Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 175 del 4 giugno 2020 è stata rilasciata la Direttiva 3 giugno 2020 n.739 Direttiva (UE) 2020/739 della Commissione del 3 giugno 2020 che modifica l’allegato III della direttiva 2000/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inserimento del SARS-CoV-2 nell’elenco degli agenti biologici di cui è noto che possono causare malattie infettive nell’uomo e che modifica la direttiva (UE) 2019/1833 della Commissione
La Commissione europea ha inserito il virus SARS-CoV-2, che ha causato la pandemia di Covid‐19, nell’elenco degli agenti biologici che possono causare malattie infettive nell’uomo. Con tale direttiva, è stato modificato l’allegato III della direttiva 2000/54/CE – contenente l’elenco dei virus cui possono essere esposti i lavoratori durante il lavoro e dai quali vanno, quindi, tutelati – classificando il “coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave” nella fascia di rischio 3.
Attualmente non sono disponibili vaccini o cure efficaci, ma si stanno compiendo sforzi significativi a livello internazionale e finora è stato individuato un numero considerevole di vaccini candidati. Da segnalare che occorre adeguarsi alla direttiva (UE) 2020/739 entro il 24 ottobre 2020.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 203 del 26 giugno 2020 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 18 giugno 2020, n. 878 DRegolamento (UE) 2020/878 della Commissione del 18 giugno 2020 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
Tale regolamento sarà applicabile dal 1° gennaio che prevede l’aggiornamento delle prescrizioni per la compilazione delle schede di dati di sicurezza contenute nell’allegato II del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH).
Tra le principali novità, nuove disposizioni specifiche per le nanoforme delle sostanze introdotte dal regolamento (UE) 2018/1881, l’adattamento in materia alle prescrizioni concernenti le SDS approvate in sede di revisione dal “Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche” (GHS), nuove prescrizioni per le sostanze e le miscele aventi proprietà di interferenza con il sistema endocrino, e alcuni chiarimenti sull’identificatore unico di formula, in conformità a quanto stabilito dal regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP).
Le schede di dati di sicurezza non conformi alle nuove prescrizioni, in deroga, potranno continuare ad essere fornite fino al 31 dicembre 2022.
Commenti recenti