Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale) |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Il Ministero dello Sviluppo Economico in data 11 ottobre 2022 ha emanato le Linee Guida nazionali: Linee Guida per la vigilanza del mercato – “Direttiva Macchine”
Il presente documento nasce dall’esigenza di ottimizzare la modalità di redazione e trasmissione delle segnalazioni che pervengono al Ministero dello Sviluppo Economico dagli Organi di Vigilanza Territoriali (OVT1) in merito alla presunta non rispondenza di macchinari industriali ai requisiti essenziali di sicurezza e tutela della salute (RES) di cui all’Allegato I alla Direttiva Macchine, a seguito delle attività ispettive svolte dai suddetti organi (cfr. art. 6, co. 3 del D.Lgs. 17/2010).
Le presenti Linee Guida hanno come principale obiettivo quello di sensibilizzare i soggetti segnalanti sull’attività in parola, anche al fine di migliorare la qualità delle segnalazioni tramesse, nell’ottica di riorganizzazione e ottimizzazione dell’iter procedurale.
Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale) |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale del 15 ottobre 2022 n.242 è stata rilasciato il Comunicato (naz.) 15 ottobre 2022: Criteri e modalità per le autorizzazioni alle deroghe al rispetto dei valori limite di esposizione (VLE).
Si rende noto che in data 30 settembre 2022 è stato adottato il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della salute, in attuazione dell’art. 212 del decreto legislativo n. 81 del 2008, che definisce criteri e modalità per le autorizzazioni alle deroghe al rispetto dei valori limite di esposizione (VLE) di cui all’art. 208, comma 1, del decreto legislativo n. 81 del 2008.
Il decreto è pubblicato sul sito internet istituzionale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali all’indirizzo www.lavoro.gov.it – sezione pubblicità legale https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/Pubblicita-legale/Pagine/default.aspx.
Macrosettore | GESTIONE RIFIUTI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Il Ministero della Transazione Ecologica ha rilasciato la Circolare Ministeriale 17 ottobre 2022, n. 128108: Linee guida sulla classificazione dei rifiuti del SNPA di cui al decreto direttoriale n. 47 del 9 agosto 2021 – Chiarimenti applicativi.
Con riferimento alle richieste di chiarimenti pervenute al MiTE in merito all’applicazione delle linee-guida SNPA in oggetto, approvate con Decreto Direttoriale n. 47 del 09.08.2021, acquisito il parere di ISPRA/SNPA con nota prot. 52794del 26.09.2022, si rappresenta quanto segue:
1. Gerarchia delle fonti
2. Relazione tecnica, giudizio di classificazione e relativa forma
3. Analisi merceologiche/schede/manuali prodotto
4. Professionista abilitato alla redazione del giudizio di classificazione
5. Parametri analitici pertinenti
6. Rifiuti da attività di costruzione e demolizione
7. Rifiuti urbani, relazione tecnica e giudizio di classificazione
8. Rifiuti prodotti dal trattamento meccanico-biologico
9. Classificazione degli imballaggi
10. Chiarimenti su classificazione HP14
11. Chiarimenti su classificazione HP3
12. Chiarimenti sul pentaclorofenolo
13. Normativa Seveso
14. Rappresentatività dei campionamenti nell’ambito della gestione dei rifiuti urbani.
Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale) |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale del 20 ottobre 2022 n.247 è stata rilasciato il Comunicato (naz.) 21 ottobre 2022: Istituzione del repertorio nazionale degli organismi paritetici e criteri identificativi per l’iscrizione.
Si rende noto che in data 11 ottobre 2022 è stato adottato il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 171 che, in attuazione dell’art. 51, comma 1-bis, del decreto legislativo n. 81 del 2008, istituisce il repertorio nazionale degli organismi paritetici definendone i criteri identificativi per l’iscrizione.
Il decreto è pubblicato sul sito internet istituzionale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali all’indirizzo www.lavoro.gov.it – sezione pubblicita’ legale https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/Pubblicita-legale/Pagine/default.aspx.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale del 31 ottobre 2022 n.255 è stata rilasciata la Ordinanza Ministeriale 31 ottobre 2022: Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’epidemia da COVID-19 concernenti l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
E’ prorogato l’obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte dei lavoratori, degli utenti e dei visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali.
Commenti recenti