TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

05/21 – Normativa UNI

HomeNewsletter05/21 – Normativa UNI
Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Maggio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 6 maggio 2021, n. 11904-2: Acustica – Determinazione dell’immissione sonora dovuta a sorgenti sonore poste in prossimità dell’orecchio – Parte 2: Tecnica con manichino.

La norma specifica il quadro di base dei metodi di misurazione per l’immissione del suono da sorgenti sonore poste in prossimità dell’orecchio. Queste misurazioni vengono effettuate con un manichino, dotato di simulatori auricolari comprensivi di microfoni. I valori misurati vengono successivamente convertiti nei corrispondenti livelli di campo libero o di campo diffuso. I risultati sono forniti come livelli di pressione sonora continui equivalenti ponderati A, relativi al campo libero o diffuso. La tecnica è indicata come tecnica con manichino.
Questo documento è applicabile all’esposizione al suono proveniente da sorgenti vicine all’orecchio, ad esempio durante le prove dell’attrezzatura o sul posto di lavoro relativamente al suono da auricolari o protezioni acustiche con dispositivi di comunicazione audio.
Questo documento è applicabile nella gamma di frequenze da 20 Hz a 10 kHz. Per frequenze maggiori di 10 kHz, è possibile utilizzare la ISO 11904-1.


Macrosettore APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Maggio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 13 maggio 2021, n. 12480-3: Apparecchi di sollevamento – Uso sicuro – Parte 3: Gru a torre.

La norma stabilisce le pratiche richieste in materia di sicurezza di impiego delle gru a torre.


Macrosettore APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Maggio è stata rilasciata la Norma Tecnica Norma Tecnica UNI ISO 13 maggio 2021, n. 22915-22: Carrelli industriali – Verifica della stabilità – Parte 22: Carrelli elevatori a presa frontale e laterale con e senza posto di guida elevabile.

La norma specifica le prove per verificare la stabilità dei carrelli elevatori a presa frontale e laterale con e senza posto di guida elevabile come definito nella UNI ISO 5053.


Macrosettore APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Maggio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 13 maggio 2021, n. 437: Gas di prova – Pressioni di prova – Categorie di apparecchi.

La norma specifica i gas di prova, le pressioni di prova e le categorie di apparecchi relativamente all’utilizzo di gas combustibili della prima, seconda e terza famiglia. Essa costituisce un documento di riferimento per le norme specifiche relative agli apparecchi.
La norma fornisce raccomandazioni sull’utilizzo dei gas e delle pressioni da applicare nelle prove degli apparecchi che utilizzano gas combustibili
Tuttavia l’utilizzo di alcuni gas e pressioni di prova potrebbero non essere appropriati nei casi seguenti:
– Apparecchi con portata termica nominale superiore a 300 kW
– Apparecchi costruiti in loco
– Apparecchi per i quali il progetto finale è influenzato dall’utilizzatore
– Apparecchi costruiti per essere utilizzati con alte pressioni di alimentazione (in particolare con l’uso diretto della tensione di vapore saturo)

In questi casi, le pertinenti norme di prodotto potrebbero specificare altre condizioni di prova al fine di dimostrare la conformità ai requisiti in esse definiti.


Macrosettore APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Maggio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 20 maggio 2021, n. 22915-13: Carrelli industriali – Verifica della stabilità – Parte 13: Carrelli elevatori fuoristrada dotati di sollevatore.

La norma specifica le prove per verificare la stabilità dei carrelli fuoristrada controbilanciati dotati di sollevatore, equipaggiati con bracci forca o con accessori per la movimentazione del carico fino a 10 000 kg compresi.


Macrosettore IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Maggio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 20 maggio 2021, n. 303-5: Caldaie per riscaldamento – Parte 5: Caldaie per combustibili solidi, con alimentazione manuale o automatica, con una potenza termica nominale fino a 500 kW – Terminologia, requisiti, prove e marcatura.

La norma si applica alle caldaie da riscaldamento, inclusi i connessi dispositivi di sicurezza, aventi una potenza termica nominale fino a 500 Kw, progettate per essere alimentate con combustibili solidi e utilizzate secondo le istruzioni del fabbricante.
Il documento tratta di rischi significativi, situazioni pericolose ed eventi riferiti alle caldaie utilizzate secondo quanto previsto dal fabbricante e nelle condizioni da esso previste.
Le caldaie possono lavorare a tiraggio naturale o forzato ed essere alimentate manualmente o automaticamente.
La norma definisce requisiti e metodologie di prova per la sicurezza, la qualità della combustione, le caratteristiche operative, la marcatura e la manutenzione delle caldaie e apparecchi per la riduzione delle emissioni secondarie e il miglioramento dell’efficienza. Si applica anche a tutti i dispositivi esterni che ne influenzano la sicurezza.
La norma si applica alla combinazione di un corpo caldaia con un bruciatore di combustibili solidi secondo la EN 15270, intesi come unità solo quando l’intera unità è sottoposta a prova secondo questa norma.
La norma non si applica:
– alle caldaie o ad altre apparecchiature per riscaldamento che sono progettate per il riscaldamento diretto del locale in cui sono installate;
– alle apparecchiature per cottura;
– alla progettazione e alla costruzione di dispositivi automatici di stoccaggio e alimentazione a monte dei dispositivi di sicurezza della caldaia;
– agli apparecchi a funzionamento stagno con potenza termica nominale > 70 kW o operanti con pressione positiva nella camera di combustione o a tiraggio naturale.
La norma definisce la terminologia necessaria per le caldaie a combustibile solido, i requisiti relativi a controllo e sicurezza, i requisiti di progettazione, le prove e i requisiti tecnici di riscaldamento (ivi compresi i requisiti ambientali), e i requisiti di marcatura.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Maggio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 27 maggio 2021, n. 13565-2: Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi a schiuma – Parte 2: Progettazione, costruzione e manutenzione.

La norma specifica i requisiti e descrive i metodi per la progettazione, installazione, prova e manutenzione di sistemi di estinzione incendio a schiuma a bassa, media e alta espansione.


Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Maggio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 27 maggio 2021, n. 20349-2: Dispositivi di protezione individuale – Calzature di protezione contro i rischi presenti nelle fonderie e nelle operazioni di saldatura – Parte 2: Requisiti e metodi di prova per la protezione contro i rischi presenti nelle operazioni di saldatura e nei procedimenti connessi.

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per le calzature che proteggono gli utilizzatori contro i rischi presenti nelle operazioni di saldatura e nei procedimenti connessi.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *