Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 9 giugno 2023 n L149 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 8 giugno 2023, n. 1132: Regolamento (UE) 2023/1132 della Commissione dell’8 giugno 2023 recante modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione soggette a restrizioni.
L’allegato del presente regolamento modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) inserendo le sostanze recentemente classificate come CMR di categoria 1 A e 1B.
L’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 vieta l’immissione sul mercato e l’uso per la vendita al pubblico di sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), di categoria 1 A o 1B.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 9 giugno 2023 n C202/02 è stata rilasciata la Comunicazione CE 9 giugno 2023, n. 202/02: Comunicazione della Commissione riguardante la parte B dell’allegato del regolamento (UE) n. 284/2013 della Commissione, dell’1 marzo 2013, che stabilisce i requisiti relativi ai dati applicabili ai prodotti fitosanitari, conformemente al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari
La presente comunicazione della Commissione soddisfa quanto stabilito al punto 6 dell’introduzione all’allegato del regolamento (UE) n. 284/2013, il quale stabilisce che, a fini di informazione e di armonizzazione, l’elenco dei metodi di prova e dei documenti di orientamento pertinenti ai fini dell’attuazione del presente regolamento è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 9 giugno 2023 n C202/03 è stata rilasciata la Comunicazione CE 9 giugno 2023, n. 202/03: Comunicazione della Commissione riguardante la parte B dell’allegato del regolamento (UE) n. 283/2013 della Commissione, che stabilisce i requisiti relativi ai dati applicabili alle sostanze attive, conformemente al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari
La presente comunicazione della Commissione soddisfa quanto stabilito al punto 6 dell’introduzione all’allegato del regolamento (UE) n. 283/2013, il quale stabilisce che, a fini di informazione e di armonizzazione, l’elenco dei metodi di prova e dei documenti di orientamento pertinenti ai fini dell’attuazione del presente regolamento è pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 12 giugno 2023 n C204/05 è stata rilasciata la Comunicazione CE 12 giugno 2023, n. 204/05: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).
Elenco delle sostanze a cui è stata data l’autorizzazione per l’immissione sul mercato.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 12 giugno 2023 n C206/05 è stata rilasciata la Comunicazione CE 13 giugno 2023, n. 206/05: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).
Elenco delle sostanze a cui è stata data l’autorizzazione per l’immissione sul mercato.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 16 giugno 2023 n C211/04 è stata rilasciata la Comunicazione CE 16 giugno 2023, n. 211/04: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).
Elenco delle sostanze a cui è stata data l’autorizzazione per l’immissione sul mercato.
Macrosettore | TRASPORTO MERCI PERICOLOSE |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 21 giugno 2023 n L158/73 è stata rilasciata la Decisione CEE/CEEA/CECA 21 giugno 2023, n. 1198: Decisione di esecuzione (UE) 2023/1198 della Commissione del 21 giugno 2023 che modifica la direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose al fine di autorizzare determinate deroghe nazionali.
La direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa al trasporto interno di merci pericolose, elenca deroghe nazionali, che consentono di tener conto di specificità nazionali. Alcuni Stati membri hanno chiesto varie modifiche delle deroghe autorizzate.
La Commissione ha esaminato o riesaminato tali richieste di deroghe e constatato che sono soddisfatte le condizioni di cui all’articolo 6 della direttiva 2008/68/CE. Tali deroghe dovrebbero pertanto essere autorizzate.
Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale) |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 22 giugno 2023 n L159/1 è stata rilasciata il Regolamento CEE/UE 21 giugno 2023, n. 1199: Regolamento (UE) 2023/1199 della Commissione del 21 giugno 2023 che rettifica alcune versioni linguistiche del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).
Le versioni in lingua danese, italiana, lituana, polacca e ungherese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1221/2009 contengono errori, con conseguente riduzione della portata dell’obbligo. Per tale motivo con il presente regolamento tali versioni sono state rettificate.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 22 giugno 2023 n C220/03 è stata rilasciata la Comunicazione CE 22 giugno 2023, n. 220/03: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (Pubblicata in applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006).
Elenco delle sostanze a cui è stata data l’autorizzazione per l’immissione sul mercato.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 22 giugno 2023 n C220/04 è stata rilasciata la Comunicazione CE 22 giugno 2023, n. 220/04: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (Pubblicata in applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2007).
Elenco delle sostanze a cui è stata data l’autorizzazione per l’immissione sul mercato.
Macrosettore | GESTIONE DEI RIFIUTI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 29 giugno 2023 n C228/16 è stato rilasciato il Parere CE 29 giugno 2023, n. 228/16: Parere del Comitato economico e sociale europeo sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE.
Il CESE raccomanda la revisione della normativa in materia di imballaggi e rifiuti di imballaggio e una revisione della direttiva 1999/31/CE del Consiglio relativa alle discariche di rifiuti, al fine di ridurre la quantità di rifiuti collocati in discarica.
Macrosettore | GESTIONE DEI RIFIUTI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 29 giugno 2023 n C228/17 è stato rilasciato il Parere CE 29 giugno 2023, n. 228/17: Parere del Comitato economico e sociale europeo sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele.
La Commissione propone una revisione del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (regolamento CLP).
Macrosettore | EDIFICI, INFRASTRUTTURE, IMPIANTI INDUSTRIALI E OPERE DI SERVIZI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 29 giugno 2023 n L165 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 14 giugno 2023, n. 1230: Regolamento (UE) 2023/1230 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 giugno 2023, relativo alle macchine e che abroga la direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 73/361/CEE del Consiglio.
Il nuovo Regolamento macchine, REGOLAMENTO (UE) 2023/1230 del PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 14 giugno 2023 introduce le seguenti novità:
- Il nuovo regolamento si applica anche ai prodotti che hanno subito “modifiche sostanziali”, ovvero tali da influenzarne la conformità ai requisiti di sicurezza.
- Sono state introdotte le figure dell’importatore e del distributore. L’importatore è responsabile della conformità del prodotto e ne risponde in prima persona.
- Nel campo di applicazione rientra la “componente di sicurezza”, che include, per la prima volta anche i componenti digitali, compreso il software.
- La documentazione potrà essere fornita in formato digitale; la lingua con cui sono fornite le informazioni dovrà essere facilmente comprensibile agli utilizzatori e dalle autorità di sorveglianza del mercato e dovrà essere definita da ogni Stato membro
- Il nuovo regolamento macchine si applica ai sistemi che utilizzano tecnologie di intelligenza artificiale per gli aspetti che riguardano le possibili influenze sulla sicurezza della macchina. In particolare, la valutazione dei rischi dovrà tenere conto dell’evoluzione del comportamento delle macchine progettate per funzionare con diversi livelli di autonomia.
- La cibersicurezza viene inserita nel nuovo regolamento macchine che chiede che i circuiti di comando che svolgono funzioni di sicurezza siano progettati in modo da evitare che attacchi malevoli possano causare comportamenti pericolosi delle macchine. È stato inoltre introdotto un nuovo requisito essenziale di sicurezza e di tutela della salute esplicitamente dedicato alla protezione dei sistemi informatici contro la corruzione.
- Il regolamento tiene conto delle nuove soluzioni di sicurezza da adottare per garantire la tutela delle persone in applicazioni collaborative, tenendo in considerazione anche gli aspetti di stress psicologico che queste situazioni lavorative possono arrecare.
- La dichiarazione CE di conformità è stata sostituita nel nuovo regolamento macchine da una dichiarazione di conformità UE. Quando ad un prodotto si applicano più atti dell’Unione europea deve essere redatta un’unica dichiarazione di conformità UE che li racchiude tutti.
- Tutte le tipologie di macchine attualmente elencate nell’allegato IV della direttiva 2006/42/CE sono stati inseriti nella parte A dell’allegato I del nuovo Regolamento Macchine. I prodotti compresi in questo allegato sono rimasti invariati e sono stati aggiunti i sistemi che garantiscono funzioni di sicurezza e utilizzano approcci di apprendimento automatico e le macchine che incorporano sistemi che garantiscono funzioni di sicurezza che non sono stati immessi autonomamente sul mercato e che utilizzano approcci di apprendimento automatico, rispetto solo a questi sistemi.
Il Regolamento entrerà in vigore il ventesimo giorno dopo la sua pubblicazione e verrà applicato dopo ulteriori 30 mesi; l’attuale direttiva 2006/42/CE sarà abrogata in pari data, ma sarà possibile immettere sul mercato macchine conformi alla direttiva 2006/42/CE per 42 mesi dopo la data di entrata in vigore del nuovo regolamento.
Commenti recenti