TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

08/22 Normativa UNI

HomeNewsletter08/22 Normativa UNI
Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 30 agosto 2022, n. 14972-10: Installazioni fisse antincendio – Sistemi ad acqua nebulizzata – Parte 10: Protocollo di prova per la protezione dell’atrio con ugelli a parete laterale per sistemi con ugelli aperti.

La norma specifica la valutazione delle prestazioni antincendio dei sistemi ad acqua nebulizzata per la protezione antincendio di atri interni, con carico di incendio basso o medio, dove il carico di incendio o eventuali ostacoli non si estendono oltre 1,5 m di altezza.


Macrosettore GESTIONE RIFIUTI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 30 agosto 2022, n. 17503: Suolo, fanghi, rifiuti organici trattati e rifiuti – Determinazione degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) mediante gascromatografia (GC) e cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC).

La norma specifica diversi metodi per la determinazione quantitativa di 16 idrocarburi policiclici aromatici (IPA) (vedere prospetto 2) nel suolo, nei fanghi, nei rifiuti organici trattati e nei rifiuti, utilizzando GC-MS o HPLC-UV-DAD/FLD che coprono un ampio intervallo di livelli di contaminazione di PAH (prospetto 2). Quando si utilizza il rilevamento della fluorescenza, non è possibile misurare l’acenaftilene. Il limite di rilevamento dipende dai determinanti, dall’attrezzatura utilizzata, dalla qualità delle sostanze chimiche utilizzate per l’estrazione del campione e dalla pulizia dell’estratto. Nelle condizioni specificate nella norma, è possibile raggiungere un limite inferiore di applicazione da 10 μg/kg (espresso come sostanza secca) per suoli, fanghi e rifiuti organici trattati a 100 μg/kg (espresso come sostanza secca) per i rifiuti solidi. Per alcuni campioni specifici (per esempio bitume) non è possibile raggiungere il limite di 100 μg/kg. Fanghi, rifiuti e rifiuti organici trattati possono differire nelle proprietà, nei livelli di contaminazione previsti per gli IPA e nella presenza di sostanze interferenti. Queste differenze rendono impossibile descrivere una procedura generale. La norma contiene prospetti decisionali basati sulle proprietà del campione e sulla procedura adottata per la sua estrazione e pulizia. Il metodo può essere applicato all’analisi di altri IPA non specificati nello scopo, a condizione che l’idoneità sia dimostrata da appropriate prove interne di validazione. Il campionamento non fa parte di questo standard. A seconda dei materiali, devono essere considerati i seguenti standard, per esempio EN 14899, ISO 5667-12 e EN ISO 5667-13.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *