Macrosettore | EMISSIONI DI RUMORE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI/TS 3 marzo 2022, n. 11844 – Procedure per la misurazione e l’analisi del rumore intrusivo.
La specifica tecnica definisce le procedure di misura da seguire ed i parametri da considerare per la valutazione dei livelli di rumore generati da una o più sorgenti specifiche, in funzione delle loro diverse tipologie, delle caratteristiche del rumore intrusivo e del contesto acustico in assenza di esso. La specifica tecnica si applica a tutte le sorgenti di rumore quali: impianti ed apparecchiature domestiche (sia a funzionamento continuo sia a funzionamento discontinuo), infrastrutture di trasporto, insediamenti produttivi (industriali, artigianali, commerciali, agricoli ed ogni altra forma di attività, anche terziaria), rumore di origine antropica (sia prodotto all’esterno degli ambienti abitativi, sia di tipo domestico), rumore dovuto ad attività domestiche e comportamentali.
Macrosettore | EMISSIONI DI RUMORE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI CEN ISO/TS 17 marzo 2022, n. 7849-2 – Acustica – Determinazione dei livelli di potenza sonora emessi per via aerea da macchinari mediante la misurazione di vibrazioni – Parte 2: Metodo tecnico che include la determinazione di un adeguato fattore di radiazione.
La specifica tecnica fornisce i requisiti di base per un metodo riproducibile per la determinazione del livello di potenza sonora del rumore emesso da macchinari o attrezzature, utilizzando le misurazioni delle vibrazioni di superficie, assieme alla conoscenza del fattore di radiazione sonora specifico del macchinario nelle bande di frequenza. Il metodo si applica solo al rumore che è emesso dalle superfici vibranti di strutture solide e non al rumore generato in maniera aerodinamica.
Questo metodo di misurazione della vibrazione si applica soprattutto ai casi in cui le misurazioni accurate del rumore per via aerea, per esempio come specificato nelle ISO 3746, ISO 3747 e ISO 9614 (tutte le parti), non siano possibili a causa di un elevato rumore di fondo o di altre interferenze ambientali parassite; oppure se è richiesta una distinzione tra la potenza sonora totale irradiata e la sua componente generata dalla vibrazione della struttura.
Macrosettore | EMISSIONI DI RUMORE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI CEN ISO/TS 17 marzo 2022, n. 7849-1 – Acustica – Determinazione dei livelli di potenza sonora emessi per via aerea da macchinari mediante la misurazione di vibrazioni – Parte 1: Metodo d’indagine con l’utilizzo di un fattore di radiazione fisso.
La specifica tecnica fornisce i requisiti di base per metodi riproducibili per la determinazione di un limite superiore per il livello di potenza sonora ponderato A del rumore emesso da macchinari o attrezzature, utilizzando le misurazioni delle vibrazioni di superficie. Il metodo si applica solo al rumore che è emesso da superfici vibranti di strutture solide e non al rumore generato in maniera aerodinamica.
Questo metodo di misurazione della vibrazione si applica soprattutto ai casi in cui le misurazioni accurate del rumore per via aerea, per esempio come specificato nelle ISO 3746, ISO 3747 e ISO 9614 (tutte le parti), non siano possibili a causa di un elevato rumore di fondo o di altre interferenze ambientali parassite; oppure se è richiesta una distinzione tra la potenza sonora totale irradiata e la sua componente generata dalla vibrazione della struttura.
Commenti recenti