TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

09/21 – Normativa UNI

HomeNewsletter09/21 – Normativa UNI
Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di settembre è stata rilasciata la UNI EN ISO 2 settembre 2021, n. 19734: Protezione degli occhi e del viso – Guida alla scelta, all’utilizzo e alla manutenzione.

La norma fornisce una guida sul controllo dei rischi per gli occhi e per il viso, comprese le radiazioni fisiche, meccaniche, chimiche, ottiche e biologiche e la scelta, l’utilizzo e la manutenzione di protezioni per occhi e viso.
Il documento si applica a:
– utilizzo professionale;
– utilizzo non professionale, compreso in casa, attività ricreative e hobby;
– scuole, istituti didattici e di ricerca.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di settembre è stata rilasciata la UNI EN ISO 2 settembre 2021, n. 19918: Indumenti di protezione – Protezione contro i prodotti chimici – Misura della permeazione cumulativa di prodotti chimici con bassa pressione di vapore attraverso i materiali.

La norma descrive i metodi di prova di laboratorio per determinare la resistenza dei materiali, delle chiusure e delle cuciture utilizzati nei dispositivi di protezione individuale (DPI) alla permeazione di prodotti chimici solide o liquide a bassa pressione di vapore (minore di 133.322 Pa a 25 °C) e/o insolubilità in acqua o altri liquidi comunemente utilizzati come mezzi di raccolta. Questi prodotti chimici che spesso fanno parte di formulazioni di pesticidi e altre miscele non possono essere misurati utilizzando altre norme per misurare la permeazione. Questo metodo di prova è adatto per l’intensità di campo e formulazioni di pesticidi concentrati, nonché altre miscele in cui l’ingrediente attivo è un prodotto chimico con bassa tensione di vapore e/o bassa solubilità nei mezzi di raccolta liquidi e gassosi comunemente utilizzati.


Macrosettore PREVENZIONI INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 2 settembre 2021, n. 21927-9: Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 9: Specifiche per le attrezzature di controllo.

La norma specifica i requisiti di prestazione del prodotto, la classificazione e i metodi di prova per le attrezzature di controllo progettate per l’uso nei sistemi di controllo del fumo e del calore (SCFC) negli edifici.
In Italia al fine di una maggiore comprensione del testo della presente norma si suggerisce di utilizzare le norme europee seguenti in sostituzione delle norme ISO sotto riportate:
ISO 7240-5 – EN 54-5
ISO 7240-7 – EN 54-7
ISO 7340-8 – EN 54-30
ISO 7240-10 – EN 54-10
ISO 7240-11 – EN 54-11
ISO 7240-12 – EN 54-12
ISO 7240-20 – EN 54-20
ISO 21927-10 – EN 12101-3.


Macrosettore GESTIONE RIFIUTI
Campo di ricerca AMBIENTE

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 9 settembre 2021, n. 13656: Suolo, rifiuti organici trattati, fanghi e rifiuti – Digestione con una miscela di acido fluoridrico (HF), acido nitrico (HNO3) e acido cloridrico (HCl) per la successiva determinazione degli elementi.

La norma specifica tre metodi per la digestione di terreni, rifiuti organici trattati, fanghi e rifiuti con l’utilizzo di una miscela di acido acido cloridrico (HCl), acido nitrico (HNO3) e tetrafluoroborico (HBF4) o acido cloridrico (HCI), acido nitrico (HNO3) e acido fluoridrico (HF) come soluzione digestiva.
La digestione con questi acidi è effettivamente considerata come decomposizione totale del campione. Per un’ampia gamma di campioni, le concentrazioni di analiti estratti rifletteranno il contenuto totale del campione.
Il presente documento è applicabile per i seguenti elementi: alluminio (Al), antimonio (Sb), arsenico (As), bario (Ba), berillio (Be), cadmio (Cd), calcio (Ca), cromo (Cr), cobalto (Co), rame (Cu), ferro (Fe), piombo (Pb), magnesio (Mg), manganese (Mn), mercurio (Hg), molibdeno (Mo), nichel (Ni), fosforo (P), potassio (K), selenio (Se), argento (Ag), sodio (Na), stronzio (Sr), zolfo (S), tellurio (Te), tallio (Tl), stagno (Sn), titanio (Ti), vanadio (V) e zinco (Zn).
Questo documento può essere applicato anche per la digestione di altri elementi, a condizione che l’utilizzatore ne abbia verificato l’applicabilità.


Macrosettore EMISSIONI IN ATMOSFERA
Campo di ricerca AMBIENTE

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 9 settembre 2021, n. 16429: Emissioni da sorgenti fisse – Metodo di riferimento per la determinazione della concentrazione di acido cloridrico gassoso (HCl) nei gas di scarico emessi da impianti industriali nell’atmosfera.

La norma specifica il metodo di riferimento standard (SRM) basato su un metodo automatico per la determinazione della concentrazione in massa di acido cloridrico (HCl) in condotti e camini che emettono in atmosfera. Descrive il sistema di campionamento e condizionamento del gas.
Il presente documento specifica le caratteristiche che devono essere determinate e i criteri di prestazione che devono essere soddisfatti dai sistemi di misurazione automatizzati portatili (P-AMS) utilizzando il metodo di misurazione a infrarossi. Si applica per il monitoraggio periodico e per la calibrazione o il controllo di sistemi di misurazione automatizzati (AMS) installati permanentemente a camino, per scopi normativi o di altro tipo.
Il metodo di misurazione a infrarossi descritto in questo documento può essere utilizzato come SRM, a condizione che l’incertezza estesa del metodo sia inferiore al 20% rispetto al valore limite di emissione giornaliero (ELV), o 1 mg/m3 per ELV inferiore a 5 mg/m3, e sono soddisfatti i criteri associati alle caratteristiche prestazionali descritte nella EN 15267-4 per i sistemi di misurazione automatizzati portatili (P-AMS).
Il presente documento specifica i criteri per la dimostrazione dell’equivalenza di un metodo alternativo (AM) all’SRM mediante l’applicazione della EN 14793.


Macrosettore PREVENZIONI INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 9 settembre 2021, n. 54-1: Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 1: Introduzione.

La norma definisce i termini e le definizioni utilizzate nella serie UNI EN 54. Fornisce i principi su cui ogni norma della serie UNI EN 54 è basata e descrive le funzioni dei componenti di un sistema. La norma si applica ai sistemi di rivelazione e allarme incendio posti a protezione degli edifici. La norma non si applica ai rivelatori autonomi di fumo, trattati dalla UNI EN 14604.


Macrosettore AMBIENTE: disposizioni generali
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 16 settembre 2021, n. 14031: Gestione ambientale – Valutazione delle prestazioni ambientali – Linee guida.

La norma fornisce una guida per progettare ed effettuare la valutazione delle prestazioni ambientali di un’organizzazione. È applicabile a qualsiasi organizzazione, senza riguardo alla tipologia, alle dimensioni, alla localizzazione e alla complessità. La norma non stabilisce livelli di prestazione ambientale. Essa non è finalizzata ad essere utilizzata per definire qualsiasi altro requisito di conformità dei sistemi di gestione ambientale.


Macrosettore ATTREZZATURE E IMPIANTI A PRESSIONE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 16 settembre 2021, n. 15245-1: Bombole per gas – Filettature cilindriche per la connessione delle valvole alle bombole – Parte 1: Specifiche.

La norma specifica le definizioni, le dimensioni e le tolleranze delle filettature cilindriche di M30 x 2, M25 x 2 e M18 x 1,5, per la connessione delle valvole alle bombole per gas industriali e medicali.


Macrosettore ATTREZZATURE E IMPIANTI A PRESSIONE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 16 settembre 2021, n. 18119: Bombole per gas – Bombole e tubi per gas di acciaio e di lega di alluminio senza saldatura – Ispezione periodica e prove.

La norma specifica i requisiti per l’ispezione periodica e le prove per verificare l’integrità delle bombole e dei tubi per gas per essere re-introdotti in servizio per un ulteriore periodo di tempo.
La norma si applica alle bombole per gas trasportabili di acciaio e di lega di alluminio senza saldatura (singole o in un pacco) di capacità d’acqua da 0,5 l a 150 l per gas a pressione compressi e liquefatti e ai tubi per gas trasportabili di acciaio e di lega di alluminio senza saldatura (singole o in un pacco) di capacità d’acqua maggiori di 150 l per gas a pressione compressi e liquefatti. Essa si applica anche, per quanto possibile, a bombole di capacità d’acqua minori di 0,5 l.
La norma non si applica all’ispezione periodica e alla manutenzione di bombole per acetilene e all’ispezione periodica e alla manutenzione di bombole di materiale composito.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale)
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 23 settembre 2021, n. 12464-1: Luce e illuminazione – Illuminazione dei posti di lavoro – Parte 1: Posti di lavoro in interni.

La norma specifica i requisiti di illuminazione per persone, in posti di lavoro in interni, che corrispondono alle esigenze di comfort visivo e di prestazione visiva di persone aventi capacità oftalmiche (visive) normali o corrette. Sono considerati tutti i compiti visivi abituali, inclusi quelli che comportano l’utilizzo di attrezzature munite di videoterminali.


Macrosettore AGENTI CHIMICI, FISICI E BIOLOGICI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 23 settembre 2021, n. 14031: Esposizione nei luoghi di lavoro – Determinazione quantitativa di endotossine aerodisperse.

La norma specifica i metodi per la determinazione quantitativa delle endotossine aerodisperse e fornisce i requisiti generali per il campionamento su filtri, il trasporto, lo stoccaggio e l’analisi dei campioni. Questa norma fornisce anche le linee guida per la valutazione dell’esposizione delle endotossine nei luoghi di lavoro.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 30 settembre 2021, n. 10411-1: Modifiche agli impianti esistenti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari – Parte 1: Ascensori elettrici non conformi alla Direttiva Ascensori.

La norma specifica i requisiti per la modifica o la sostituzione, di parti di ascensori elettrici a frizione non conformi alla Direttiva 95/16/CE né alla Direttiva 2014/33/UE, in conformità alla legislazione vigente.
La presente norma tratta le modifiche che più frequentemente sono effettuate sugli ascensori e non tratta quelle che comportano una variazione delle misure di protezione contro l’incendio.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 30 settembre 2021, n. 10411-2: Modifiche agli impianti esistenti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari – Parte 2: Ascensori idraulici non conformi alla Direttiva Ascensori.

La norma specifica i requisiti per la modifica o la sostituzione, di parti di ascensori idraulici non conformi alla Direttiva 95/16/CE né alla Direttiva 2014/33/UE, in conformità alla legislazione vigente.
La presente norma tratta le modifiche che più frequentemente sono effettuate sugli ascensori e non tratta quelle che comportano una variazione delle misure di protezione contro l’incendio.


Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *