Macrosettore | GESTIONE RIFIUTI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale del 3 agosto 2022 n.180 è stata rilasciato il Decreto Ministeriale 15 giugno 2022: Misure per incentivare l’introduzione volontaria, nelle imprese che effettuano le operazioni di trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), dei sistemi certificati di gestione ambientale disciplinati dal regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009.
Le disposizioni del presente decreto perseguono la finalità del decreto legislativo n. 49 del 2014, definendo le misure per incentivare l’introduzione volontaria, nelle imprese che effettuano le operazioni di trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), dei sistemi certificati di gestione ambientale disciplinati dal regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).
Macrosettore | GESTIONE RIFIUTI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale del 5 agosto 2022 n.182 è stata rilasciato il Decreto Ministeriale 23 giugno 2022: Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, della pulizia e spazzamento e altri servizi di igiene urbana, della fornitura di contenitori e sacchetti per la raccolta dei rifiuti urbani, della fornitura di veicoli, macchine mobili non stradali e attrezzature per la raccolta e il trasporto di rifiuti e per lo spazzamento stradale.
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 34 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono adottati i criteri ambientali minimi di cui all’allegato al presente decreto, per:
a) l’affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani;
b) l’affidamento del servizio di pulizia e spazzamento e altri servizi di igiene urbana;
c) l’affidamento della fornitura di contenitori e sacchetti per la raccolta dei rifiuti urbani;
d) l’affidamento della fornitura di veicoli, macchine mobili non stradali e attrezzature per la raccolta e il trasporto di rifiuti e per lo spazzamento stradale.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale del 10 agosto 2022 n.185 è stata rilasciato il Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115: Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali.
Il presente Decreto-legge riguarda le misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti; di sehuito alcinu degli argomenti trattati dal decreto:
• Rafforzamento del bonus sociale energia elettrica e gas
• Disposizioni per la tutela dei clienti vulnerabili nel settore del gas naturale
• Azzeramento oneri generali di sistema nel settore elettrico per il quarto trimestre 2022
• Riduzione dell’IVA e degli oneri generali nel settore del gas per il quarto trimestre 2022
• Contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.
Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale del 11 agosto 2022 n.185 è stata rilasciato il Decreto Ministeriale 26 luglio 2022: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti.
Tramite questo decreto sono approvate le norme tecniche di prevenzione incendi di cui all’allegato 1.
Tali norme tecniche si applicano agli stabilimenti e impianti che effettuano stoccaggio dei rifiuti in via esclusiva o a servizio degli impianti di trattamento di rifiuti, esclusi i rifiuti inerti e radioattivi, nonche’ ai centri di raccolta di rifiuti di superficie superiore a 3.000 m².
Macrosettore | NORMATIVA AMBIENTALE |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2022 n.192 è stata rilasciato il Decreto Ministeriale 5 agosto 2022: Attuazione del PNRR: Sviluppo del biometano secondo criteri per la promozione dell’economia circolare – produzione di biometano secondo quanto previsto dal decreto 2 marzo 2018.
Possono accedere agli incentivi di cui al decreto ministeriale 2 marzo 2018 gli impianti di produzione di biometano che rispettano tutte le seguenti condizioni:
1.Abbiano presentato ovvero presentino la domanda di cui all’art. 9, comma 1, del decreto ministeriale 2 marzo 2018 entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto e abbiano ottenuto ovvero ottengano, entro il 31 dicembre 2022, la qualifica a progetto dal GSE per il riconoscimento del diritto all’incentivo;
2.Siano in possesso di autorizzazione alla costruzione e all’esercizio degli impianti di produzione del biometano rilasciata entro la data di entrata in vigore del presente decreto.
Il diritto all’incentivo di cui al comma 1 decade qualora l’entrata in esercizio dell’impianto di produzione di biometano non avvenga entro il 31 dicembre 2023.
Sono fatti salvi eventuali ritardi nella conclusione dei lavori relativi all’impianto qualificato non imputabili a responsabilità del produttore, causati da provvedimenti disposti dalle competenti autorità o da forza maggiore dichiarati dal produttore medesimo al GSE e da questo valutati come tali.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale del 30 agosto 2022 n.202 è stata rilasciato il Decreto Ministeriale 4 agosto 2022: Modifiche all’allegato III del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, concernente l’attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Visto il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, recante «Attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche» il presente Decreto apporta alcune modifiche all’allegato III del decreto sopracitato.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
La DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA ha rilasciato la Circolare Ministeriale 31 agosto 2022, n. 37615: Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19.
Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate:
– Per i casi che sono sempre stati asintomatici oppure sono stati dapprima sintomatici ma risultano asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni, purché venga effettuato un test, antigenico o molecolare, che risulti negativo, al termine del periodo d’isolamento.
– In caso di positività persistente, si potrà interrompere l’isolamento al termine del 14° giorno dal primo tampone positivo, a prescindere dall’effettuazione del test.
Per i contatti stretti di caso di infezione da SARS-CoV-2 sono tuttora vigenti le indicazioni contenute nella Circolare n. 19680 del 30/03/2022 “Nuove modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19”.
Commenti recenti