TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

06/21 – News, avvisi e scadenze

HomeNewsletterAmbiente06/21 – News, avvisi e scadenze

IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO

Dal 1° giugno e fino al 15 luglio 2021 le imprese potranno accedere alla procedura informatica per inserire la domanda di partecipazione al Bando ISI 2020, l’incentivo dell’INAIL per gli investimenti in salute e sicurezza sul lavoro. L’incentivo prevede contributi del 65% a fondo perduto e spinge a realizzare progetti per il cambio di macchinari, stimolando il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza.
Gli enti del terzo settore e le aziende destinatarie, una volta inserita la domanda e appurato di aver raggiunto i 120 punti indispensabili per poter partecipare al bando, dal 20 luglio potranno, poi, effettuare il download dei codici identificativi (entro il 15 luglio l’INAIL fornirà l’indicazione della data di pubblicazione delle regole tecniche). Nel dettaglio, le tipologie di progetto ammesse a finanziamento sono:
Asse 1.1 – Progetti di investimento
Asse 1.2 – Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
Asse 2 – Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC)
Asse 3 – Progetti di bonifica da materiale contenente amianto
Asse 4 – Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.
Ciascuna impresa/ente potrà presentare una sola domanda di finanziamento in una sola Regione o Provincia Autonoma, per una sola tipologia di progetto riguardante una sola unità produttiva.
Da segnalare, infine, che, per tutti gli assi, le spese dovranno essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione al 15 luglio 2021.

ALTRO

Il 1° giugno 2021 la Confindustria ha pubblicato le “Linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo” ai sensi del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n.231, per offrire alle imprese che abbiano scelto di adottare un modello di organizzazione e gestione una serie di indicazioni e misure, essenzialmente tratte dalla pratica aziendale, ritenute in astratto idonee a rispondere alle esigenze delineate dal decreto 231.

AGENTI CHIMICI, FISICI E BIOLOGICI

Il Decreto Legislativo n.102 del 30 luglio 2020 ha introdotto il comma 7-bis all’art. 271 del D.Lgs. n.152/2006. Il nuovo comma indica che le sostanze classificate come cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene (H340, H350, H360), le sostanze di tossicità e cumulabilità particolarmente elevata (PBT e vPvB) e quelle classificate estremamente preoccupanti (SVHC) dal Regolamento REACH devono essere sostituite non appena tecnicamente ed economicamente possibile nei cicli produttivi da cui originano emissioni in atmosfera.
I gestori degli stabilimenti o delle installazioni in cui è previsto l’utilizzo di tali sostanze sono obbligati ad inviare ogni cinque anni, a decorrere dalla data di rilascio o di rinnovo dell’autorizzazione, una relazione all’autorità competente in cui si analizza la disponibilità di alternative, se ne considerano i rischi e si esamina la fattibilità tecnica ed economica della sostituzione delle predette sostanze.
La prima relazione deve essere inviata entro il 28 agosto 2021.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *