TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

07/20 – Normativa nazionale

HomeNewsletter07/20 – Normativa nazionale
Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale del 14 Luglio 2020 n. 176 è stato rilasciato il Decreto del Presidente del Consiglio 14 luglio 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Tale decreto proroga le disposizioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2020 ed inoltre modifica l’allegato contenete le “Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19 in materia di trasporto pubblico”
Restano inoltre confermate e restano in vigore fino alla data del 31 luglio 2020, le disposizioni contenute nelle ordinanze del Ministro della salute del 30 giugno e del 9 luglio 2020.


Macrosettore RISPARMIO ENERGETICO
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale del 14 Luglio 2020 n. 175 è stato rilasciato il Decreto Legislativo 14 luglio 2020 n.73 Attuazione della direttiva (UE) 2018/2002 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.
Tale decreto attua la direttiva 2018/2002 e modifica in materia di efficienza energetica il decreto legislativo n. 102 del 2014 (decreto attuativo della direttiva 2012/27/UE).Tali decreti stabiliscono un quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica che concorrono al conseguimento dell’obiettivo nazionale di risparmio energetico. Tale decreto è entrato in vigore il 29/07/2020.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca AMBIENTE

Dal Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale del 16 Luglio 2020 n. 178 è stato rilasciato il Decreto Legge 16 luglio 2020 n.76 Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale.
Il provvedimento prevede misure urgenti per la digitalizzazione della Pubblica amministrazione, i contratti pubblici e l’edilizia, le imprese, l’ambiente e la green economy (c.d. Decreto Semplificazioni).Il Decreto apporta una significativa modifica alla procedura di valutazione di impatto ambientale definita alla parte seconda del D.Lgs. n.152/2006.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dal Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale del 18 Luglio 2020 n. 180 è stata rilasciata la Legge 17 luglio 2020, n. 77 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
La legge 17 luglio 2020, n. 77, è una legge di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 (cosiddetto Decreto Rilancio).
Con tale legge vengono approvati e introdotti diversi bonus a sostegno di imprese e professionisti. Tra i bonus ricordiamo quello inerente al credito d’imposta per i canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo, quello per la sanificazione degli ambienti di lavoro e le misure dedicate ad ammortizzatori sociali, congedi, licenziamenti. Tale legge è entrata in vigore il 19 Luglio 2020.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale del 30 Luglio 2020 n. 190 è stata rilasciata la Delibera 29 luglio 2020 Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.
Tale delibera proroga, fino al 15 ottobre 2020, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale del 30 Luglio 2020 n. 190 è stato rilasciato il Decreto Legge 30 luglio 2020, n. 83 Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020.
Tale decreto proroga dal 31 luglio al 15 ottobre 2020, le disposizioni del decreto legge n.19/2020 e del decreto legge n. 33/2020, che consentono di adottare specifiche misure di contenimento dell’epidemia oltre alla proroga delle disposizioni legislative riportate all’allegato 1 del decreto stesso.
Nello specifico ed in sintesi vengono prorogate alcune disposizioni inerenti:
– la produzione di mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione individuale e finalizzate a facilitare l’acquisizione di dispositivi di protezione e medicali
-la distribuzione dei farmaci agli assistiti e la sperimentazione dei medicinali per l’emergenza epidemiologica;
– le misure di protezione a favore dei lavoratori e della collettività; sul trattamento dei dati personali nel contesto emergenziale;
– il potenziamento dell’assistenza ai connazionali all’estero in situazione di difficoltà; semplificazioni in materia di organi collegiali;
– le misure urgenti per la continuità dell’attività formativa delle Università e delle Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica;
– la disciplina relativa al Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19;
– il lavoro agile;
– l’edilizia scolastica.

Restano poi in vigore le disposizioni di cui al DPCM del 14 luglio 2020, e tra queste disposizioni sono chiaramente comprese quelle che riguardano l’obbligo, tuttora vigente, per le attività produttive industriali e commerciali di rispettare i contenuti dei vari protocolli condivisi.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *