Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 4 marzo 2021, n. 16842-8 Carrelli industriali semoventi – Visibilità – Metodi di prova e verifica – Parte 8: Carrelli controbilanciati con operatore in piedi e capacità minore o uguale a 10 000 kg.
La norma specifica i requisiti e le procedure di prova per la visibilità a 360° dei carrelli controbilanciati con operatore in piedi con una capacità minore o uguale a 10 000 kg in conformità alla UNI ISO 5053-1. Esso è destinato essere utilizzato insieme alla UNI EN 16842-1.
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 4 marzo 2021, n. 16842-5 Carrelli industriali semoventi – Visibilità – Metodi di prova e verifica – Parte 5: Carrelli industriali a braccio telescopico con portata maggiore di 10 000 kg.
La norma specifica i requisiti e le procedure di prova per la visibilità a 360° del guidatore seduto sui carrelli industriali a braccio telescopico senza carico, con portata maggiore di 10 000 kg in conformità alla UNI ISO 5053-1. Si intende da utilizzare in combinazione con la UNI EN 16842-1.
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 9809-2:2020 “Bombole per gas – Progettazione, costruzione e prove di bombole per gas e di tubi ricaricabili di acciaio senza saldatura – Parte 2: Bombole e tubi di acciaio bonificato con resistenza a trazione maggiore o uguale a 1 100 MPa“
La norma specifica i requisiti minimi per i materiali, la progettazione, la costruzione e la lavorazione, i processi costruttivi, gli esami e le prove riguardanti la fabbricazione di bombole per gas e tubi ricaricabili di acciaio senza saldatura, con capacità di acqua fino a 450L inclusi. Essa è applicabile a bombole e tubi per gas compressi, liquefatti e disciolti e per bombole e tubi di acciaio bonificato con resistenza a trazione maggiore o uguale a 1 100 MPa.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 11 marzo 2021, n. 11553-1 Sicurezza del macchinario – Macchine laser – Parte 1: Requisiti di sicurezza laser
La norma descrive i pericoli di radiazioni laser generati dalle macchine laser. Specifica inoltre i requisiti di sicurezza relativi ai pericoli di radiazioni laser nonché le informazioni che il fabbricante deve fornire a tali apparecchiature.
Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale) |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 11 marzo 2021, n. 20475 Bombole per gas – Fasci di bombole – Ispezione e prove periodiche
La norma specifica i requisiti per l’ispezione periodica e le prove di fasci di bombole contenenti gas compresso, liquefatto e disciolto.
Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 18 marzo 2021, n. 11512 Impianti fissi di estinzione antincendio – Componenti per impianti di estinzione a gas – Requisiti e metodi di prova per la compatibilità tra i componenti.
La norma specifica i requisiti e descrive i metodi di prova per la compatibilità tra i componenti dei sistemi di estinzione incendi utilizzanti estinguenti gassosi, di cui alla UNI EN 15004-1, progettati ed assemblati con componenti conformi alla parte pertinente della serie UNI EN 12094.
Macrosettore | RADIAZIONI IONIZZANTI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 18 marzo 2021, n. 11929-1 Determinazione dei limiti caratteristici (soglia di decisione, limite di rivelazione e limiti dell’intervallo di copertura) per misure di radiazioni ionizzanti – Fondamenti e applicazioni – Parte 1: Applicazioni elementari.
La serie della norma ISO 11929 specifica una procedura nel campo della metrologia delle radiazioni ionizzanti per il calcolo della “soglia di decisione”, del “limite di rivelazione” e dei “limiti dell’intervallo di copertura” per un misurando non negativo delle radiazioni ionizzanti quando le misure di conteggio sono effettuate mediante preselezione del tempo o dei conteggi totali.
La norma copre le applicazioni di base delle misure di conteggio frequentemente usate nel campo della metrologia delle radiazioni ionizzanti. Essa è ristretta alle applicazioni per le quali l’incertezza può essere valutata sulla base della guida ISO/IEC Guide 98-3 (JCGM 2008). Nell’appendice A, viene riportato il caso speciale delle misure di conteggio ripetute con influenze casuali, mentre le misure con analoghi rateometri lineari sono trattate nell’appendice B.
Macrosettore | RADIAZIONI IONIZZANTI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UUNI EN ISO 18 marzo 2021, n. 11929-2 Determinazione dei limiti caratteristici (soglia di decisione, limite di rivelazione e limiti dell’intervallo di copertura) per misure di radiazioni ionizzanti – Fondamenti e applicazioni – Parte 2: Applicazioni avanzate.
La serie della norma ISO 11929 specifica una procedura nel campo della metrologia delle radiazioni ionizzanti per il calcolo della “soglia di decisione”, del “limite di rivelazione” e dei “limiti dell’intervallo di copertura” per un misurando non negativo delle radiazioni ionizzanti quando le misure di conteggio sono effettuate mediante preselezione del tempo o dei conteggi totali.
La norma estende la precedente ISO 11929:2010 alla valutazione delle incertezze di misura in accordo alla guida ISO/IEC Guide 98-3-1. La norma presenta anche alcune note esplicative che riguardano aspetti generali delle misure di conteggio e sulla statistica Bayesiana nelle misure.
Macrosettore | RADIAZIONI IONIZZANTI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UUNI EN ISO 18 marzo 2021, n. 11929-3 Determinazione dei limiti caratteristici (soglia di decisione, limite di rivelazione e limiti dell’intervallo di copertura) per misure di radiazioni ionizzanti – Fondamenti e applicazioni – Parte 3: Applicazioni a metodi di deconvoluzione.
La serie della norma ISO 11929 specifica una procedura, nel campo della metrologia delle radiazioni ionizzanti, per il calcolo della “soglia di decisione”, del “limite di rivelazione” e dei “limiti dell’intervallo di copertura” per un misurando non negativo delle radiazioni ionizzanti quando le misure di conteggio sono effettuate mediante preselezione del tempo o dei conteggi totali.
La norma tratta la valutazione delle misure che usano metodi di deconvoluzione e misure di conteggio spettrometrico multicanale se valutate con metodi di deconvoluzione, in particolare per misure spettrometriche alfa o gamma. Ulteriormente fornisce alcune indicazioni su come trattare le correlazioni e le covarianze.
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 18 marzo 2021, n. 15011 Apparecchi di sollevamento – Gru a ponte e gru a cavalletto.
La norma si applica alle gru a ponte e gru a cavalletto montate in posizione fissa o libere di traslare su binari, vie di corsa o superfici stradali. La norma specifica i requisiti relativi a ogni rischio significativo, a situazioni di pericolo e a eventi interessanti le gru a ponte e a cavalletto, quando utilizzate nel modo dovuto e nelle condizioni previste dal fabbricante. La norma non contiene requisiti per il sollevamento di persone. I rischi specifici derivanti da atmosfere esplosive, da radiazioni ionizzanti e da attività entro campi magnetici al di fuori dell’ambito indicato nella EN 61000-6-2 non sono trattati nella presente norma. La norma è applicabile a gru a ponte e a cavalletto fabbricate dopo la pubblicazione della norma europea stessa.
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 18 marzo 2021, n. 1829-1 Macchine a getto d’acqua ad alta pressione – Requisiti di sicurezza – Parte 1: Macchine.
La norma contiene i requisiti di sicurezza per le macchine a getto d’acqua ad alta pressione, in cui la pompa è utilizzata per produrre la pressione mediante azionamento con un motore qualsiasi (per esempio, elettrico, pneumatico, idraulico o a combustione interna). La norma riporta tutti i tipi di pericolo significativi, nonché le situazioni pericolose e gli eventi significativi che possono manifestarsi durante il montaggio, la messa in servizio e l’utilizzo delle macchine a getto d’acqua ad alta pressione, quando utilizzate come previsto e in condizioni d’utilizzo improprio che sono ragionevolmente prevedibili dal fabbricante. La norma si applica alle macchine a getto d’acqua ad alta pressione per uso industriale utilizzate per:
– la pulizia di superfici;
– la preparazione della superficie;
– la rimozione di materiale;
– la finitura superficiale del calcestruzzo;
– il taglio. La norma si applica alle macchine a getto d’acqua ad alta pressione fisse o mobili in cui la pressione dell’acqua è generata da un generatore di pressione/pompa e in cui la pressione massima di lavoro consentita è maggiore del limite superiore fissato nel campo di applicazione della EN 60335-2-79:2012.
Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 25 marzo 2021, n. 10779 Impianti di estinzione incendi – Reti di idranti – Progettazione, installazione ed esercizio.
La norma contiene i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da soddisfare nella progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti destinate all’alimentazione di apparecchi di erogazione antincendio.
Tali requisiti, in assenza di specifiche disposizioni legislative, sono fissati in relazione alle caratteristiche dell’attività da proteggere.
La norma si applica agli impianti da installare o da modificare, a seguito della valutazione del rischio di incendio, nelle attività sia civili sia industriali.
La norma non si applica nei casi in cui sia consentita la derivazione degli apparecchi di erogazione (naspi) dalla rete idrico-sanitaria a servizio dell’attività, senza separazione, dopo l’alimentazione, delle rispettive reti idriche.
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI/TS 25 marzo 2021, n. 11805-1 Carrelli industriali – Requisiti di sicurezza e verifica – Parte 1: Requisiti addizionali per la movimentazione di carichi sospesi con carrelli semoventi controbilanciati e retrattili, con guidatore a bordo e portata fino a 10 000 kg.
La specifica tecnica fornisce i requisiti per le varie tipologie di carrelli industriali controbilanciati e retrattili (con sollevatore o con carrello porta forche retrattile), specificati nello scopo della EN ISO 3691-1, qualora dotati di attrezzature od utensili per la movimentazione di un singolo carico sospeso, libero di oscillare in qualsiasi direzione.
Macrosettore | RADIAZIONI IONIZZANTI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 25 marzo 2021, n. 12807 Trasporto sicuro di materiali radioattivi – Test di tenuta dei colli.
La norma specifica i criteri di prova di perdita di gas e i metodi di prova per dimostrare che i colli utilizzati per il trasporto di materiali radioattivi sono conformi ai requisiti di tenuta dei colli definiti nei Regolamenti dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) per il Trasporto Sicuro di Materiale Radioattivo per le fasi di:
– verifica del progetto;
– verifica della fabbricazione;
– verifica prima della spedizione;
– verifica periodica;
– verifica di manutenzione.
Commenti recenti