TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

04/21 – Normativa Europea

HomeNewsletterAmbiente04/21 – Normativa Europea
Macrosettore DANNO AMBIENTALE
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. C118 del 7 aprile 2021 è stata rilasciata la Comunicazione CE 7 aprile 2021, n. 118/01 Comunicazione della Commissione Linee guida per un’interpretazione comune del termine «danno ambientale» di cui all’articolo 2 della direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale 2021/C 118/01

Le linee guida presenti in tale comunicazione vogliono dare una interpretazione comune del termine danno ambientale come definito dalla direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale (ELD). A tal fine le linee guida sono strutturate in modo analitico e dettagliato, mirando ad affrontare nel modo più esauriente possibile le difficoltà di interpretazione che si sono già presentate o che potrebbero presentarsi in futuro.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L113 del 20 aprile 2021 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 3 febbraio 2021, n. 643 Regolamento delegato (UE) 2021/643 della Commissione del 3 febbraio 2021 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, dell’allegato VI, parte 1, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele.

Con tale regolamento sono state aggiornate alcune delle note ufficiali per l’identificazione, la classificazione e l’etichettatura delle sostanze e miscele pericolose.
Nello specifico è stata modificata la parte 1 dell’allegato VI, del Regolamento (CE) n. 1272/2008”, sostituendo le note da “J” a “R” (riguardanti, tra le altre, sostanze come “benzene”, “dimetil solfossido”, e “benzo[a]-pirene”), e “migliorando la formulazione” delle note riguardanti la “formaldeide”.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L113 del 20 aprile 2021 è stata rilasciata la Direttiva CEE/CEEA/CE 15 gennaio 2021, n. 647 Direttiva delegata (UE) 2021/647 della Commissione del 15 gennaio 2021 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso di determinati composti di piombo e cromo esavalente negli iniziatori elettrici e elettronici di esplosivi per uso civile (professionale)

Tale direttiva modifica l’allegato III della direttiva 2011/65/UE, sull’esenzione relativa all’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Tale direttiva prevede una nuova deroga al divieto di utilizzo del piombo negli iniziatori elettrici e elettronici di esplosivi per uso civile.
Tale provvedimento concede l’uso, per un periodo di 5 anni, dell’azoturo di piombo, dello stifnato di piombo, del tetrossido di piombo, del biossido di piombo presenti negli iniziatori elettrici ed elettronici di esplosivi per uso civile (professionale), e del cromato di bario utilizzato nelle cariche a lungo ritardo degli iniziatori elettrici ed elettronici degli esplosivi per uso civile (professionale).


Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *