TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

10/21 – Normativa UNI

HomeNewsletterUNI10/21 – Normativa UNI
Macrosettore APPARECCHIE E IMPIANTI A PRESSIONE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 7 ottobre 2021, n. 13445-2 Recipienti a pressione non esposti a fiamma – Parte 2: Materiali.

La norma specifica i requisiti per i prodotti in acciaio usati per i recipienti a pressione non esposti a fiamma.
Per alcuni materiali metallici diversi dall’acciaio, come la ghisa a grafite sferoidale, l’alluminio, il nichel, il rame o il titanio, i requisiti sono o saranno formulati in altre parti della presente norma.
Per i materiali metallici che non sono coperti da una norma armonizzata sui materiali e che non si prevede lo saranno in un prossimo futuro, sono fornite regole specifiche in questa parte o nelle parti della presente norma sopra citate.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 7 ottobre 2021, n. 1501-1 Veicoli raccolta rifiuti – Requisiti generali e di sicurezza – Parte 1: Veicoli raccolta rifiuti a caricamento posteriore.

La norma si applica ai veicoli raccolta rifiuti a caricamento posteriore.
La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose e gli eventi rilevanti relativi al veicolo raccolta rifiuti a caricamento posteriore quando è utilizzato come previsto e in condizioni di utilizzo inadeguato, che sono ragionevolmente prevedibili da parte del fabbricante per tutto il suo prevedibile ciclo di vita.
Essa si applica alla progettazione e costruzione del veicolo raccolta rifiuti a caricamento posteriore al fine di assicurare che sia idoneo per il suo funzionamento previsto e che possa funzionare, essere pulito, essere regolato e mantenuto nel corso della sua intera vita. La norma non si applica ai veicoli raccolta rifiuti a caricamento posteriore a fine vita.
La norma descrive e definisce i requisiti di sicurezza del veicolo raccolta rifiuti a caricamento posteriore escluso il portellone(porta) di scarico con, uno o più dispositivi di sollevamento ed il(i) dispositivo(i) di sollevamento stesso ed escluso le gru caricatrici, che potrebbero essere montate sul veicolo raccolta rifiuti a caricamento posteriore.
La norma deve essere utilizzata insieme alla UNI EN 1501-5:2021 che tratta i dispositivi di sollevamento per veicoli raccolta rifiuti.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 7 ottobre 2021, n. 1501-2 Veicoli raccolta rifiuti – Requisiti generali e di sicurezza – Parte 2: Veicoli raccolta rifiuti a caricamento laterale.

La norma si applica ai veicoli raccolta rifiuti a caricamento laterale.
La norma documento tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose e gli eventi rilevanti relativi al veicolo raccolta rifiuti a caricamento laterale quando è utilizzato come previsto e in condizioni di utilizzo inadeguato, che sono ragionevolmente prevedibili da parte del fabbricante per tutto il suo prevedibile ciclo di vita.
Essa si applica alla progettazione e costruzione del veicolo raccolta rifiuti a caricamento laterale al fine di assicurare che sia idoneo per il suo funzionamento previsto e che possa funzionare, essere pulito, essere regolato e mantenuto nel corso della sua intera vita. La norma non si applica ai veicoli raccolta rifiuti a caricamento laterale a fine vita.
La norma descrive e definisce i requisiti di sicurezza del veicolo raccolta rifiuti a caricamento laterale escluso il portellone(porta) di scarico con, uno o più dispositivi di sollevamento ed il(i) dispositivo(i) di sollevamento stesso ed escluso le gru caricatrici, che potrebbero essere montate sul veicolo raccolta rifiuti.
La norma deve essere utilizzata insieme alla UNI EN 1501-5:2021 che tratta i dispositivi di sollevamento per veicoli raccolta rifiuti.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 7 ottobre 2021, n. 1501-3 Veicoli raccolta rifiuti – Requisiti generali e di sicurezza – Parte 3: Veicoli raccolta rifiuti a caricamento frontale.

La norma si applica ai veicoli raccolta rifiuti a caricamento laterale.
La norma documento tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose e gli eventi rilevanti relativi al veicolo raccolta rifiuti a caricamento laterale quando è utilizzato come previsto e in condizioni di utilizzo inadeguato, che sono ragionevolmente prevedibili da parte del fabbricante per tutto il suo prevedibile ciclo di vita.
Essa si applica alla progettazione e costruzione del veicolo raccolta rifiuti a caricamento laterale al fine di assicurare che sia idoneo per il suo funzionamento previsto e che possa funzionare, essere pulito, essere regolato e mantenuto nel corso della sua intera vita. La norma non si applica ai veicoli raccolta rifiuti a caricamento laterale a fine vita.
La norma descrive e definisce i requisiti di sicurezza del veicolo raccolta rifiuti a caricamento laterale escluso il portellone(porta) di scarico con, uno o più dispositivi di sollevamento ed il(i) dispositivo(i) di sollevamento stesso ed escluso le gru caricatrici, che potrebbero essere montate sul veicolo raccolta rifiuti.
La norma deve essere utilizzata insieme alla UNI EN 1501-5:2021 che tratta i dispositivi di sollevamento per veicoli raccolta rifiuti.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 7 ottobre 2021, n. 1501-5 Veicoli raccolta rifiuti – Requisiti generali e di sicurezza – Parte 5: Dispositivi di sollevamento per veicoli raccolta rifiuti.

La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose e gli eventi rilevanti relativi ai dispositivi di sollevamento utilizzati per lo svuotamento dei contenitori di rifiuti progettati per i veicoli raccolta rifiuti e il loro montaggio sui veicoli raccolta rifiuti quando sono utilizzati come previsto e in condizioni di utilizzo inadeguato, che sono ragionevolmente prevedibili da parte del fabbricante per tutto il loro prevedibile ciclo di vita. La norma si applica alla progettazione e costruzione dei dispositivi di sollevamento dei contenitori di rifiuti al fine di assicurare che siano idonei per il loro funzionamento e che possano funzionare, essere regolati e mantenuti nel corso della loro intera vita. Essa non si applica ai dispositivi di sollevamento a fine vita. La norma descrive e fornisce i requisiti di sicurezza dei dispositivi di sollevamento per lo svuotamento dei contenitori di rifiuti e loro interfacce con le parti corrispondenti dei veicoli raccolta rifiuti e deve essere utilizzata insieme alla UNI EN 1501-1:2021 per la parte posteriore, laterale e frontale dei veicoli raccolta rifiuti.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 14 ottobre 2021, n. 11202 Acustica – Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature – Determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni applicando correzioni ambientali approssimate.

La norma descrive un metodo per la determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione delle macchine e delle apparecchiature alla postazione di lavoro e in altre specifiche posizioni in situ. Una postazione di lavoro, occupata da un operatore, può essere situata in uno spazio aperto, in una stanza dove opera la sorgente sottoposta a prova, in una cabina fissata alla sorgente sottoposta a prova o in un alloggiamento a distanza dalla sorgente sottoposta a prova. Una o più specifiche posizioni possono trovarsi in prossimità di una postazione di lavoro, o in prossimità di una macchina sorvegliata o non sorvegliata. Tali posizioni sono a volte denominate posizioni di assistenza.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 21 ottobre 2021, n. 17225-9
Biocombustibili solidi – Classificazione e specifiche del combustibile – Parte 9: Cippato e trucioli di legno per uso industriale.

La norma definisce le classi di qualità e le specifiche del cippato e dei trucioli di legno per uso industriale. Il documento si riferisce solo al cippato e ai trucioli di legno per uso industriale ottenuti dalle seguenti materie prime (vedere UNI EN ISO 17225-1, prospetto 1):
– 1.1 Legno da arboricoltura, silvicoltura e altro legno vergine;
– 1.2 Sottoprodotti e residui dell’industria di lavorazione del legno;
– 1.3 Legna usata;
– 1.4 Miscugli e miscele.


Macrosettore EMISSIONI DI RUMORE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 28 ottobre 2021, n. 16475-1 Camini – Accessori – Parte 1: Silenziatori per camini – Requisiti e metodi di prova.

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per i silenziatori metallici per lo scarico dei fumi utilizzati come accessori per ridurre il livello di rumore degli apparecchi di combustione.
La norma copre i silenziatori nei canali da fumo e quelli sulla sommità delle canne fumarie.
La norma non copre i silenziatori installati come sezioni di camino. Il documento esclude i silenziatori attivi.
Non sono coperti i componenti testati congiuntamente ai condotti e ai sistemi camino.


Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *