Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 2 aprile 2020, n. 131-4 Scale – Parte 4: Scale trasformabili multi posizione con cerniere.
La norma specifica i requisiti, le prove e la marcatura delle scale trasformabili multi posizione con cerniere. La norma non si applica a scale trasformabili con cerniere e scale doppie come definite nella UNI EN 131-1. La norma è destinata ad essere utilizzata congiuntamente alla UNI EN 131-1, alla UNI EN 131-2 e alla UNI EN 131-3.
Macrosettore | DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 2 aprile 2020, n. 21420 Guanti di protezione – Requisiti generali e metodi di prova.
La norma specifica i requisiti generali e i corrispondenti procedimenti di prova per la progettazione e la fabbricazione dei guanti, l’innocuità, la confortevolezza, l’efficienza, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante, applicabili a tutti i guanti di protezione.
Essa può anche essere applicata ai protettori per le braccia e ai guanti permanentemente incorporati in camere di contenimento. La norma non tratta le proprietà protettive dei guanti e pertanto non è utilizzata da sola, ma solo in combinazione con la norma specifica appropriata.
Un elenco non esaustivo di tali norme è fornito in bibliografia.
Macrosettore | PREVENZIONI INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 9 aprile 2020, n. 54-22 Sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio – Parte 22: Rivelatori lineari di calore ripristinabili.La norma specifica i requisiti, i metodi di prova e criteri di prestazione e fornisce la valutazione e la verifica della prestazione per i rivelatori lineari di calore ripristinabili.
La norma si applica ai rivelatori lineari di calore ripristinabili costituiti da un sensore in fibra ottica, un tubo pneumatico o un cavo del sensore elettrico connesso a un’unità di controllo, direttamente o tramite un modulo di interfaccia, da utilizzare nei sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio installati all’esterno e all’interno degli edifici e nelle operi civili.
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI CEI EN ISO/IEC 9 aprile 2020, n. 80079-20-1 Atmosfere esplosive – Parte 20-1: Caratteristiche dei materiali per la classificazione di gas e vapori – Metodi di prova e dati.
La norma fornisce una guida sulla classificazione di gas e vapori. Essa descrive un metodo di prova destinato alla misurazione degli interstizi sperimentali massimi di sicurezza per miscele gas-aria o miscele vapore-aria in normali condizioni di temperatura e pressione in modo da consentire la selezione di un gruppo appropriato di attrezzature. Essa descrive anche un metodo di prova destinato ad essere utilizzato nella determinazione della temperatura di accensione di una miscela vapore-aria o miscela gas-aria a pressione atmosferica, in modo da consentire la selezione di un’appropriata classe di temperatura dell’apparecchiatura.
Macrosettore | DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 16 aprile 2020, n. 16972 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie – Vocabolario e segni grafici.
La norma definisce i termini e specifica le unità di misura da utilizzare per gli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR), ad eccezione degli apparecchi subacquei, i cui termini sono contenuti nella UNI EN 250. La norma indica i segni grafici che possono essere richiesti sugli APVR, su parti di essi o nel manuale d’istruzione destinato ad istruire sul funzionamento dell’APVR le persone che lo utilizzano.
Macrosettore | PREVENZIONI INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 23 aprile 2020, n. 11280 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi.
La norma specifica le procedure per effettuare il controllo iniziale e la manutenzione (sorveglianza, controllo e revisione) dei sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi.
Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale) |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 23 aprile 2020, n. 21904-1 Salute e sicurezza in saldatura e nei processi correlati – Attrezzature per la cattura e la separazione dei fumi di saldatura – Parte 1: Requisiti generali.
La norma definisce i requisiti generali per l’attrezzatura di ventilazione utilizzata per catturare e separare i fumi generati dalla saldatura e dai processi correlati, per esempio saldatura ad arco e taglio termico. La norma specifica inoltre i dati delle prove da marcare sui dispositivi di cattura.Essa si applica alla progettazione e alla fabbricazione di parti dell’attrezzatura, comprese cappe per saldatura, condotti, unità di filtro, motori dell’aria, sistemi che informano sul funzionamento non sicuro e pratiche sul luogo di lavoro per garantire un lavoro sicuro in relazione all’esposizione.
Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale) |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 23 aprile 2020, n. 21904-2 Salute e sicurezza in saldatura e nei processi correlati – Attrezzature per la cattura e la separazione dei fumi di saldatura – Parte 2: Requisiti per le prove e la marcatura dell’efficacia della separazione.
La norma specifica un metodo per sottoporre a prova l’attrezzatura per la separazione dei fumi di saldatura al fine di determinare se la sua efficacia di separazione soddisfa i requisiti specificati. Il metodo specificato non si applica alle prove di cartucce filtranti indipendenti dall’attrezzatura nella quale sono destinate ad essere utilizzate.
Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale) |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 23 aprile 2020, n. 21904-4 Salute e sicurezza in saldatura e nei processi correlati – Attrezzature per la cattura e la separazione dei fumi di saldatura – Parte 4: Determinazione della portata minima del volume d’aria dei dispositivi di cattura.
La norma specifica due metodi per stabilire la portata minima del volume d’aria. Un metodo è dedicato all’utilizzo con cappe, ugelli e ugelli a fessura con un rapporto tra lunghezza della fessura e diametro del tubo di 8:1 o minore. L’altro metodo è dedicato all’utilizzo con dispositivi di estrazione a pistola.
Macrosettore | PREVENZIONI INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 30 aprile 2020, n. 16732-1 Ingegneria della sicurezza contro l’incendio – Valutazione del rischio d’incendio – Parte 1: Generalità.
La presente parte della ISO 16732 fornisce la base concettuale per la valutazione del rischio di incendio affermando i principi alla base della quantificazione e dell’interpretazione del rischio correlato al fuoco. Questi principi di rischio incendio si applicano a tutti i fenomeni relativi al fuoco e a tutte le configurazioni di uso finale, il che significa che questi principi possono essere applicati a tutti i tipi di scenari di incendio.
Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale) |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 30 aprile 2020, n. 21832 Aria nei luoghi di lavoro – Metalli e metalloidi in particelle aerodisperse – Requisiti per la valutazione delle procedure di misura.
La norma specifica i requisiti prestazionali ed i metodi d’analisi per la valutazione delle procedure per la misurazione dei metalli e dei matalloidi nelle particelle aerodisperse, raccolte su di un substrato adatto allo scopo.
Questa norma descrive un metodo per la stima delle incertezze associate agli errori casuali e sistematici, al fine di potere calcolare l’incertezza estesa di tutta la procedura di misura, come descritto nella ISO 20851.
Questa norma si applica per le procedure nelle quali il campionamento e l’analisi vengono effettuate in fasi separate, non descrive i requisiti per la raccolta, il trasporto e lo stoccaggio dei campioni, che sono invece descritti nelle EN 13205-1 e ISO 15727.
Questo documento non si applica alle procedure per la misurazione dei metalli e metalloidi presenti come gas o vapori inorganici (come ad esempio mercurio ed arsenico) o a procedure dove i metalli ed i metalloidi sono presenti in sostanze come miscela di particelle/vapore (come ad esempio il triossido di arsenico).
Commenti recenti