Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale) |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI/PdR 1° luglio 2020, n. 87 Servizio prevenzione e protezione – Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008.
Tale linea guida costituisce un importante punto di riferimento per il datore di lavoro e per tutti i soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro in quanto, partendo dal D.Lgs 81/2008, prende in esame tutti i compiti generali del servizio di prevenzione. Tali compiti vanno dall’analisi dei documenti aziendali, alle visite degli ambienti di lavoro e relative macchine e attrezzature; dall’interazione con i soggetti dell’organizzazione aziendale alle relazioni con i soggetti pubblici; dall’impostazione del processo valutativo alla redazione del documento di valutazione dei rischi; dalla progettazione di interventi informativi e formativi alla realizzazione degli stessi.
Nella prima parte la UNI/PdR 87:2020 individua le aree di intervento, le attività tipiche e i compiti relativi al SPP, nella seconda organizza tali attività in un approccio strutturato per processi che consente un’efficace sistematizzazione.
Macrosettore | EMISSIONE DI RUMORE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 2 luglio 2020, n. 11203 Acustica – Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature – Determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni sulla base del livello di potenza sonora.
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 11203.La norma descrive due metodi di determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione di macchine e apparecchiature al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni adiacenti mediante calcoli effettuati sulla base del livello di potenza sonora.
Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 2 luglio 2020, n. 13823 Prove di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione – Prodotti da costruzione esclusi i pavimenti esposti ad un attacco termico prodotto da un singolo oggetto in combustione.
La norma descrive un metodo di prova per determinare la reazione al fuoco dei prodotti da costruzione esclusi i pavimenti esposti ad un attacco termico prodotto da un singolo oggetto in combustione (SBI).
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 2 luglio 2020, n. 3691-5 Carrelli industriali – Requisiti di sicurezza e verifiche – Parte 5: Carrello elevatore con operatore a piedi.
La norma fornisce requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica per i seguenti tipi di carrelli elevatori con operatore a piedi, attrezzati con dispositivi di carico manuale per normali dotazioni industriali, per esempio bracci a forche e piattaforme, o attrezzature integrate per applicazioni particolari:
– carrello elevatore con operatore a piedi con forche tra i longheroni;
– carrello elevatore impilatore con forche tra i longheroni;
– carrelli industriali con capacità non maggiori di 1 000 kg con batteria manuale o elettrica per il sollevamento;
– carrelli per pallet a bassa elevazione, con altezze di sollevamento non maggiori di 300 mm o capacità di carico fino a 2 300 kg;
– carrelli elevatori a pantografo con altezza di sollevamento maggiore di 1 000 mm o capacità di carico fino a 1 000 kg con batteria manuale o elettrica per il sollevamento.
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 2 luglio 2020, n. 3691-4 Carrelli industriali – Requisiti di sicurezza e verifiche – Parte 4: Carrelli industriali senza guidatore a bordo e loro sistemi.
La norma specifica i requisiti di sicurezza e i mezzi per la loro verifica per i carrelli industriali senza guidatore e i loro sistemi.
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 2 luglio 2020, n. 9034 Tubazioni per la distribuzione del gas con pressione massima di esercizio (MOP) minore o uguale 0,5 MPa (5 bar) – Materiali e sistemi di giunzione.
La norma definisce i materiali ed i relativi sistemi di giunzione da utilizzare per la costruzione e la manutenzione di tubazioni per la distribuzione di gas combustibile, esercite a pressione, MOP, non maggiore di 0,5 MPa (5 bar) ed in grado di resistere alle pressioni MIP e STP come individuate in fase di progetto.
La norma si applica:
– alle tubazioni che, partendo dall’impianto di produzione o da impianti di prelievo e/o riduzione e/o misurazione, portano il gas agli impianti di derivazione di utenza;
– agli impianti di derivazione di utenza;
– ai gruppi di misura gas di cui alla UNI 9036
La presente norma non si applica:
– ai sistemi di controllo della pressione;
– ai gruppi di misura non normati dalla UNI 9036.
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 2 luglio 2020, n. 9165 Infrastrutture del gas – Condotte con pressione massima di esercizio minore o uguale a 5 bar – Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento.
La norma definisce i criteri per la progettazione, la costruzione, il collaudo, la conduzione, la manutenzione e il risanamento delle condotte con pressione massima di esercizio (MOP) non maggiore di 0,5 MPa (5 bar), alimentati da gas combustibili della I, II e III famiglia di cui alla UNI EN 437.
La norma si applica inoltre alle condotte esistenti, solo per le parti di esse oggetto di modifiche sostanziali concernenti la potenzialità e/o il tracciato e/o la concezione della condotta.
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 2 luglio 2020, n. 9860 Infrastrutture del gas – Condotte con pressione massima operativa non maggiore di 0,5 MPa (5 bar) – Impianti di derivazione di utenza del gas – Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento.
La norma definisce i criteri per la progettazione, la costruzione, il collaudo, la conduzione, la manutenzione e il risanamento degli impianti di derivazione di utenza del gas con pressione massima di esercizio (MOP) non maggiore di 0,5 MPa (5 bar), alimentati da gas combustibili della I, II e III famiglia di cui alla UNI EN 437.
La norma si applica inoltre agli impianti esistenti, solo per le parti di essi oggetto di modifiche sostanziali concernenti la potenzialità e/o il tracciato e/o la concezione dell’impianto.
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 9 luglio 2020, n. 11114-1 Bombole per gas – Compatibilità dei materiali della bombola e della valvola con i contenuti di gas – Parte 1: Materiali metallici.
La norma fornisce i requisiti per la selezione di combinazioni sicure di bombole metalliche e materiali delle valvole e contenuto di gas nelle bombole.
I dati di compatibilità forniti sono relativi ai singoli gas e alle miscele di gas.
Sono considerate le bombole per gas metalliche senza saldatura, metalliche saldate e composite e le loro valvole, utilizzate per contenere gas compressi, liquefatti e disciolti.
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 9 luglio 2020, n. 13175 Attrezzature e accessori per GPL – Specifiche e prove per valvole e accessori di recipienti a pressione per gas di petrolio liquefatto (GPL).
La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, le prove e le prove di produzione delle valvole, compresi gli accessori appropriati che sono collegati ai recipienti a pressione GPL mobili o fissi con una capacità di acqua maggiore di 150 l.
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 9 luglio 2020, n. 16728 Attrezzature e accessori per GPL – Bombole trasportabili ricaricabili per GPL diverse da quelle di acciaio tradizionali saldate e brasate – Ispezione periodica.
La norma specifica le procedure per l’ispezione periodica e le prove per bombole trasportabili ricaricabili per GPL con capacità d’acqua compresa tra 0,5 l e 150 l. La norma non si applica alle bombole installate in modo permanente sui veicoli.
Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale) |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 9 luglio 2020, n. 19085-13 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 13: Seghe circolari multilama per il taglio longitudinale con carico e/o scarico manuale.
La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per le seghe circolari multilama per il taglio longitudinale, caricate e scaricate manualmente, progettate per il taglio di legno massiccio e materiali con caratteristiche fisiche simili al legno. Essa tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle macchine, quando utilizzate, regolate e mantenute come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante, compreso l’utilizzo scorretto ragionevolmente prevedibile.
Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 16 luglio 2020, n. 1182 Prove di reazione al fuoco dei prodotti – Prova di non combustibilità.
La norma descrive un metodo per determinare, in condizioni specificate, le prestazioni di non combustibilità di prodotti omogenei e dei componenti principali di prodotti non omogenei.
Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale) |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 23 luglio 2020, n. 10988 Arredamento per esercizi commerciali – Scaffalature – Terminologia, requisiti di sicurezza e metodi di prova.
La norma sperimentale stabilisce la terminologia, i requisiti e i relativi metodi di prova delle scaffalature per esercizi commerciali. Essa si applica a scaffalature complete accessibili unilateralmente o bilateralmente, a scaffalature da parete o centrali, destinate all’immagazzinamento, all’esposizione e al prelievo delle merci quando il loro immagazzinamento e prelievo avvengono esclusivamente a mano senza l’ausilio di mezzi meccanici. La norma si applica a scaffalature con altezza dell’ultimo piano caricabile non maggiore di 3 000 mm da terra.
Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Luglio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 30 luglio 2020, n. 13381-1 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali – Parte 1: Membrane di protezione orizzontali.
La norma specifica un metodo di prova per determinare la capacità di una membrana di protezione orizzontale, quando utilizzata come barriera resistente al fuoco, che contribuisce alla resistenza al fuoco di un elemento strutturale orizzontale di un edificio.
Commenti recenti