TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

01/21 – Normativa nazionale

HomeNewsletter01/21 – Normativa nazionale
Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale del 05 gennaio 2021 n. 3 è stato rilasciato il Decreto-legge 05 gennaio 2021, n. 1 Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Tale decreto dispone ulteriori misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica. Nello specifico nel periodo compreso tra il 7 e il 15 gennaio 2021 sarà operativo il divieto, su tutto il territorio nazionale, di spostarsi tra regioni o province autonome differenti, ad eccezione che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. Rimane comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra regione o provincia autonoma. Nei giorni 9 e 10 gennaio saranno applicate, su tutto il territorio nazionale, le misure previste per la cosiddetta “zona arancione” (articolo 2 del DPCM 3 dicembre 2020). Fino al 15 gennaio 2021 nelle regioni in cui si applicano le misure di cui all’articolo 3 del DPCM 3 dicembre 2020 (cd. zone rosse) è inoltre consentito lo spostamento, in ambito comunale, verso una sola abitazione privata una volta al giorno, fra le ore 05,00 e le 22,00, e nei limiti di due persone. Tale decreto inoltre prevede, infine, per l’attuazione del piano di somministrazione del vaccino contro il COVID-19, specifiche procedure per l’espressione del consenso alla somministrazione del trattamento, per gli ospiti di residenze sanitarie assistite, che siano privi di tutore, curatore o amministratore di sostegno e che non siano in condizione di poter esprimere un consenso libero e consapevole alla somministrazione del vaccino.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale del 11 Gennaio 2021 n.7 è stata rilasciata l’ Ordinanza Ministero della Salute del 09 gennaio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Tale ordinanza dispone, fermo restando le disposizioni di cui al D.P.C.M. del 3 dicembre 2020 e della disciplina per Stati e territori di cui all’elenco E del medesimo decreto, sono vietati l’ingresso e il transito nel territorio nazionale alle persone che nei quattordici giorni antecedenti hanno soggiornato o transitato nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord. L’ingresso nel territorio nazionale e il traffico aereo dal Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord per comprovati motivi rispettando quanto riportato all’art.2 della stessa ordinanza.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale del 14 Gennaio 2021 n.10 è stato rilasciato il Decreto Legge 14 gennaio 2021, n. 2 Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l’anno 2021.
Tale decreto proroga lo stato d’emergenza al 30 aprile 2021 e vieta sull’intero territorio nazionale gli spostamenti tra regioni e province. Lo stop allo spostamento tra regioni è stato prorogato fino al 15 febbraio.
Inoltre dispone che dal 16 gennaio 2021 al 5 marzo 2021, sull’intero territorio nazionale si applicano le seguenti misure:
a) in ambito regionale, lo spostamento verso una sola abitazione privata abitata è consentito, una volta al giorno, in un arco temporale compreso fra le ore 05:00 e le ore 22:00, e nei limiti di due persone ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi;
b) sono comunque consentiti gli spostamenti dai comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti e per una distanza non superiore a 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione in ogni caso degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia.
Viene istituita una piattaforma informativa nazionale idonea ad agevolare, sulla base dei fabbisogni rilevati, le attività di distribuzione sul territorio nazionale delle dosi vaccinali, dei dispositivi e degli altri materiali di supporto alla somministrazione, e il relativo tracciamento.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dal Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale del 15 Gennaio 2021 n.11 è stato rilasciato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante “Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”, e del decreto-legge 14 gennaio 2021 n. 2, recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l’anno 2021”.
Tale decreto va disporre ulteriori misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica in atto.
Nel presente decreto rimane la definizione delle limitazioni per tutto il territorio nazionale suddiviso per zone (gialla, arancione e rossa) con l’istituzione di un’area bianca nella quale si collocano le Regioni con un livello di rischio “basso” e con una incidenza dei contagi, per tre settimane consecutive, inferiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti. In area “bianca” non si applicano le misure restrittive previste dai DPCM per le aree gialle, arancioni e rosse, ma le attività si svolgono secondo specifici protocolli.
Viene ribadito il coprifuoco dalle 22:00 alle 05:00, e l’obbligo dell’uso della mascherina all’aperto e al chiuso.
È vietato lo spostamento tra Regioni o Province autonome diverse, con l’eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute fino al 15 febbraio 2021.
Tutte le attività produttive industriali e commerciali dovranno rispettare i contenuti del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 24 aprile 2020.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale del 20 Gennaio 2021 n.15 è stata rilasciata la Deliberazione nazionale del 13 gennaio 2021 Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili
Tale deliberazione proroga lo stato di emergenza fino al 30 aprile 2021.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale del 29 Gennaio 2021 n.23 è stato rilasciato il Decreto Ministeriale 21 gennaio 2021 Modalità e termini di accertamento, riscossione e versamento del contributo dovuto dalle imprese partecipanti al Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati
Tale decreto dispone le modalità e i termini di accertamento, riscossione versamento del contributo dovuto dalle imprese partecipanti al Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati.
Sono soggetti al contributo gli oli lubrificanti destinati ad essere utilizzati nel territorio dello Stato, con esclusione di quelli destinati a subire processi di trasformazione da cui derivino prodotti finiti che non danno luogo a oli usati. Per tali oli il contributo è versato al Consorzio entro il giorno 15 del mese successivo a quello in cui avviene la loro immissione in consumo.
Per ciascuno dei versamenti l’azienda deve compilare e trasmettere al Consorzio, entro il giorno lavorativo successivo al versamento, una apposita dichiarazione dalla quale devono risultare la denominazione della ditta, il legale rappresentante, la sede, il codice fiscale o la partita IVA, la quantità di oli lubrificanti immessi in consumo nel mese al quale la dichiarazione si riferisce, gli estremi e l’importo del versamento.


Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *