TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

09/22 – Normativa Europea

HomeNewsletter09/22 – Normativa Europea
Macrosettore NORMATIVA AMBIENTALE
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 6 settembre 2022 n C342 è stata rilasciata la Risoluzione CE 16 febbraio 2022, n. 342/08 Risoluzione del Parlamento europeo del 16 febbraio 2022 su una strategia europea per le energie rinnovabili offshore (2021/2012(ΙΝΙ)).

Il Parlamento europeo ritiene che lottare contro i cambiamenti climatici con la diffusione dell’energia offshore è essenziale per conseguire gli obiettivi dell’accordo di Parigi e sostenere l’impegno dell’UE a conseguire l’obiettivo di azzeramento delle emissioni nette di gas a effetto serra al più tardi entro il 2050, in linea con i più recenti dati scientifici e invita la Commissione a fare delle energie rinnovabili offshore, insieme ad altre tecnologie energetiche pertinenti, una componente centrale del sistema energetico dell’UE entro il 2050.


Macrosettore NORMATIVA AMBIENTALE
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 23 settembre 2022 n C365 è stato rilasciato il Parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla: «Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e abroga il regolamento (UE) n. 517/2014.

Molti idrofluorocarburi (HFC) hanno un notevole potenziale di riscaldamento globale. Pertanto, il miglioramento dell’attuale proposta della Commissione offre un’ulteriore opportunità per ridurre in modo significativo gli impatti climatici diretti evitando l’adozione di HFC ad alto GWP e favorendo la transizione diretta verso alternative a basso GWP e prive di gas fluorurati.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 9 settembre 2022 n C347 è stata rilasciata la Risoluzione CE 10 marzo 2022, n. 347/10: Risoluzione del Parlamento europeo del 10 marzo 2022 su un nuovo quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro post-2020 (inclusa una migliore protezione dei lavoratori contro l’esposizione a sostanze nocive, lo stress sul luogo di lavoro e le lesioni da movimenti ripetitivi) (2021/2165(INI))

Il Parlamento europeo accoglie con favore il quadro strategico della Commissione e, in particolare, l’introduzione dell’approccio «zero vittime» agli infortuni e alle malattie professionali; sottolinea che è essenziale trarre insegnamento dalla pandemia di COVID-19 e rafforzare la preparazione a potenziali crisi sanitarie future.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 23 settembre 2022 n C365 è stato rilasciato il Parere CE 23 settembre 2022, n. 365/09: Parere del Comitato economico e sociale europeo sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle sostanze che riducono lo strato di ozono e che abroga il regolamento (CE) n. 1005/2009.

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) accoglie con favore la proposta di revisione del regolamento (CE) n. 1005/2009 (1); quest’ultimo ha consentito di ridurre in misura significativa le sostanze che riducono lo strato di ozono (ODS = Ozone-Depleting Substances), ma si possono attuare ulteriori riduzioni. Ritiene quindi necessario perseguire scopi ancora più ambiziosi al fine di realizzare gli obiettivi del Green Deal e offrire, al contempo, la massima protezione ai cittadini dalle sostanze tossiche e cancerogene. Il CESE concorda pertanto con le misure contenute nella proposta al fine di ridurre ulteriormente le emissioni di ODS.


Macrosettore TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 28 settembre 2022 n L250 è stata rilasciata la Decisione CEE/CEEA/CECA 26 settembre 2022, n. 1663: Decisione (UE) 2022/1663 del Consiglio del 26 settembre 2022 relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea riguardo alle modifiche degli allegati dell’accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) e del regolamento allegato all’accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per vie navigabili interne (ADN).

La posizione da adottare a nome dell’Unione riguardo alle modifiche degli allegati dell’ADR adottate dal gruppo di lavoro per il trasporto di merci pericolose (WP.15) e alle modifiche dei regolamenti allegati all’ADN adottate dal comitato amministrativo dell’ADN, è stabilita nell’allegato della presente decisione.
Modifiche di minore entità alle modifiche di cui al primo comma possono essere concordate senza un’ulteriore decisione del Consiglio, conformemente all’articolo 2.


Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *