TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

04/21 – Normativa UNI

HomeNewsletterAmbiente04/21 – Normativa UNI
Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale)
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 1° aprile 2021, n. 11553-1 Sicurezza del macchinario – Macchine laser – Parte 1: Requisiti di sicurezza laser.

La norma descrive i pericoli generati dalle macchine laser, specifica anche i requisiti di sicurezza relativi ai pericoli di radiazioni laser, così come le informazioni che il fabbricante di tali apparecchiature è necessario fornisca.


Macrosettore APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 8 aprile 2021, n. 528 Trasloelevatori – Requisiti di sicurezza per le macchine S/R.

La norma si applica a tutti i tipi di macchine, dette trasloelevatori, comprendenti i mezzi di sollevamento, in cui gli spostamenti all’interno ed all’esterno dei corridoi avvengono su rotaie. Sono compresi anche i mezzi di movimentazione laterale per il prelievo e lo stoccaggio di carichi unitari e/o di elementi lunghi quali materiali in barre e/o per il prelievo di ordini o compiti simili, compresa l’attrezzatura di trasferimento fra corridoi.


Macrosettore APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 15 aprile 2021, n. 13155 Apparecchi di sollevamento – Sicurezza – Attrezzature amovibili di presa del carico.

La norma specifica i requisiti di sicurezza per le attrezzature amovibili di presa del carico per apparecchi di sollevamento, paranchi e dispositivi di manipolazione del carico a controllo manuale.


Macrosettore APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 15 aprile 2021, n. 21262 Carrelli industriali – Regole di sicurezza per l’applicazione, il funzionamento e la manutenzione

La norma fornisce i requisiti di sicurezza per l’applicazione, il funzionamento, la manutenzione, il trasporto, il traino, il montaggio e lo stoccaggio dei carrelli industriali secondo la UNI ISO 5053-1


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 15 aprile 2021, n. 482 Esposizione nei luoghi di lavoro – Procedure per la determinazione della concentrazione degli agenti chimici – Requisiti prestazionali di base.

La norma specifica i requisiti prestazionali per le procedure prescritte per la determinazione della concentrazione degli agenti chimici nei luoghi di lavoro, come richiesto da Chemical Agents Directive 98/24/EC. Questi requisiti si applicano a tutti i livelli delle procedure di misura indipendentemente dallo stato fisico dell’agente chimico (gas, vapore, particelle aeriforme), dalle procedure di misura con campionamento e metodo analitico separato, o da strumenti con lettura diretta.
La norma definisce i requisiti che devono essere soddisfatti dalle procedure di misura, quando vengono applicate in condizioni di laboratorio ben definite, necessari a causa della vastità delle condizioni ambientali che si possono incontrare nella pratica.


Macrosettore IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI
Campo di ricerca AMBIENTE

Nel mese di Aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 22 aprile 2021, n. 378-1 Sistemi di refrigerazione e pompe di calore – Requisiti di sicurezza e ambientali – Parte 1: Requisiti di base, definizioni, criteri di classificazione e selezione

La norma specifica i requisiti per la sicurezza delle persone e dei beni, fornisce una guida per la tutela dell’ambiente e stabilisce procedure per il funzionamento, la manutenzione e la riparazione di impianti di refrigerazione e il recupero dei refrigeranti.
Il termine “sistema refrigerante” utilizzato nella presente norma europea comprende le pompe di calore.
La presente parte della EN 378 specifica i criteri di classificazione e di selezione applicabili ai sistemi di refrigerazione. Questi criteri di classificazione e di selezione sono utilizzati nelle parti 2, 3 e 4.
La presente norma si applica:
a) a sistemi di refrigerazione, fissi o mobili, di tutte le dimensioni salvo per i sistemi di climatizzazione per veicoli oggetto di specifiche norme di prodotto, per esempio la ISO 13043;
b) per sistemi di raffreddamento o riscaldamento secondari;
c) alla posizione dei sistemi di refrigerazione;
d) alle parti sostituite e alle componenti aggiunte dopo l’adozione di questa norma se non sono identiche nella funzione e nella capacità.
I sistemi che utilizzano refrigeranti diversi da quelli elencati nell’appendice E della presente norma europea non sono coperti dalla presente norma.


Macrosettore IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI
Campo di ricerca AMBIENTE

Nel mese di Aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 22 aprile 2021, n. 378-3 Sistemi di refrigerazione e pompe di calore – Requisiti di sicurezza e ambientali – Parte 3: Sito di installazione e protezione delle persone.

La norma specifica i requisiti per la sicurezza delle persone e dei beni, fornisce una guida per la tutela dell’ambiente e stabilisce procedure per il funzionamento, la manutenzione e la riparazione di impianti di refrigerazione e il recupero dei refrigeranti.
Il termine “sistema di refrigerazione” utilizzato nella presente norma europea comprende le pompe di calore.
La presente parte 3 della norma è applicabile al sito di installazione (spazio dell’impianto e dei servizi).
Specifica i requisiti del sito per la quanto riguarda la sicurezza, che potrebbe essere richiesta a causa di, ma non direttamente correlata con, il sistema di refrigerazione e i materiali accessori.
La presente norma si applica:
a) a sistemi di refrigerazione, fissi o mobili, di tutte le dimensioni salvo per i sistemi di climatizzazione per veicoli oggetto di specifiche norme di prodotto, per esempio la ISO 13043;
b) per sistemi di raffreddamento o riscaldamento secondari;
c) alla posizione dei sistemi di refrigerazione;
d) alle parti sostituite e alle componenti aggiunte dopo l’adozione di questa norma se non sono identiche nella funzione e nella capacità.
I sistemi che utilizzano refrigeranti diversi da quelli elencati nell’appendice E della norma EN 378 1:2016+A1:2020 non sono coperti dalla presente norma.


Macrosettore IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI
Campo di ricerca AMBIENTE

Nel mese di Aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI CEN/TS 29 aprile 2021, n. 17606 Installazione di attrezzature di refrigerazione, condizionamento dell’aria e pompe di calore contenenti refrigeranti infiammabili, a integrazione di norme esistenti.

La specifica tecnica fornisce informazioni tecniche per l’installazione di attrezzature di refrigerazione, condizionamento dell’aria e pompe di calore contenenti refrigeranti infiammabili, in particolare della classe A3, a integrazione di norme esistenti.
Sono esclusi dallo scopo i refrigeranti appartenenti alla classe di tossicità B.
Il presente documento include misure di mitigazione dei rischi non ancora affrontati in norme esistenti per classi di refrigeranti specifiche, o che non rispecchiano completamente lo stato dell’arte, e fornisce specifiche tecniche complementari relative all’installazione delle attrezzature.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale)
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 29 aprile 2021, n. 19085-1 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 1: Requisiti comuni.

La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per ridurre i rischi derivanti durante il funzionamento, la regolazione, la manutenzione, il trasporto, il montaggio, lo smantellamento, la disattivazione e la demolizione, relativi alle macchine per la lavorazione del legno in grado di utilizzare la produzione continua. Tali requisiti e misure di sicurezza sono quelli comuni alla maggior parte delle macchine, quando sono utilizzate come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante; è stato considerato anche un utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile.


Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *