TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

12/20 – Normativa Europea

HomeNewsletter12/20 – Normativa Europea
Macrosettore TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 408 del 4 dicembre 2020 è stata rilasciata la Direttiva Delegata (Ue) 2020/1833 della Commissione
del 2 ottobre 2020
Direttiva Delegata (Ue) 2020/1833 della Commissione del 2 ottobre 2020 che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’adeguamento al progresso scientifico e tecnico.

Con tale Direttiva vengono recepiti gli emendamenti apportati ad ADR, RID e ADN con le edizioni 2021.Gli Stati membri devono mettere in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla direttiva entro il 30 giugno 2021.


Macrosettore EMISSIONI IN ATMOSFERA
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 423 del 15 dicembre 2020 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 14 dicembre 2020, n. 2085 Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2085 della Commissione del 14 dicembre 2020 che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066 concernente il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.

Tale regolamento modifica e rettifica il Reg. 2018/2066 concernente il monitoraggio e la comunicazione dell’emissioni di gas a effetto serra.
Tale regolamento cambia dal 1° gennaio 2022 le istruzioni per il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas serra provenienti dalle biomasse.
Inoltre con decorrenza immediata, il provvedimento rettifica un errore contenuto nella formula utilizzata per determinare le emissioni di Pfc derivanti dalla produzione di alluminio primario e aggiorna i valori per i potenziali di riscaldamento globale dei gas effetto serra diversi dall’anidride carbonica.


Macrosettore RICHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 425 del 16 dicembre 2020 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 15 dicembre 2020, n. 2096 Regolamento (UE) 2020/2096 della Commissione del 15 dicembre 2020 recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda le sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), i dispositivi disciplinati dal regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio, gli inquinanti organici persistenti, determinate sostanze o miscele liquide, il nonilfenolo e i metodi di prova per i coloranti azoici.

Tale regolamento ha aggiornato numerose voci dell’allegato XVII del Reg. 1907/2006 (“Reach”).
Tale provvedimento è intervenuto modificando le regole in materia di fabbricazione e immissione sul mercato delle sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), dei dispositivi disciplinati dal Reg. 2017/745, degli inquinanti organici persistenti, di determinate sostanze o miscele liquide, del nonilfenolo e i metodi di prova per i coloranti azoici.
La voce sulle sostanze CMR viene aggiornata alle più recenti classificazioni del Reg. 1272/2008, vengono abrogate le restrizioni per pentaclorofenolo, ossido di bis (pentabromofenile) e acido perfluoroottanoico cancellati i riferimenti all’etichettatura con la frase di rischio R65, e soppressi i riferimenti al numero CAS e al numero CE per il nonilfenolo.


Macrosettore RICHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 431 del 21 dicembre 2020 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 18 dicembre 2020, n. 2160 Regolamento (UE) 2020/2160 della Commissione del 18 dicembre 2020 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il gruppo di sostanze 4-(1,1,3,3-tetrametilbutil) fenolo, etossilato (che comprende sostanze ben definite e sostanze di composizione sconosciuta o variabile, prodotti di una reazione complessa o materiali biologici, polimeri e omologhi)

Tale regolamento modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il gruppo di sostanze 4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)fenolo, etossilato.


Macrosettore RICHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. C 442 del 21 dicembre 2020 è stata rilasciata la Comunicazione CE 21 dicembre 2020, n. 442/05 Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)

Tale comunicazione riporta la decisione dell’autorizzazione della sostanza Triossido di cromo N. CE 215-607-8, N. CAS 1333- 82-0 relativamente alla formulazione di miscele destinate esclusivamente agli usi REACH/20/17/1 e REACH/20/17/2.


Macrosettore RICHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. C 444 del 22 dicembre 2020 è stata rilasciata la Comunicazione CE 22 dicembre 2020, n. 444/03 SSintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)

Tale comunicazione riporta la decisione dell’autorizzazione della sostanza Triossido di cromo N. CE 215-607-8, N. CAS 1333- 82-0 relativamente all’uso nella cromatura funzionale nei casi in cui la destinazione d’uso rende necessaria una delle seguenti funzionalità o proprietà essenziali: resistenza all’usura, durezza, spessore dello strato, resistenza alla corrosione, coefficiente di attrito ed effetto sulla morfologia della superficie.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *