Macrosettore | RIFIUTI |
Campo di ricerca | Ambiente |
L’Albo nazionale gestori ambientali il 1 agosto 2023 ha rilasciato la Circolare (Comitati) 1 agosto 2023, n. 2 : Trasporto intermodale di rifiuti – chiarimenti sulle modalità di gestione della tratta stradale
La circolare 1 agosto 2023, n. 2 chiarisce le modalità di gestione della tratta stradale durante il trasporto intermodale di rifiuti. La parte terminale su strada del trasporto intermodale di rifiuti può essere effettuata mediante un complesso veicolare composto da un trattore/motrice nella disponibilità di un’impresa diversa da quella che ha in disponibilità il semirimorchio/rimorchio, purché le imprese siano entrambe iscritte all’Albo nazionale gestori ambientali nella stessa categoria di iscrizione e per i codici EER relativi ai rifiuti trasportati.
La medesima condizione può essere applicata anche per la parte iniziale su strada del trasporto intermodale di rifiuti e cioè il trasporto può iniziare con un complesso veicolare composto da un veicolo a motore (trattore o motrice) nella disponibilità di un’impresa diversa da quella che ha in disponibilità il veicolo rimorchiato (semirimorchio o rimorchio).
«Nei documenti di trasporto dovranno essere indicate negli appositi spazi le generalità e il numero di iscrizione all’Albo di entrambe le imprese che concorrono al trasporto, fermo restando che il titolare del trasporto, indicato come trasportatore, rimane l’impresa che ha in disponibilità il semirimorchio/rimorchio, mentre i dati dell’impresa titolare del trattore/motrice dovranno essere riportati nel campo annotazioni».
Macrosettore | SICUREZZA: DISPOSIZIONI GENERALI |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Il Ministero della Salute l’11 agosto 2023 ha rilasciato la Circolare Ministeriale 11 agosto 2023, n. 25613: Aggiornamento delle misure di prevenzione della trasmissione di SARS-CoV-2.
Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 non sono più sottoposte alla misura dell’isolamento.
Macrosettore | SICUREZZA: DISPOSIZIONI GENERALI |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nella Gazzetta Ufficiale n. 187 dell’11 agosto 2023 è stato rilasciato il Decreto Ministeriale 14 luglio 2023: Attuazione della direttiva delegata (UE) 2023/171 della Commissione, del 28 ottobre 2022, che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo.
Col decreto 14 luglio 2023 l’Italia ha dato attuazione alla direttiva (UE) 2023/171 che, modificando l’allegato III della direttiva 2011/65/UE, consente l’utilizzo in deroga del cromo esavalente come agente anticorrosivo nelle pompe di calore ad assorbimento a gas dei grandi elettrodomestici.
In particolare il provvedimento è intervenuto sull’allegato III del D.Lgs. n. 27/2014 (Sostanze con restrizioni) concedendo alla categoria 1 (Grandi elettrodomestici) l’esenzione in questione a partire dal 1° settembre 2023 e fino al 31 dicembre 2026 per una concentrazione massima dello 0,7% in peso di cromo esavalente nella soluzione refrigerante.
Come segnalato in precedenza (si veda news di Ars del 26/01/2023), il 31 agosto è il termine ultimo per gli Stati membri per potersi conformare alla direttiva 171 cit.
Commenti recenti