TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

02/21 – Normativa UNI

HomeNewsletter02/21 – Normativa UNI
Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 18 febbraio 2021, n. 1004-1 Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati – Parte 1: Materiali, dimensioni, carichi di progetto, requisiti di sicurezza e prestazionali.

La norma si applica alla progettazione di trabattelli costituiti da elementi prefabbricati con dimensioni conformi al progetto e con un’altezza fino a 12 m (all’interno) e fino a 8 m (all’esterno). La norma si applica ai trabattelli utilizzati come attrezzature provvisionali.
La norma fornisce linee guida per la scelta delle dimensioni principali e dei metodi di stabilizzazione, requisiti di sicurezza e prestazionali e alcune informazioni sui trabattelli completi.
La norma non si applica ai ponteggi conformi alla UNI EN 12810-1 e alla UNI EN 12811-1.


Macrosettore NORMATIVA AMBIENTALE
Campo di ricerca AMBIENTE

Nel mese di Febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 18 febbraio 2021, n. 14044 Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Requisiti e linee guida.

La norma specifica i requisiti e fornisce linee guida per la valutazione del ciclo di vita (LCA), comprendendo:
a) la definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione dell’LCA;
b) la fase di inventario del ciclo di vita (LCI);
c) la fase di valutazione dell’impatto del ciclo di vita (LCIA);
d) la fase di interpretazione del ciclo di vita;
e) la rendicontazione e la revisione critica dell’LCA;
f) le limitazioni dell’LCA;
g) le correlazioni tra le fasi dell’LCA ;
h) le condizioni per l’utilizzo delle scelte dei valori e degli elementi facoltativi.

La norma tratta gli studi di valutazione del ciclo di vita (LCA) e di inventario del ciclo di vita (LCI).


Macrosettore NORMATIVA AMBIENTALE
Campo di ricerca AMBIENTE

Nel mese di Febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 18 febbraio 2021, n. 14040 Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Principi e quadro di riferimento

La norma descrive i principi ed il quadro di riferimento per la valutazione del ciclo di vita (LCA), comprendendo:
a) la definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione dell’LCA;
b) la fase di inventario del ciclo di vita (LCI);
c) la fase di valutazione dell’impatto del ciclo di vita (LCIA);
d) la fase di interpretazione del ciclo di vita;
e) la rendicontazione e la revisione critica dell’LCA;
f) le limitazioni dell’LCA;
g) le correlazioni tra le fasi dell’LCA;
h) le condizioni per l’utilizzo delle scelte dei valori e degli elementi facoltativi.
La norma tratta gli studi di valutazione del ciclo di vita (LCA) e di inventario del ciclo di vita (LCI). La norma non descrive in dettaglio la tecnica di valutazione del ciclo di vita e non specifica metodologie per le singole fasi dell’LCA.


Macrosettore APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 18 febbraio 2021, n. 4126-3 Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrappressioni – Parte 3: Valvole di sicurezza in combinazione con dispositivi di sicurezza a disco di rottura.

La norma specifica solo i requisiti per un prodotto assemblato dalla combinazione in serie di valvole di sicurezza o CSPRS (sistemi limitatori di pressione di sicurezza controllati) secondo ISO 4126-1, ISO 4126-4 e ISO 4126‑5 e dispositivi di sicurezza a disco di rottura, secondo ISO 4126‑2, installato a monte della valvola entro cinque diametri di tubazione dall’ingresso della valvola. Essa specifica i requisiti di progettazione, applicazione e marcatura per tali prodotti, composti dal dispositivo di sicurezza del disco di rottura, una valvola di sicurezza o CSPRS e, ove applicabile, una tubazione di collegamento o un pezzo di bobina. Inoltre, essa fornisce un metodo per stabilire il fattore di scarico combinato utilizzato nelle combinazioni di dimensionamento.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 18 febbraio 2021, n. 7010 Segni grafici – Colori e segnali di sicurezza – Segnali di sicurezza registrati.

La norma prescrive i segnali di sicurezza per la prevenzione degli infortuni, la protezione dal fuoco, l’informazione sui pericoli alla salute e per le evacuazioni di emergenza.
La forma e il colore di ogni segnale di sicurezza sono conformi alla ISO 3864-1 e la progettazione dei segni grafici è conforme alla ISO 3864-3.
La norma è applicabile a tutti i siti in cui le questioni legate alla sicurezza delle persone necessitano di essere affrontate. Tuttavia, la norma non è applicabile ai segnali utilizzati nel traffico ferroviario, stradale, fluviale, marittimo e aereo e, in generale, a quei settori soggetti a una regolamentazione che può differire in alcuni punti della norma e della serie ISO 3864.
La norma specifica gli originali dei segnali di sicurezza che possono essere ridotti o ingranditi per esigenze di riproduzione e di applicazione.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 25 febbraio 2021, n. 13953 Attrezzature e accessori per GPL – Valvole limitatrici di pressione per bombole trasportabili ricaricabili per gas di petrolio liquefatto (GPL)

La norma specifica i requisiti di progettazione, prova e marcatura per le valvole limitatrici di pressione caricate a molla (PRV), per l’utilizzo in bombole di gas di petrolio liquefatto (GPL) con capacità d’acqua da 0,5 l fino a 150 L inclusi. Tali PRV possono essere parte integrante di una valvola della bombola o un dispositivo separato.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 25 febbraio 2021, n. 1459-4 Carrelli elevatori fuoristrada – Requisiti di sicurezza e verifiche – Parte 4: Requisiti aggiuntivi per i carrelli a braccio telescopico che movimentano carichi sospesi

La norma specifica i requisiti di sicurezza e i mezzi di verifica in aggiunta alla UNI EN 1459-1:2020 e alla UNI EN 1459-2:2019, come applicabile, per i carrelli a braccio telescopico (di seguito denominati carrelli) progettati e destinati alla movimentazione di carichi sospesi che possono oscillare liberamente in una o più direzioni. È applicabile ai carrelli trattati dalla UNI EN 1459-1:2020 e dalla UNI EN 1459-2:2019.


Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *