Macrosettore | GESTIONE RIFIUTI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale del 05 Giugno 2020 n. 142 è stato rilasciato il Decreto Ministeriale 21 aprile 2020 Modalità di organizzazione e di funzionamento del registro nazionale per la raccolta delle autorizzazioni rilasciate e degli esiti delle procedure semplificate Concluse per lo svolgimento di operazioni di recupero.
Con tale decreto si procede verso una definitiva informatizzazione della gestione dei rifiuti e ad una interconnessione, con la disciplina delle merci.
Tale decreto istituisce il Recer che abbraccia non solo il campo delle procedure semplificate (in termini di indicazione degli esiti), ma anche delle autorizzazioni ordinarie al recupero e smaltimento dei rifiuti. I dati del REcer sono resi disponibili quindi alle amministrazioni pubbliche che ne fanno richiesta, alle autorità competenti per i controlli e al Ministero dell’ambiente per le istruttorie tecniche volte a definire i criteri specifici End of waste.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale del 08 Giugno 2020 n. 144 è stato rilasciato il Decreto Legislativo 12 maggio 2020 n. 42 Attuazione della direttiva (UE) 2017/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 novembre 2017, recante modifica della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Tale decreto modifica il decreto legislativo 4 marzo 2014 n. 27 sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale del 09 Giugno 2020 n. 145 è stato rilasciato il Decreto Legislativo 1 giugno 2020 n. 44 Attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE del Consiglio, relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
Il presente decreto recepisce la prima delle tre direttive, recentemente pubblicate, relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
Il decreto è entrato in vigore il 24 giugno e modifica il Dlgs 81/2008 sostanzialmente in linea con quanto previsto dalla direttiva, in particolare segnaliamo:
• la sostituzione del comma 6 dell’art. 242, relativamente alla sorveglianza sanitaria del lavoratore;
• l’integrale sostituzione dell’allegato XLII (contenente l’elenco delle attività lavorative che comportano la presenza di sostanze o miscele cancerogene o mutagene o di processi industriali).
Sono stati, di fatto, introdotti al punto sei i “Lavori comportanti esposizione a polvere di silice cristallina respirabile generata da un procedimento di lavorazione”;
• l’integrale sostituzione dell’allegato XLIII (contenente i “valori limite di esposizione professionale degli agenti cancerogeni/mutageni), prevedendo nuovi agenti cancerogeni (tra cui la
polvere di silice cristallina respirabile) e modifiche ad alcuni valori limite di sostanze già presenti (ed esempio la polvere di legno).
Macrosettore | RISPARMIO ENERGETICO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale del 10 Giugno 2020 n. 146 è stato rilasciato il Decreto Legislativo 10 giugno 2020 n. 48 Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.
Il presente decreto attua la direttiva (UE) 2018/844 e promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni relative al clima degli ambienti interni e all’efficacia sotto il profilo dei costi delle azioni previste, ottimizzando il rapporto tra oneri e benefici per la collettività e modifica il D.lgs. n.195 del 2005.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale del 11 Giugno 2020 n. 147 è stato rilasciato il Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Tale decreto conferma quanto previsto dal DPCM del 17 maggio 2020, infatti l’art. 2 prevede che sull’intero territorio nazionale per tutti i rispettivi ambiti di competenza vengano rispettati i contenuti del:
• protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro (allegato 12)
• protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del covid-19 nei cantieri (allegato 13)
• protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del covid-19 nel settore del trasporto e della logistica (allegato 14).
L’Allegato 9 del DPCM contiene le Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome aggiornate al 11 giugno 2020, un insieme di schede tecniche contenenti indirizzi operativi specifici validi per alcuni settori di attività quali ad esempio ristorazione, uffici aperti al pubblico, attività di formazione professionale, etc.
Commenti recenti