Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di maggio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 26 maggio 2022, n. 22434, Bombole per gas – Ispezione e manutenzione delle valvole per bombole.
La norma specifica i requisiti per l’ispezione e la manutenzione delle valvole, incluse le valvole a sfera e le valvole con riduttori di pressione integrati per:
a) bombole di gas trasportabili ricaricabili;
b) fasci di bombole;
c) fusti e tubi a pressione che trasportano gas compressi, liquefatti o disciolti.
La norma non si applica alle valvole per gas di petrolio liquefatto (GPL).
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di maggio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO/TR 26 maggio 2022, n. 10687, Vibrazioni Meccaniche – Descrizione e determinazione di posture assise con riferimento alle vibrazioni trasmesse al corpo intero.
Il rapporto tecnico riassume le grandezze per la determinazione delle posture assunte da individui esposti a vibrazioni trasmesse al corpo intero in postura assisa, ad uso di soggetti con specifiche responsabilità (ad esempio scienziati, ingegneri in ambito di sicurezza). L’intenzione è che i risultati di differenti metodi possano essere facilmente messi a confronto a tali grandezze e che essi possano portare ad una terminologia comune tra i professionisti. L’obiettivo del documento è di offrire un insieme di idee per misurare le posture nella pratica. Le posture determinate posso anche essere utilizzate come base per ulteriori ricerche o come mezzi di comparazione tra metodi differenti. Nonostante alcuni degli approcci descritti possano essere applicati a posizioni in piedi o supine, è probabile che siano necessarie considerazioni ulteriori, in questi casi. Il documento non specifica strategie di campionamento o metodi di valutazione.
Macrosettore | SEGNALETICA |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di maggio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 12 maggio 2022, n. 7010, Segni grafici – Colori e segnali di sicurezza – Segnali di sicurezza registrati
La norma prescrive i segnali di sicurezza per la prevenzione degli infortuni, la protezione dal fuoco, l’informazione sui pericoli alla salute e per le evacuazioni di emergenza.
La forma e il colore di ogni segnale di sicurezza sono conformi alla ISO 3864-1 e la progettazione dei segni grafici è conforme alla ISO 3864-3.
La norma è applicabile a tutti i siti in cui le questioni legate alla sicurezza delle persone necessitano di essere affrontate. Tuttavia, la norma non è applicabile ai segnali utilizzati nel traffico ferroviario, stradale, fluviale, marittimo e aereo e, in generale, a quei settori soggetti a una regolamentazione che può differire in alcuni punti della norma e della serie ISO 3864.
La norma specifica gli originali dei segnali di sicurezza che possono essere ridotti o ingranditi per esigenze di riproduzione e di applicazione.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di maggio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 5 maggio 2022, n. 1034-4, Sicurezza del macchinario – Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la produzione e la finitura della carta – Parte 4: Impastatrici e relativi impianti di carico.ti
La norma si applica, unitamente alla UNI EN 1034-1, alle impastatrici e relativi impianti di carico destinate ad essere utilizzate nelle macchine per la produzione della carta. La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose o gli eventi pericolosi relativi alle impastatrici e ai relativi impianti di carico, quando utilizzate come previsto e in condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante.
Commenti recenti