Macrosettore | IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 5 marzo 2020, n. 10435 Apparecchi alimentati a gas di portata termica nominale maggiore di 35 kW – Controllo e manutenzione.
La norma stabilisce le operazioni di verifica e manutenzione da effettuare sugli apparecchi, sui loro componenti e sulle eventuali unità di generazione che li compongono, secondo la periodicità indicata dal fabbricante, al fine di garantirne la sicurezza e l’efficienza, in condizioni di normale funzionamento.
Le operazioni di controllo e manutenzione devono essere eseguite secondo le modalità e le periodicità previste dal fabbricante nel libretto di uso e manutenzione facente parte integrante dell’apparecchio.
In assenza di tali indicazioni o in caso di accertata impossibilità di disporre del libretto di uso e manutenzione (dopo aver consultato il fabbricante o il manutentore), si applicano i metodi riportati nella presente norma.
In assenza di indicazioni da parte del/dei fabbricante/i, le operazioni di manutenzione devono essere effettuate con periodicità almeno annuale.
Essa si applica agli apparecchi a gas asserviti ad impianti extra-domestici, destinati al riscaldamento di ambienti e/o alla produzione di acqua calda sanitaria, con portata termica nominale maggiore di 35 kW.
La norma non tratta gli impianti inseriti in cicli di produzione industriale.
Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale) |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 5 marzo 2020, n. 13857 Sicurezza del macchinario – Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori.
La norma stabilisce i valori per le distanze di sicurezza sia in ambienti industriali e non industriali per impedire il raggiungimento di zone pericolose del macchinario.
Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale) |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 5 marzo 2020, n. 1612 Macchine per materie plastiche e gomma – Macchine e impianti per stampaggio a reazione – Requisiti di sicurezza.
La norma specifica i requisiti essenziali di sicurezza applicabili alla progettazione e costruzione di macchine e impianti per stampaggio a reazione. Il documento tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi durante tutte le fasi del ciclo di vita della macchina, quando le macchine e gli impianti per stampaggio a reazione sono utilizzate come previsto e in condizioni di utilizzo improprio che sono ragionevolmente prevedibili dal fabbricante.
Macrosettore | EMISSIONE DI RUMORE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 19 marzo 2020, n. 11200 Acustica – Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature – Linee guida per l’uso delle norme di base per la determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni.
La norma illustra sinteticamente le norme di base concernenti la determinazione dei livelli di pressione del rumore emesso da tutti i tipi di macchine e apparecchiature nei posti di lavoro e in altre specifiche posizioni.
Fornisce alcune linee guida per consentire l’individuazione della norma più adeguata applicabile esclusivamente ai casi di misurazione del suono che si propaga per via aerea, di preparazione della procedura per prove di rumorosità e per le misurazioni del rumore laddove non siano applicabili norme specifiche.
Macrosettore | IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica 19 marzo 2020, n. 17175 Riscaldamento a nastri radianti e a tubi radianti continui con bruciatori multipli, a gas, sospesi, per uso non domestico – Sicurezza ed efficienza energetica.
La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per la costruzione, la sicurezza, la classificazione, la marcatura e l’efficienza dei riscaldatori a nastri radianti a gas e di sistemi di riscaldamento a tubi radianti continui con bruciatori multipli a gas, con ciascun bruciatore controllato da un sistema di controllo automatico del bruciatore, destinati ad essere utilizzati in ambienti non domestici.
La norma include anche apparecchi che incorporano uno scambiatore di calore secondario nel sistema di scarico fumi.
La norma non si applica a:
a) apparecchi progettati per l’uso in ambienti domestici;
b) apparecchi per uso all’esterno;
c) riscaldatori a nastri radianti nei quali la portata termica è superiore a 300 KW (basata sul potere calorifico inferiore dell’appropriato gas di riferimento di prova);
d) sistemi di riscaldamento a tubi radianti continui con bruciatori multipli nei quali la portata termica di ogni singolo bruciatore è maggiore di 70 kW (basata sul potere calorifico inferiore dell’appropriato gas di riferimento di prova);
e) apparecchi con condotti di evacuazione dei prodotti di combustione non metallici nel sistema di scarico – tranne i condotti a valle di un eventuale scambiatore di calore aggiuntivo per gas di scarico a condensazione.
Inoltre, per i sistemi di riscaldamento a tubi radianti continui con bruciatori multipli, la norma non è applicabile a:
f) apparecchi progettati per la condensazione continua all’interno del sistema di scarico fumi in normali condizioni operative, tranne per la condensazione a valle di un eventuale scambiatore di calore aggiuntivo nel condotto dei gas di scarico.
La norma è applicabile agli apparecchi destinati alle prove di tipo.
Macrosettore | IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica 19 marzo 2020, n. 416 Riscaldamento a tubi radianti e a sistemi di tubi radianti, a gas, sospesi, per uso non domestico – Sicurezza ed efficienza energetica.
La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per la costruzione, la sicurezza, la classificazione, la marcatura e l’efficienza dei riscaldatori a tubi radianti a gas e di sistemi di riscaldamento a tubi radianti a gas, con ciascun bruciatore controllato da un sistema di controllo automatico del bruciatore, destinati ad essere utilizzati in ambienti non domestici.
Per i riscaldatori a tubi radianti che incorporano un singolo bruciatore, la norma è applicabile agli apparecchi di tipo Type A2, A3, B12, B13, B22, B23, B42, B43, B52, B53, C12, C13, C32, C33, C52 and C53, destinati ad essere utilizzati in ambienti non domestici, nei quali l’alimentazione dell’aria comburente e / o l’evacuazione dei prodotti della combustione vengono ottenute con mezzi meccanici collocati a monte dell’interruttore di tiraggio, se previsto.
Per i sistemi di riscaldamento a tubi radianti continui con bruciatori multipli questa norma è applicabile agli apparecchi di tipo B52, B52x, B53 and B53x destinati ad essere utilizzati in ambienti non domestici, nei quali l’alimentazione dell’aria comburente e / o l’evacuazione dei prodotti della combustione sono ottenute con mezzi meccanici.
La norma include anche apparecchi che incorporano uno scambiatore di calore secondario nel sistema di scarico fumi.
La norma non si applica a:
a) apparecchi progettati per l’uso in ambienti domestici;
b) apparecchi per uso all’esterno;
c) riscaldatori a tubi radianti nei quali la portata termica è maggiore di 120 KW (basata sul potere calorifico inferiore dell’appropriato gas di riferimento di prova);
d) apparecchi con condotti di evacuazione dei prodotti di combustione non metallici nel sistema di scarico – tranne i condotti a valle di un eventuale scambiatore di calore aggiuntivo per gas di scarico a condensazione.
Inoltre, per i sistemi di riscaldamento a tubi radianti continui con bruciatori multipli, la norma non è applicabile agli apparecchi progettati per la condensazione continua all’interno del sistema di scarico fumi in normali condizioni operative, tranne per la condensazione a valle di un eventuale scambiatore di calore aggiuntivo nel condotto dei gas di scarico.
La norma è applicabile agli apparecchi destinati alle prove di tipo.
Macrosettore | IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 19 marzo 2020, n. 419 Apparecchi di riscaldamento a gas sospesi, a irraggiamento luminoso, per uso non domestico – Sicurezza ed efficienza energetica.
La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per la costruzione, sicurezza, classificazione, marcatura ed uso razionale dell’energia degli apparecchi di riscaldamento a gas sospesi, a irraggiamento luminoso, per uso non domestico.
Il documento si applica agli apparecchi di tipo A1 e A3 per uso non domestico:
a) apparecchi a bassa pressione operanti ad una pressione fino a 50 mbar;
b) apparecchi a media pressione operanti ad una pressione maggiore di 50 mbar e fino a 2 bar.
Il documento non si applica a:
– apparecchi progettati per uso domestico
– apparecchi per esterno
– apparecchi con portata termica maggiore di 120 kW (potere calorifico inferiore).
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 27 marzo 2020, n. 10961 Bombole per gas – Pacchi di bombole – Progettazione, fabbricazione, prove e controlli.
La norma specifica i requisiti per la progettazione, la fabbricazione, le prove e l’ispezione iniziale di un pacco di bombole trasportabili.
Essa è applicabile a pacchi di bombole contenenti gas compressi, liquefatti e loro miscele. Essa è applicabile anche a pacchi di bombole per acetilene.
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 27 marzo 2020, n. 11117 Bombole per gas – Tappi di protezione della valvola e ripari – Progettazione, costruzione e prove.
La norma specifica i requisiti per i tappi di protezione della valvola e i ripari della valvola utilizzati per bombole per gas liquefatti, disciolti o compressi.
Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 27 marzo 2020, n. 12845 Bombole per gas – Tappi di protezione della valvola e ripari – Progettazione, costruzione e prove.
La norma specifica i requisiti e fornisce le raccomandazioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di impianti fissi antincendio sprinkler in edifici e in insediamenti industriali, ed i requisiti particolari per i sistemi sprinkler. Essa tratta la classificazione dei pericoli, le alimentazioni idriche, i componenti da utilizzare, l’installazione, le prove ed il collaudo del sistema, la manutenzione e l’ampliamento dei sistemi esistenti, ed individua, per gli edifici, le indicazioni costruttive necessarie per garantire una prestazione soddisfacente dei sistemi sprinkler.
Macrosettore | DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PERSONALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 27 marzo 2020, n. 18526-3 Protezione degli occhi e del viso – Metodi di prova – Parte 3: Proprietà fisiche e meccaniche.
La norma specifica i metodi di prova di riferimento per determinare le proprietà fisiche e meccaniche dei protettori degli occhi e del viso.
La norma non si applica ai prodotti per la protezione degli occhi e del viso per i quali le norme relative ai requisiti specificano altri metodi di prova.
Altri metodi di prova possono essere utilizzati se sono mostrati essere equivalenti e includono incertezze di misurazione non maggiori di quelle richieste dal metodo di riferimento.
Commenti recenti