TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

10/22 News, Avvisi e Scadenze

HomeNewsletterAvvisi e Scadenze10/22 News, Avvisi e Scadenze

RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO

Con la pubblicazione del regolamento (UE) 2022/477, a marzo 2022, la Commissione Ue ha deciso di chiarire le informazioni che occorre presentare ai fini della registrazione delle sostanze chimiche.
Il provvedimento, nell’ottica di migliorare la certezza giuridica delle pratiche di valutazione dell’Agenzia europea delle sostanze chimiche (Echa), modifica gli allegati da VI a X del regolamento (CE) n. 1907/2006 (Regolamento Reach) definendo le informazioni minime presenti nei dossier dei dichiaranti (suddivise per fasce di tonnellaggio) e prescrivendo la possibilità, da parte dell’Agenzia Chimica, di richiedere la conduzione di ulteriori test sperimentali e l’integrazione di informazioni aggiuntive nei dossier.

FORMAZIONE

L’Inail ha pubblicato il nuovo Avviso pubblico formazione sicurezza sul lavoro 2022, che finanzia la realizzazione ed erogazione di interventi formativi tematici a contenuto prevenzionale.
La dote complessiva messa a disposizione per sovvenzionare i progetti delle aziende che vogliono investire nella sicurezza è pari a circa 14 milioni di euro (ripartiti in budget regionali/provinciali), ed ha l’obiettivo di «diffondere e implementare la cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro nell’intero territorio nazionale».

NORMATIVA AMBIENTALE (generale)

Sono stati aggiornati i Moduli di presentazione delle Istanze di verifica di assoggettabilità a VIA (Valutazione di Impatto Ambientale), di Verifica dell’Ottemperanza, del PUA (Procedimento Unico Ambientale) e di proroga VIA. Lo fa sapere il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) tramite nota del 14/10/2022.

NORMATIVA AMBIENTALE (generale)

Svolta in Toscana sulla programmazione in materia di sviluppo sostenibile. Sul Bollettino regionale del 19 ottobre, n. 52 è stata – infatti – pubblicata la Legge 11 ottobre 2022, n. 35 che istituisce il “Piano regionale per la transizione ecologica (PRTE)”.
Il PRTE, nell’ottica di tutela, valorizzazione e conservazione delle risorse ambientali in una prospettiva di transizione ecologica verso la completa neutralità climatica, la circolarità dell’economia e lo sviluppo ambientale sostenibile, abroga la precedente L.R. n. 14/2007 (di istituzione del PAER, il Piano ambientale ed energetico regionale).

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *