Macrosettore | DISCARICHE |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI/TR 6 luglio 2023, n. 11917: Linee guida in materia di sicurezza ed ambiente per gli impianti di biogas presenti nelle discariche.
Il rapporto tecnico definisce gli aspetti di sicurezza e ambientali per gli impianti di biogas presenti nelle discariche.
Macrosettore | RISPARMIO ENERGETICO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 6 luglio 2023, n. 12098-3: Prestazione energetica degli edifici – Controllo per impianti di riscaldamento – Parte 3: Dispositivi di controllo per gli impianti di riscaldamento elettrici – Moduli M3-5, 6, 7, 8.
La norma si applica ai dispositivi di controllo elettrici per sistemi di riscaldamento con emissione elettrica diretta, che hanno la funzione di compensazione esterna integrata e/o la funzione di ottimizzazione di avvio-interruzione. Questi dispositivi di controllo controllano la distribuzione e/o la generazione di calore in relazione alla temperatura esterna, al tempo e ad altre variabili di riferimento.
Macrosettore | RISPARMIO ENERGETICO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 6 luglio 2023, n. 12098-3: Prestazione energetica degli edifici – Controllo per impianti di riscaldamento – Parte 3: Dispositivi di controllo per gli impianti di riscaldamento elettrici – Moduli M3-5, 6, 7, 8.
La norma si applica ai dispositivi di controllo elettronico per impianti di riscaldamento che utilizzano come fluido l’acqua, con una temperatura del fluido fino a 120 °C. Questi dispositivi di controllo controllano la distribuzione e/o la generazione di calore in relazione alla temperatura esterna, al tempo e ad altre variabili di riferimento.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 6 luglio 2023, n. 23696-2: Qualità dell’acqua – Determinazione dei Nitrati in acque mediante prova (test) in cuvetta – Parte 2: reazione colorimetrica con acido cromotropico
La norma specifica un metodo per la determinazione del nitrato come N-NO3 in acque di varia origine quali acque naturali, acque potabili e acque reflue, in un intervallo di misura di concentrazione compreso tra 0,20 mg /l e 30 mg/l di N-NO3 utilizzando i test in cuvetta.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 6 luglio 2023, n. 23696-1: Qualità dell’acqua – Determinazione dei Nitrati in acque mediante prova (test) in cuvetta – Parte 1: reazione colorimetrica con dimetilfenolo.
La norma specifica un metodo per la determinazione del nitrato come N-NO3 in acque di varia origine quali acque naturali, acque potabili e acque reflue, in un intervallo di misura di concentrazione compreso tra 0,10 mg /l e 225 mg/l di N-NO3 utilizzando i test in cuvetta. Possono essere richiesti diversi campi di misura dei metodi con test in cuvetta.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 6 luglio 2023, n. 23697-1: Qualità dell’acqua – Determinazione dell’azoto totale legato (ST-TNb) in acque mediante prova (test) in cuvetta – Parte 1: reazione colorimetrica con dimetilfenolo
La norma specifica un metodo per la determinazione dell’azoto totale legato (ST-TNb) in acque di varia origine quali acque sotterranee, superficiali e acque reflue, in un intervallo di misura di concentrazione generalmente compreso tra 0,5 mg /l e 220 mg/l di ST-TNb utilizzando i test in cuvetta.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 6 luglio 2023, n. 23697-2: Qualità dell’acqua – Determinazione dell’azoto totale legato (ST-TNb) in acque mediante prova (test) in cuvetta – Parte 2: reazione colorimetrica con acido cromotropico.
La norma specifica un metodo per la determinazione dell’azoto totale legato (ST-TNb) in acque di varia origine quali acque sotterranee, superficiali e acque reflue, in un intervallo di misura di concentrazione generalmente compreso tra 0,5 mg /l e 150 mg/l di ST-TNb utilizzando i test in cuvetta. Possono essere richiesti diversi campi di misura dei metodi con test in cuvetta.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 6 luglio 2023, n. 20816-3: Vibrazioni meccaniche – Misurazione e valutazione della vibrazione della macchina – Parte 3: Macchinari industriali con classificazione di potenza superiore a 15 kW e operante a velocità comprese tra i 120 r/min e i 30 000 r/min.
La norma specifica i requisiti generali per valutare la vibrazione di vari tipi di macchine industriali accoppiate con potenza superiore a 15 kW e operanti a velocità comprese tra i 120 r/min e i 30 000 r/min quando le misurazioni sono effettuate in opera. Sono fornite linee guida per applicare i criteri di valutazione per misurazioni effettuate su parti non rotanti e rotanti in normali condizioni di utilizzo.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 13 luglio 2023, n. 10197: Valvole di sicurezza: procedure di prova e requisiti dei banchi di prova.
La norma specifica le procedure per le prove da eseguire sulle valvole di sicurezza finalizzate al controllo della pressione di taratura, della tenuta della sede e, ove applicabile, della tenuta in contropressione. Inoltre la norma fornisce le caratteristiche dei banchi per l’esecuzione delle prove. Le procedure di prova descritte nella presente norma possono essere applicate in occasione del controllo periodico, delle attività di manutenzione o, quando necessario, per valvole di sicurezza di nuova costruzione. La presente norma prevede l’utilizzo di aria, azoto o acqua come fluidi di prova.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 13 luglio 2023, n. 23695: Qualità dell’acqua – Determinazione dell’Azoto ammoniacale (N-NH4) in acque mediante prova (test) in cuvetta.
La norma specifica un metodo per la determinazione dell’azoto ammoniacale (N-NH4) nelle acque potabili, sotterranee, superficiali, reflue, di balneazione e minerali utilizzando il metodo del test in cuvetta.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 20 luglio 2023, n. 10715: Gas naturale – Campionamento del gas.
La norma fornisce degli strumenti per assicurare che i campioni di gas naturale e suoi sostituti che sono immessi nella rete di trasporto e distribuzione siano rappresentativi della massa a cui sono allocati.
Il documento è applicabile al campionamento in siti e posizioni in cui sono misurati e controllati i criteri di intercambiabilità, il contenuto di energia e le condizioni di ingresso nella rete ed è di particolare pertinenza alle stazioni di confine e di misura fiscale. Il documento si applica solo al campionamento di gas naturale secco. Occasionalmente nel flusso del gas possono trovarsi idrocarburi in fase liquida. Il documento non tratta gli aspetti di sicurezza correlati al campionamento del gas.
Macrosettore | GESTIONE DEI RIFIUTI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 20 luglio 2023, n. 11918: Gestione rifiuti radioattivi – Rifiuti prodotti da settore medico sanitario, industriale e di ricerca – Caratterizzazione e gestione
La norma definisce i criteri principali e le linea guida per una corretta gestione dei rifiuti radioattivi solidi e liquidi e delle sorgenti sigillate dismesse, prodotte nell’ambito di pratiche, autorizzate all’uso di sorgenti radioattive, nei settori medico-sanitario, industriale e di ricerca, al di fuori di impianti nucleari di potenza e di ricerca, per il trattamento di combustibili irraggiati, per la preparazione e per la fabbricazione delle materie fissili speciali e dei combustibili nucleari.
Macrosettore | RUMORE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 20 luglio 2023, n. 1501-4: Veicoli raccolta rifiuti – Requisiti generali e di sicurezza – Parte 4: Codice di prova dell’emissione acustica per veicoli raccolta rifiuti.
La norma fornisce tutte le informazioni necessarie per eseguire in modo efficiente e in condizioni normalizzate la determinazione, la dichiarazione e la verifica dei valori di emissione acustica dei veicoli per la raccolta dei rifiuti.
Macrosettore | RUMORE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 20 luglio 2023, n. 362-3: Acustica – Misurazione del rumore emesso da veicoli stradali in accelerazione – Metodo ingegneristico – Parte 3: Prove in ambiente chiuso per le categorie M e N.
La norma specifica un metodo ingegneristico per la misurazione del rumore emesso da veicoli stradali di categoria M e N, utilizzando una camera semi-anecoica dotata di banco a rulli dinamometrico. Le specifiche sono fornite per ottenere una correlazione acustica tra le prove di rumore emesso all’esterno dai veicoli stradali in camera semi-anecoica e le prove in pista all’esterno descritte nella ISO 362-1.
Macrosettore | RUMORE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 20 luglio 2023, n. 362-2: Misurazione del rumore emesso da veicoli stradali in accelerazione – Metodo ingegneristico – Parte 2: Categoria L.
La norma specifica un metodo ingegneristico per la misurazione del rumore emesso dai veicoli stradali di categoria L3, L4 e L5 in condizioni tipiche di traffico urbano. Le specifiche sono intese al fine di riprodurre il livello di rumore generato dalle sorgenti di rumore principali, durante la normale guida nel traffico urbano, tipicamente su strade con limiti di velocità a 50 km/h e 70 km/h. Il metodo è costruito in modo da soddisfare requisiti di semplicità che siano consistenti nella riproducibilità dei risultati in condizioni di funzionamento del veicolo. Il metodo di prova richiede un ambiente acustico che si ottiene solo in uno spazio aperto esteso.
Commenti recenti