavoratori (secondo le ultime stime della Commissione Ue sono oltre 5 000 i casi annui di questo importante problema di salute sul luogo di lavoro).


Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *