Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale) |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 1 giugno 2023, n. 30-1-2: Apparecchi di cottura a gas per uso domestico – Parte 1-2: Sicurezza: Apparecchi con forni a convezione forzata.
La norma definisce le caratteristiche specifiche costruttive ed operative, nonché i requisiti e i metodi di prova per la sicurezza e la marcatura, per apparecchi di cottura domestici che hanno forni a convezione forzata e/o grill che utilizzano gas combustibile, di cui alla UNI EN 437.
Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale) |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 1 giugno 2023, n. 45002: Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Linee guida generali per l’attuazione della UNI ISO 45001:2018.
La norma fornisce una guida per l’adozione, l’attuazione, il mantenimento e il miglioramento continuo di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL) che può aiutare le organizzazioni ad essere conformi alla UNI ISO 45001:2018.
Sostituisce la UNI EN ISO 15615:2013.
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 8 giugno 2023, n. 15615: Apparecchiature per saldatura a gas – Sistemi di distribuzione dell’acetilene per saldatura, taglio e processi connessi – Requisiti di sicurezza per i dispositivi alta pressione.
La norma stabilisce le caratteristiche generali, i requisiti e le modalità di prova per i dispositivi situati dal lato alta pressione dei sistemi di distribuzione dell’acetilene fino a 2,5 MPa (25 bar) come definito nella ISO 14114. Non si applica alle tubazioni ad alta pressione, ai tubi flessibili ad alta pressione o ai riduttori di pressione.
Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 15 giugno 2023, n. 12259-13: Installazioni fisse antincendio – Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua – Parte 13: Sprinkler ESFR.
La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per gli sprinkler a soppressione precoce e risposta rapida (ESFR).
Sostituisce la UNI EN ISO 19085-12:2021
Macrosettore | ALTRO – ATTREZZATURE DI LAVORO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 15 giugno 2023, n. 19085-12: Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte12: Tenonatrici/profilatrici.
La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per i veicoli stazionari, caricati e scaricati manualmente.
Sostituisce la UNI EN ISO 5667-1:2022
Macrosettore | RISORSE IDRICHE |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 15 giugno 2023, n. 5667-1: Qualità dell’acqua – Campionamento – Parte 1: Guida alla definizione dei programmi di campionamento e alle tecniche di campionamento.
La norma specifica i principi generali e definisce le linee guida per la definizione dei programmi e delle tecniche di campionamento relativamente a tutti gli aspetti del campionamento delle acque (comprese le acque di scarico, i fanghi, gli effluenti, i solidi sospesi e i sedimenti). La presente norma non include le istruzioni dettagliate per specifiche situazioni di campionamento che sono descritte nelle varie parti della serie ISO 5667 e nella ISO 19458.
Sostituisce la UNI 10758:1998
Macrosettore | ALTRO – ATTREZZATURE DI LAVORO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 22 giugno 2023, n. 10758: Macchine agricole – Scavafossi – Sicurezza.
La norma definisce i requisiti di sicurezza e di verifica per il progetto e la costruzione di macchine per lo scavo e la manutenzione di fossi e trincee e contemporanea distribuzione a spaglio del materiale di risulta sulla più ampia superficie possibile (monolaterale o bilaterale) o, in alternativa, con contemporanea formazione di argini al fossato eseguito. Essa si applica a macchine portate e azionate da trattrici, fornite di una o due ruote portautensili, ovvero da un motore ausiliario, ed anche da eventuali macchine semoventi di analoga funzionalità.
Sostituisce la UNI 10898-1:2001
Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 22 giugno 2023, n. 10898-1: Sistemi protettivi antincendio – Modalità di controllo dell’applicazione – Parte 1: Sistemi intumescenti.
La norma stabilisce le modalità di controllo dell’applicazione dei sistemi protettivi antincendio di tipo intumescente, atte a verificarne la conformità alle specifiche di progetto, redatte in funzione dell’elemento da proteggere e del grado di resistenza al fuoco richiesto.
Sostituisce la UNI EN ISO 11850:2016
Macrosettore | ALTRO – ATTREZZATURE DI LAVORO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 22 giugno 2023, n. 11850: Macchine forestali – Requisiti di sicurezza generali.
La norma specifica i requisiti di sicurezza generali per le macchine forestali semoventi e per le macchine configurate come macchine forestali. Essa tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi comuni a molte macchine, definite nella ISO 6814, quando utilizzate secondo l’uso previsto e nelle condizioni di uso scorretto che sono ragionevolmente prevedibili da parte del fabbricante.
Sostituisce la UNI EN ISO 17962:2015
Macrosettore | ALTRO – ATTREZZATURE DI LAVORO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 22 giugno 2023, n. 17962: Macchine agricole – Seminatrici – Riduzione al minimo degli effetti ambientali dell’emissione della ventola dei sistemi pneumatici.
La norma specifica diversi mezzi per la riduzione al minimo degli effetti ambientali dell’emissione dalla ventola dei sistemi in depressione delle seminatrici pneumatiche utilizzate per la semina di semi conciati. È applicabile a sistemi di semina in depressione dove le polveri (disperse) provenienti dalla concia dei semi possono mescolarsi con l’aria in ingresso alla ventola ed essere scaricate nell’atmosfera.
Sostituisce la UNI EN ISO 4254-6:2020
Macrosettore | ALTRO – ATTREZZATURE DI LAVORO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 22 giugno 2023, n. 4254-6: Macchine agricole – Sicurezza – Parte 6: Irroratrici e distributori di concimi liquidi.
La norma, da usare insieme alla UNI EN ISO 4254-1, specifica i requisiti di sicurezza e la loro verifica per la progettazione e la costruzione di irroratrici agricole di fitofarmaci e per la distribuzione di concimi liquidi, portate, semiportate, trainate e semoventi, progettate per essere utilizzate da un solo operatore. Inoltre, la norma specifica il tipo di informazioni che devono essere fornite dal fabbricante sulle procedure per un impiego sicuro.
Sostituisce la UNI EN 13140:2010 e la UNI EN 13118:2010
Macrosettore | ALTRO – ATTREZZATURE DI LAVORO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 22 giugno 2023, n. 4254-17: Macchine agricole – Sicurezza – Parte 17: Raccoglitrici di ortaggi a radice o tubero.
La norma, destinata ad essere utilizzata insieme alla ISO 4254-1, specifica i requisiti di sicurezza e la loro verifica per la progettazione e la costruzione di diversi tipi di macchine per la raccolta di ortaggi a radice o tubero, trainate, montate o semoventi. Inoltre, specifica il tipo di informazioni sulle pratiche di lavoro sicure che devono essere fornite dal fabbricante. L’elenco dei pericoli significativi trattati nel presente documento è riportato nell’Allegato A.
Sostituisce la UNI EN 549:2019
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 22 giugno 2023, n. 549: Materiali di gomma per elementi di tenuta e membrane per apparecchi a gas e equipaggiamenti per gas.
La norma specifica i requisiti ed i relativi metodi di prova per i materiali di gomma utilizzati in installazioni per gas, equipaggiamenti per gas e apparecchi a gas a contatto con combustibili gassosi della prima, seconda e terza famiglia così come classificati nella UNI EN 437:2019; inoltre sono contemplati GPL, biometano e bioGPL in maniera analoga. La norma è applicabile a materiali con i quali sono fabbricati elementi di tenuta omogenei e membrane omogenee oppure rinforzate.
Sostituisce la UNI EN 30-1-2:2012
Commenti recenti