TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

10/20 – Normativa UNI

HomeNewsletter10/20 – Normativa UNI
Macrosettore NORMATIVA AMBIENTALE
Campo di ricerca AMBIENTE

Nel mese di Ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO n.14050 del 1° ottobre 2020 Gestione ambientale – Vocabolario.

La norma definisce i termini utilizzati nei documenti nel campo dei sistemi di gestione ambientale e degli strumenti a supporto dello sviluppo sostenibile. Questi includono i sistemi di gestione, gli audit e altri tipi di valutazione, le comunicazioni, gli studi di impronta climatica, la mitigazione dei gas ad effetto serra e l’adattamento ai cambiamenti climatici.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale)
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO n. 16092-4 del 1° ottobre 2020 Sicurezza delle macchine utensili – Presse – Parte 4: Requisiti di sicurezza per presse pneumatiche

La norma, applicata in combinazione alla UNI EN ISO 16092-1, specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione, fabbricazione e fornitura di presse pneumatiche destinate alla lavorazione a freddo dei metalli o materiali parzialmente metallici.
La norma tratta tutti i pericoli significativi relativi alle presse pneumatiche, quando sono utilizzate come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante. Sono state prese in considerazione tutte le fasi del ciclo di vita del macchinario come descritto nella norma ISO 12100:2010.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale)
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO n. 16092-2 del1° ottobre 2020 Sicurezza delle macchine utensili – Presse – Parte 2: Requisiti di sicurezza per presse meccaniche.

La norma, applicata congiuntamente alla UNI ISO 16092-1, specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione, fabbricazione e fornitura dei seguenti gruppi di presse meccaniche e di sistemi di produzione di presse meccaniche:
– Gruppo 1: Presse con innesti a rotazione parziale (innesti a frizione;
– Gruppo 2: Presse con sistema di servo azionamento (servo presse meccaniche).
La norma tratta tutti i pericoli significativi relativi alle presse meccaniche e ai dispositivi ausiliari (per esempio cuscini, estrattori dei pezzi in lavorazione, sistemi di alimentazione e trasferimento) che sono parte integrante della macchina, quando sono utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante Sono state prese in considerazione tutte le fasi del ciclo di vita della macchina come descritto nella norma UNI EN ISO 12100:2010.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDIO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO n. 16750 del 8 ottobre 2020 Installazione fisse antincendio – Sistemi a riduzione di ossigeno – Progettazione, installazione, pianificazione e manutenzione

La norma specifica i sistemi a riduzione di ossigeno che sono impiegati come sistemi di prevenzioni incendi attraverso la creazione di un’atmosfera in un locale con una più bassa concentrazione di ossigeno permanente rispetto alle condizioni ambientali. Il livello di riduzione di ossigeno è definito dai rischi individuali di tali aree.
La norma specifica i requisiti minimi e definisce le specifiche per la progettazione, installazione e manutenzione di sistemi fissi a riduzione di ossigeno inseriti in edifici e impianti di produzione industriale.


Macrosettore APPERECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO n. 17339 del 8 ottobre 2020 Bombole per gas trasportabili – Bombole e tubi completamente avvolti in composito di carbonio per l’idrogeno.

La norma specifica i requisiti minimi per i materiali, la progettazione, la costruzione, le prove sui prototipi e le ispezioni abituali di fabbricazione delle bombole per gas e tubi compositi per l’idrogeno compresso.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale)
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO n. 20430 del 15 ottobre 2020 Macchine per materie plastiche e gomma – Macchine per stampaggio a iniezione – Requisiti di sicurezza.

La norma specifica i requisiti essenziali di sicurezza per la progettazione e costruzione di macchine per stampaggio a iniezione per la lavorazione delle materie plastiche e/o della gomma e fornisce informazioni per il loro utilizzo in sicurezza.
La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose e gli eventi relativi alle macchine per stampaggio a iniezione, quando esse sono utilizzate come previsto e nelle condizioni di utilizzo improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante durante il ciclo di vita del macchinario.


Macrosettore APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO n. 22915-5 del 22 ottobre 2020 Carrelli industriali – Verifica della stabilità – Parte 5: Carrelli a presa unilaterale.

La norma specifica le prove per verificare la stabilità di carrelli a presa unilaterale con montanti o bracci forca inclinabili o non inclinabili.


Macrosettore APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 22 ottobre 2020, n. 22915-4 Carrelli industriali – Verifica della stabilità – Parte 4: Impilatori, doppi impilatori e commissionatori con posizione dell’operatore elevabile fino a un’altezza di sollevamento di 1200 mm compresi.

La norma specifica le prove per la verifica della stabilità dei carrelli impilatori, doppi impilatori e commissionatori verticali con posizione dell’operatore elevabile fino a un’altezza di sollevamento di 1200 mm compresi. Si applica a quei tipi di carrelli industriali con o senza inclinazione del sollevatore o delle forche, aventi una capacità nominale fino a 5000 kg inclusi. E’ anche applicabile ai medesimi carrelli operanti nelle stesse condizioni quando sono muniti di attrezzature per movimentare il carico ed ai commissionatori con posizione dell’operatore elevabile fino a un’altezza di sollevamento di 1200 mm compresi quando dotati di un dispositivo supplementare di sollevamento del carico.


Macrosettore APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO n. 22915-3 del 22 ottobre 2020 Carrelli industriali – Verifica della stabilità – Parte 3: Carrelli retrattili e carrelli a forche tra i longheroni.

La norma specifica le prove per la verifica della stabilità dei carrelli retrattili (con sollevatore o forche retrattili) e dei carrelli a forche tra i longheroni, dotati di sollevatore o forche inclinabili o non inclinabili e con una capacità nominale fino a 5000 kg compresi. Si applica inoltre a carrelli che operano nelle stesse condizioni quando sono dotati di accessori per la movimentazione del carico.


Macrosettore APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO n. 22915-2 del 22 ottobre 2020 Carrelli industriali – Verifica della stabilità – Parte 2: Carrelli controbilanciati dotati di sollevatore.

La norma specifica le prove per la verifica della stabilità di carrelli controbilanciati dotati di sollevatore, equipaggiati di forche o di accessori per la movimentazione del carico. Non è applicabile ai carrelli progettati per movimentare container, trattati nella UNI ISO 22915-9.


Macrosettore APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO n. 22915-1 del 22 ottobre 2020 Carrelli industriali – Verifica della stabilità – Parte 1: Generalità.

La norma specifica i criteri fondamentali di prova e i requisiti per verificare la stabilità dei carrelli industriali. Essa si applica ai seguenti tipi di carrelli e condizioni speciali: carrelli controbilanciati dotati di sollevatore, carrelli retrattili e carrelli a forche tra i longheroni, carrelli a forche ricoprenti, carrelli impilatori a doppio stadio e carrelli commissionatori con posto di guida elevabile fino a 1 200 mm inclusi, carrelli a presa unilaterale, carrelli bidirezionali e multidirezionali, verifica supplementare di stabilità per carrelli che operano in condizioni speciali di impilamento con il sollevatore inclinato in avanti, carrelli controbilanciati dotati di sollevatore che movimentano container con lunghezza uguale o maggiore di 6 m (20 ft), verifica supplementare di stabilità per carrelli che operano in condizioni speciali con il carico disposto sostanzialmente decentrato da dispositivi motorizzati, carrelli industriali a braccio telescopico, carrelli industriali a braccio telescopico per la movimentazione di container di lunghezza uguale o maggiore di 6 m (20 ft), carrelli a braccio telescopico fuoristrada, carrelli controbilanciati con sterzo articolato, carrelli spinti manualmente, trasportatore di pesi e persone, verifica supplementare di stabilità per carrelli che operano in condizioni speciali con carico decentrato, dove il decentramento è determinato dall’utilizzo, carrelli commissionatori verticali con posto di guida elevabile oltre 1 200 mm.


Macrosettore APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN n. 12514 del 29 ottobre 2020 Componenti per sistemi di alimentazione per unità di consumo a combustibili liquidi

La norma specifica i requisiti di sicurezza e le prestazioni e i metodi di prova per i componenti dei sistemi di alimentazione. Il loro uso previsto è l’alimentazione con combustibile liquido per una o più unità di consumo da uno o più serbatoi.
La norma si applica ai sistemi pressurizzati, a pressione negativa, non pressurizzati, interrati, fuori terra, all’interno e/o all’esterno per l’alimentazione mediante combustibili liquidi.
I componenti per i sistemi di alimentazione coperti da questa norma sono i kit/sistemi di tubazioni e i loro componenti.
Non sono coperti da questa norma gli elementi appartenenti all’unità di consumo (per esempio: apparecchi di riscaldamento/raffreddamento negli edifici) e gli elementi utilizzati per il montaggio e il supporto dei componenti.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDIO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN n. 1366-1 del 29 ottobre 2020 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 1: Condotte di ventilazione.

La norma specifica un metodo per la determinazione della resistenza all’incendio di condotte di ventilazione verticali ed orizzontali compresi i pannelli di accesso, che sono parte integrante delle condotte sottoposte a prova. Le prove esaminano il comportamento delle condotte esposte al fuoco dall’esterno e dall’interno delle condotte.


Macrosettore APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di Ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 29 ottobre 2020, n. 16307-1 Carrelli industriali – Requisiti di sicurezza e verifiche – Parte 1: Requisiti supplementari per carrelli industriali motorizzati, esclusi quelli senza conducente, i telescopici e i trasportatori per carichi.

La norma è destinata all’utilizzo congiuntamente con la UNI EN ISO 3691-1. Questi requisiti sono supplementari a quelli dichiarati nella UNI EN ISO 3691-1 con l’aggiunta dei pericoli, che possono accadere quando si lavora in atmosfere potenzialmente esplosive.
La norma tratta i seguenti requisiti:
– Requisiti elettrici
– Emissioni sonore
– Vibrazioni
– Compatibilità elettromagnetica (EMC).
La norma definisce i requisiti supplementari alla UNI EN ISO 3691-1:
– Velocità di traslazione
– Freni
– Comandi di traslazione e frenatura – Comandi supplementari dal fianco di carrelli – con guidatore a piedi e di carrelli con guidatore in piedi
– Catene di sollevamento
– Blocco dell’inclinazione del sollevatore e del movimento della piastra porta-forche
– Sedile operatore
– Protezioni dai punti in cui si può rimanere schiacciati, cesoiati o intrappolati
– Visibilità
– Istruzioni per l’uso (manuale d’istruzione e marcatura).

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *