TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

10/19 – Normativa nazionale

HomeNewsletter10/19 – Normativa nazionale
Macrosettore NORMATIVA AMBIENTALE
Campo di ricerca AMBIENTE

Dal sito del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare stato rilasciato il Decreto n. 311 del 10/10/2019 Definizione del formato della modulistica da compilare per la presentazione della domanda di autorizzazione integrata ambientale di competenza statale.
In tale decreto è presente una nuova modulistica per la presentazione della domanda di autorizzazione integrata ambientale di competenza statale.
La riformulazione della modulistica generale per la presentazione della documentazione a corredo delle istanze di autorizzazione integrata ambientale (AIA) statale si è resa necessaria a seguito delle modifiche normative introdotte in materia. Restano ferme le indicazioni specifiche per i procedimenti di riesame che erano state definite con Decreto 25 marzo 2016, n. 86.
I moduli da compilare per la presentazione della domanda sono contenuti negli allegati del decreto:
E’ stata approvata, al fine di facilitare l’utilizzo della modulistica, una Guida alla compilazione, riportata nell’Allegato 7 al decreto.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 18 ottobre 2019 è stata rilasciata la Legge 4 ottobre 2019, n. 117 Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2018.
Con la presente Legge, che è entrata in vigore il 2 novembre 2019, il Governo viene delegato ad adottare uno o più decreti legislativi per l’adeguamento della normativa nazionale alla normativa europea.
Diversi sono gli argomenti per cui il Governo è delegato ad adottare i decreti di recepimento delle direttive elencate nell’Allegato A della legge; si segnalano in particolare:
– la protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti (direttiva 2013/59/Euratom)
– la restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (direttiva (UE) 2017/2102)
– la sicurezza della navigazione (direttiva (UE) 2017/2108, direttiva (UE) 2017/2109 e direttiva (UE) 2017/2110)
– la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (direttiva (UE) 2017/2398)
– il sostegno di una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e la promozione di investimenti a favore di basse emissioni di carbonio (direttiva (UE) 2018/410).


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Dal supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 256 del 31 ottobre 2019 è stato rilasciati il Decreto Ministeriale 18 ottobre 2019 Modifiche all’allegato 1 al decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015, recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139”.
Tale decreto modifica integralmente l’allegato I del DM 3 agosto 2015 ed è entrato in vigore il 1 novembre 2019.
Le modifiche interessano le seguenti sezioni:
a) Sezione G – Generalità;
b) Sezione S – Strategia antincendio;
c) Sezione V – Regole tecniche verticali, limitatamente ai seguenti capitoli:
c.1) V.1 (Aree a rischio specifico);
c.2) V.2 (Aree a rischio per atmosfere esplosive);
c.3) V.3 (Vani degli ascensori);
d) Sezione M – Metodi.
In caso di utilizzo dei metodi di progettazione della sicurezza antincendio di cui al paragrafo G.2.7 dell’allegato 1, per la determinazione della durata dei servizi, trovano applicazione l’art. 3, comma 3 e l’art. 4, comma 2 del decreto del Ministro dell’interno 9 maggio 2007.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *