TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

01/20 – News, avvisi e scadenze

HomeNewsletterAvvisi e Scadenze01/20 – News, avvisi e scadenze

GESTIONE DEI RIFIUTI

Il 24 dicembre 2019 è stata pubblicata sul sito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente la Delibera n. 61 del Consiglio SNPA del 27 novembre 2019: Approvazione del manuale “Linee guida sulla classificazione dei rifiuti”.
L’obiettivo delle Linee Guida è quello di definire dei criteri omogeni di classificazione dei rifiuti, le stesse sono suddivise in quattro capitoli:
-Inquadramento normativo, nel quale vengono riportati i principali riferimenti normativi e linee guida tecniche, descrizione dei criteri di valutazione delle varie caratteristiche di pericolo e della procedura di attribuzione del codice dell’elenco europeo ai sensi della normativa comunitaria;
-Definizione di uno schema procedurale per fasi, ai fini dell’attribuzione del codice e per la valutazione della pericolosità del rifiuto;
-Descrizione dell’elenco europeo dei rifiuti ed esempi di classificazione di alcune tipologie di rifiuti;
-Criteri metodologici per la valutazione delle singole caratteristiche di pericolo e dei POPs (definizioni e limiti previsti dalla normativa, analisi delle procedure di verifica delle singole caratteristiche di pericolo e definizione di approcci metodologici, schema decisionale per la valutazione delle singole caratteristiche di pericolo).


GESTIONE DEI RIFIUTI

Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare comunica che il modello di dichiarazione ambientale, allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 dicembre 2018, è confermato e dovrà essere utilizzato per le dichiarazioni da presentare, entro il 30 aprile 2020, con riferimento all’anno 2019.
Rimangono, pertanto, immutati rispetto al 2019:
-Struttura del modello, articolato in 6 Comunicazioni:
—Comunicazione Rifiuti
—Comunicazione Veicoli Fuori Uso
—Comunicazione Imballaggi, composta dalla Sezione Consorzi e dalla Sezione Gestori Rifiuti di imballaggio.
—Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
—Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione
—Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
– Informazioni da trasmettere.
– Soggetti obbligati alla presentazione del MUD, che sono quelli definiti dall’articolo 189 comma 3 del D.lgs. 152/2006 ovvero trasportatori, intermediari senza detenzione, recuperatori, smaltitori, produttori di rifiuti pericolosi, produttori di rifiuti non pericolosi da lavorazioni industriali, artigianali e di trattamento delle scorie con più di 10 dipendenti, Comuni.
– Modalità per l’invio delle comunicazioni: in particolare le Comunicazioni Rifiuti, RAEE, Imballaggi, Veicoli fuori uso vanno inviate via telematica tramite il sito www.mudtelematico.it la comunicazione rifiuti semplificata va compilata tramite il sito mudsemplificato.ecocerved.it e trasmessa via PEC all’indirizzo comunicazionemud@pec.it.


RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO

L’elenco delle sostanze presenti nella candidate list, ai sensi dell’articolo 59, paragrafo 10, del regolamento REACH, raggiunge il numero di 205 SVHC.
L’ECHA ha aggiunto tre nuove sostanze alla candidate list a causa della loro tossicità per la riproduzione, ed una quarta sostanza a causa combinazione di altre proprietà problematiche e per i probabili e gravi effetti sulla salute umana e sull’ambiente, dando origine a un livello di preoccupazione equivalente a quello delle sostanze cancerogene, mutagene e reprotossiche (CMR), persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) e molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB).
La decisione di includere l’acido perfluorobutano solfonico (PFBS) e i suoi sali, è stata presa con il coinvolgimento del Comitato degli Stati membri (MSC).

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *