TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

12/20 – Normativa UNI

HomeNewsletter12/20 – Normativa UNI
Macrosettore NORMATIVA AMBIENTALE (generale)
Campo di ricerca AMBIENTE

Nel mese di Dicembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 3 dicembre 2020, n. 14002-1 Sistemi di gestione ambientale – Linee guida per l’utilizzo della ISO 14001 per affrontare gli aspetti e le condizioni ambientali all’interno di un’area tematica ambientale – Parte 1: Generalità.

La norma fornisce linee guida generali per le organizzazioni che cercano di gestire sistematicamente gli aspetti ambientali o di rispondere agli effetti del cambiamento delle condizioni ambientali all’interno di una o più aree tematiche ambientali, sulla base della ISO 14001.
La norma costituisce anche un quadro per elementi comuni delle parti successive della serie ISO 14002.


Macrosettore RICHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca sicurezza

Nel mese di Dicembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI CEN/TR 3 dicembre 2020, n. 15350 Vibrazioni meccaniche – Linee guida per la valutazione dell’esposizione al sistema mano-braccio partendo dalle informazioni disponibili, comprese quelle fornite dal fabbricante della macchina.

Il rapporto tecnico fornisce delle linee guida per la stima e la documentazione dell’esposizione giornaliera alle vibrazioni dovuta all’utilizzo di utensili elettrici portatili e macchine a guida manuale, in relazione ai requisiti della Direttiva Europea sugli Agenti Fisici (vibrazioni) 2002/44/CE. Il rapporto tecnico è indirizzato ai soggetti competenti nella valutazione dell’esposizione alle vibrazioni sul posto di lavoro, alle autorità nazionali e alle organizzazioni industriali.
I metodi presenti nel rapporto tecnico si basano sui requisiti forniti dalle EN ISO 5349-1 e EN ISO 5349-2 ma invece di misurare l’entità della vibrazione nei posti di lavoro specifici, utilizzano i valori di vibrazione esistenti da altre fonti di informazioni, tra cui quelli forniti dai fabbricanti di macchine in relazione ai requisiti della Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Il rapporto tecnico fornisce indicazioni su come stimare il tempo di esposizione e l’esposizione giornaliera alle vibrazioni A(8) come definito nella norma EN ISO 5349-1. Offre inoltre un metodo semplice per stimare l’esposizione giornaliera alle vibrazioni mediante un prospetto che indica l’esposizione alle vibrazioni in funzione del valore totale di vibrazioni equivalente e del tempo di esposizione associato. Entrambi i metodi possono essere utilizzati anche in caso di esposizioni multiple nello stesso giorno.


Macrosettore APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO
Campo di ricerca sicurezza

Nel mese di Dicembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 10 dicembre 2020, n. 12999 Apparecchi di sollevamento – Gru caricatrici.

La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, il calcolo, le verifiche e le prove delle gru caricatrici idrauliche ed il loro montaggio su autoveicoli o su fondazioni statiche.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *