TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

06/19 – Normativa UNI

HomeNewsletter06/19 – Normativa UNI
Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale)
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 6 giugno 2019, n. 11226 Ergonomia – Valutazione delle posture statiche di lavoro.

La norma internazionale stabilisce raccomandazioni di tipo ergonomico per attività lavorative di diverso genere. La norma fornisce indicazioni a coloro che si occupano della progettazione, o della riprogettazione, del lavoro, dei lavori e dei prodotti basate sui concetti di base dell’ergonomia in generale, e, in particolare, alle posture assunte per motivi di lavoro. La norma specifica i limiti raccomandati per le posture statiche di lavoro senza alcuno sforzo o con il minimo sforzo esterno, tenendo conto degli angoli assunti dalle varie articolazioni del corpo sia della durata del tempo. La norma è stata elaborata per fornire una guida sulla valutazione delle variabili delle diverse attività lavorative, che consentisse di valutare il rischio per la salute della popolazione attiva adulta. Le raccomandazioni forniscono una protezione ragionevole per la maggior parte dei soggetti adulti sani. Le raccomandazioni relative ai rischi e alla protezione della salute sono principalmente basate su studi sperimentali riguardanti il carico muscoloscheletrico, il disagio/dolore e la resistenza/fatica legati alle posture di lavoro statico.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 6 giugno 2019, n. 12259-9 Installazioni fisse antincendio – Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua – Parte 9: Valvole di allarme a diluvio.

La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, la valutazione di conformità e la marcatura delle valvole di allarme a diluvio con dimensiona nominale da DN40 a DN250 destinate ad essere impiegate nei sistemi antincendio a spruzzo d’acqua.
La norma non tratta le valvole del tipo a manicotto elastomerico e non include le regole per la progettazione, installazione e manutenzione di sistemi antincendio a spruzzo d’acqua.
La norma non tratta i componenti ausiliari e gli accessori per le valvole di allarme a diluvio ad eccezione delle valvole di scarico automatico.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 6 giugno 2019, n. 13565-1 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi a schiuma – Parte 1: Requisiti e metodi di prova per i componenti.

La norma stabilisce i requisiti per i materiali, la costruzione e le prestazioni di componenti di sistemi fissi di estinzione incendi che utilizzano liquidi schiumogeni concentrati, ad esclusione di pompe, motori e torrette di controllo remoto.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 6 giugno 2019, n. 13565-2 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi a schiuma – Parte 2: Progettazione, costruzione e manutenzione.

La norma specifica i requisiti e descrive i metodi per la progettazione, installazione, prova e manutenzione di sistemi di estinzione incendio a schiuma a bassa, media e alta espansione.


Macrosettore APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 6 giugno 2019, n. 14071Attrezzature e accessori per GPL – Valvole di sicurezza limitatrici di pressione per recipienti a pressione per GPL – Attrezzature ausiliarie.

La norma specifica i requisiti di progettazione, prova e ispezione per i dispositivi di isolamento della valvola di sicurezza limitatrice di pressione, i collettori di valvole, i tubi di sfiato e i sistemi di assemblaggio che sono, se necessario, utilizzati con valvole di sicurezza limitatrici di pressione per l’uso in recipienti a pressione statica per il servizio di gas di petrolio liquefatto (GPL).La norma riguarda sia le prove sui prototipi, che le prove di produzione dei dispositivi isolanti e dei collettori PRV.
Le valvole di sicurezza limitatrici di pressione per recipienti a pressione per GPL sono specificate nella EN 14129:2014.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 6 giugno 2019, n. 15004-1 Installazioni fisse antincendio – Sistemi a estinguenti gassosi – Parte 1: Progettazione, installazione e manutenzione.

La norma tratta i sistemi a saturazione totale relativi principalmente a edifici, impianti industriali e altre applicazioni specifiche, che utilizzano agenti estinguenti gassosi elettricamente non conduttivi che non lasciano residui dopo lo scarico e per le quali sono attualmente disponibili dati sufficienti per consentire la verifica delle caratteristiche di prestazione.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 6 giugno 2019, n. 15276-1 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi di estinzione ad aerosol condensato – Parte 1: Requisiti e metodi di prova per i componenti.

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per i componenti del sistema di estinzione ad aerosol condensato. La norma tratta l’utilizzo di sistemi di estinzione ad aerosol condensato per applicazioni a saturazione totale.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 6 giugno 2019, n. 15276-2 Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi di estinzione ad aerosol condensato – Parte 2: Progettazione, installazione e manutenzione.

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per la progettazione, l’installazione e la manutenzione dei sistemi di estinzione ad aerosol condensato e le caratteristiche degli agenti estinguenti e i tipi di fuoco per il quale sono adatti. La norma tratta l’utilizzo di sistemi di estinzione ad aerosol condensato per applicazioni a saturazione totale.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 13 giugno 2019, n. 1047-2 Mezzi di custodia – Classificazione e metodi di prova per la resistenza al fuoco – Parte 2: Camere e contenitori per dati.

La norma specifica i requisiti di camere e contenitori per dati.
Essa include un metodo di prova per la determinazione della capacità di camere e contenitori per dati di proteggere supporti informativi e sistemi hardware, sensibili alla temperatura e all’umidità, contro gli effetti del fuoco.
È anche specificato un metodo di prova per misurare la resistenza alla sollecitazione meccanica (prova di impatto) delle camere per dati di tipo B e dei contenitori per dati.
Sono anche specificati i requisiti per i campioni di prova, la relativa documentazione tecnica, le specifiche dei materiali, gli accessori, nonché la correlazione tra il campione sottoposto a prova e la relativa documentazione, nonché la preparazione per le prove di tipo e le procedure di prova e le verifiche sulla produzione di serie.
Inoltre, è fornito uno schema di classificazione delle camere e dei contenitori per dati, basato sui risultati delle prove. La norma non prende in considerazione la compatibilità delle camere per dati con eventuali regolamenti edilizi nazionali o locali.


Macrosettore RADIAZIONI IONIZZANTI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 13 giugno 2019, n. 11929-1 Determinazione dei limiti caratteristici (soglia di decisione, limite di rivelazione e limiti dell’intervallo di copertura) per misure di radiazioni ionizzanti – Fondamenti e applicazioni – Parte 1: Applicazioni elementari.

La serie della norma ISO 11929 specifica una procedura nel campo della metrologia delle radiazioni ionizzanti per il calcolo della “soglia di decisione”, del “limite di rivelazione” e dei “limiti dell’intervallo di copertura” per un misurando non negativo delle radiazioni ionizzanti quando le misure di conteggio sono effettuate mediante preselezione del tempo o dei conteggi totali. La norma copre le applicazioni di base delle misure di conteggio frequentemente usate nel campo della metrologia delle radiazioni ionizzanti. Essa è ristretta alle applicazioni per le quali l’incertezza può essere valutata sulla base della guida ISO/IEC Guide 98-3 (JCGM 2008).


Macrosettore RADIAZIONI IONIZZANTI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 13 giugno 2019, n. 11929-2 Determinazione dei limiti caratteristici (soglia di decisione, limite di rivelazione e limiti dell’intervallo di copertura) per misure di radiazioni ionizzanti – Fondamenti e applicazioni – Parte 2: Applicazioni avanzate.

La serie della norma ISO 11929 specifica una procedura nel campo della metrologia delle radiazioni ionizzanti per il calcolo della “soglia di decisione”, del “limite di rivelazione” e dei “limiti dell’intervallo di copertura” per un misurando non negativo delle radiazioni ionizzanti quando le misure di conteggio sono effettuate mediante preselezione del tempo o dei conteggi totali. La norma estende la precedente ISO 11929:2010 alla valutazione delle incertezze di misura in accordo alla guida ISO/IEC Guide 98-3.1. La norma presenta anche alcune note esplicative che riguardano aspetti generali delle misure di conteggio e sulla statistica Bayesiana nelle misure.


Macrosettore RADIAZIONI IONIZZANTI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 13 giugno 2019, n. 11929-3 Determinazione dei limiti caratteristici (soglia di decisione, limite di rivelazione e limiti dell’intervallo di copertura) per misure di radiazioni ionizzanti – Fondamenti e applicazioni – Parte 3: Applicazioni a metodi di deconvoluzione.

La serie della norma ISO 11929 specifica una procedura, nel campo della metrologia delle radiazioni ionizzanti, per il calcolo della “soglia di decisione”, del “limite di rivelazione” e dei “limiti dell’intervallo di copertura” per un misurando non negativo delle radiazioni ionizzanti quando le misure di conteggio sono effettuate mediante preselezione del tempo o dei conteggi totali. La norma tratta la valutazione delle misure che usano metodi di deconvoluzione e misure di conteggio spettrometrico multicanale se valutate con metodi di deconvoluzione, in particolare per misure spettrometriche alfa o gamma. Ulteriormente fornisce alcune indicazioni su come trattare le correlazioni e le covarianze.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale)
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 13 giugno 2019, n. 131-6 Scale – Parte 6: Scale telescopiche

La norma specifica le caratteristiche di progettazione generali, i requisiti e i metodi di prova e definisce i termini delle scale telescopiche di appoggio e doppie. Le scale con elementi a sfilo non sono trattate dalla norma. La norma è destinata ad essere utilizzata unitamente alla UNI EN 131-1, alla UNI EN 131-2, alla UNI EN 131-3 e, se applicabile, alla UNI EN 131-4.


Macrosettore EMISSIONE IN ATMOSFERA
Campo di ricerca AMBIENTE

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 13 giugno 2019, n. 14064-2 Gas ad effetto serra – Parte 2: Specifiche e guida, al livello di progetto, per la quantificazione, il monitoraggio e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra o dell’aumento della loro rimozione.

La norma specifica i principi e i requisiti e fornisce una guida, al livello di progetto, per la quantificazione, il monitoraggio e la rendicontazione delle attività destinate a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra o ad aumentarne la rimozione. Essa comprende i requisiti per pianificare un progetto relativo ai gas ad effetto serra, per identificare e selezionare le sorgenti, gli assorbitori ed i serbatoi di gas ad effetto serra (SSRs) pertinenti al progetto ed allo scenario di riferimento, per monitorare, quantificare, documentare e rendicontare le prestazioni dei progetti relativi ai gas ad effetto serra e per gestire la qualità dei dati. La serie di norme UNI EN ISO 14064 è neutrale rispetto ai programmi relativi ai gas ad effetto serra. Se un programma relativo ai gas ad effetto serra è applicabile, i suoi requisiti sono da considerarsi aggiuntivi rispetto a quelli della serie di norme UNI EN ISO 14064.


Macrosettore EMISSIONE IN ATMOSFERA
Campo di ricerca AMBIENTE

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 13 giugno 2019, n. 14064-3 Gas ad effetto serra – Parte 3: Specifiche e guida per la validazione e la verifica delle asserzioni relative ai gas ad effetto serra.

La norma specifica i principi e i requisiti e fornisce una guida per validare e verificare le asserzioni relative ai gas ad effetto serra (GHG).
Essa può essere applicata alle asserzioni relative ai gas ad effetto serra di organizzazioni, progetti e prodotti.
La serie di norme ISO 14060 è neutrale rispetto ai programmi relativi ai gas ad effetto serra. Se un programma relativo ai gas ad effetto serra è applicabile, i suoi requisiti sono da considerarsi aggiuntivi rispetto a quelli della serie di norme ISO 14060.


Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 13 giugno 2019, n. 148-1 Apparecchi di protezione delle vie respiratorie – Filettature per facciali – Parte 1: Raccordo filettato normalizzato.

La norma si applica alle filettature normalizzate degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie e descrive i dispositivi di prova per la valutazione di alcuni requisiti. Essa non si applica agli apparecchi per subacquei e ai respiratori isolanti del tipo a domanda a pressione positiva.


Macrosettore RISPARMIO ENERGETICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 13 giugno 2019, n. 16798-1 Prestazione energetica degli edifici – Ventilazione per gli edifici – Parte 1: Parametri di ingresso dell’ambiente interno per la progettazione e la valutazione della prestazione energetica degli edifici in relazione alla qualità dell’aria interna, all’ambiente termico, all’illuminazione e all’acustica – Modulo M1-6.

La norma specifica i requisiti per i parametri ambientali interni per l’ambiente termico, la qualità dell’aria interna, l’illuminazione e l’acustica e specifica come stabilire questi parametri per la progettazione del sistema dell’edificio e i calcoli delle prestazioni energetiche. La presente norma europea include criteri di progettazione per i fattori di disagio termico locale, il tiraggio, l’asimmetria della temperatura radiante, le differenze di temperatura dell’aria verticale e la temperatura della superficie del pavimento. La presente norma europea è applicabile quando i criteri per l’ambiente interno sono stabiliti dall’occupazione umana e in cui la produzione o il processo non hanno un impatto rilevante sull’ambiente interno.La presente norma europea specifica anche i profili di occupazione da utilizzare nei calcoli di energia standard e come possono essere utilizzate diverse categorie di criteri per l’ambiente interno. I criteri di questa norma europea possono anche essere utilizzati nei metodi di calcolo nazionali. Questo standard definisce i criteri per l’ambiente interno sulla base di standard esistenti e rapporti elencati sotto riferimenti normativi o nella bibliografia. La presente norma europea non specifica i metodi di progettazione, ma fornisce parametri di input per la progettazione dell’involucro dell’edificio, riscaldamento, raffreddamento, ventilazione e illuminazione.


Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 13 giugno 2019, n. 343 Indumenti di protezione – Protezione contro la pioggia.

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova applicabili ai capi confezionati, ai materiali e alle cuciture di indumenti di protezione contro gli effetti delle precipitazioni (per esempio pioggia, neve), della nebbia e dell’umidità del suolo.


Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 13 giugno 2019, n. 943-1 Indumenti di protezione contro prodotti chimici pericolosi solidi, liquidi e gassosi, inclusi aerosol liquidi e solidi – Parte 1: Requisiti prestazionali per tute di protezione chimica di Tipo 1 (a tenuta di gas).

La norma specifica i requisiti minimi, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante per le tute di protezione chimica ventilate e non ventilate a tenuta di gas (Tipo 1). La norma non stabilisce criteri minimi per la protezione dai pericoli non chimici.


Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 13 giugno 2019, n. 943-2 Indumenti di protezione contro prodotti chimici pericolosi solidi, liquidi e gassosi, inclusi aerosol liquidi e solidi – Parte 2: Requisiti prestazionali per tute di protezione chimica di Tipo 1 (a tenuta di gas) per squadre di emergenza (ET).

La norma specifica i requisiti minimi, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante per le tute ventilate e non ventilate di protezione chimica a tenuta di gas per l’utilizzo da parte di squadre di emergenza. Essa non stabilisce criteri minimi di protezione dai pericoli non chimici.


Macrosettore IMPIANTI DI PRODUZIONE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 27 giugno 2019, n. 10389-1 Misurazioni in campo – Generatori di calore – Parte 1: Apparecchi alimentati a combustibile liquido e/o gassoso.

La norma prescrive le procedure per eseguire in opera l’analisi dei prodotti della combustione e la misurazione del rendimento di combustione dei generatori di calore. Essa si applica a tutti i generatori di calore alimentati a combustibile gassoso e/o liquido, destinati al riscaldamento degli ambienti e/o alla produzione di acqua calda sanitaria.
La norma non si applica agli impianti inseriti in cicli di processo e ai generatori di calore alimentati a combustibile solido.


Macrosettore IMPIANTI DI PRODUZIONE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 27 giugno 2019, n. 1434-6 Contatori di calore – Parte 6: Installazione, messa in servizio, controllo e manutenzione.

La norma specifica le modalità di installazione, messa in servizio, controllo e manutenzione dei contatori di calore. I contatori di calore sono strumenti destinati alla misurazione del calore che, in un circuito di scambio termico, è assorbito (raffrescamento) o ceduto (riscaldamento) da un liquido termovettore. Il contatore di calore indica la quantità di calore in unità di misura legali. La norma non tratta i sensori di temperatura montati sulla superficie e non riguarda i requisiti di sicurezza elettrica e i requisiti di sicurezza contro la pressione.


Macrosettore VIDEOTERMINALI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 27 giugno 2019, n. 527-2 Mobili per ufficio – Tavoli da lavoro – Parte 2: Requisiti di sicurezza, resistenza e durata.

La norma specifica i requisti di sicurezza, resistenza e durata per i tavoli da lavoro. La norma non si applica ad altri tavoli in ufficio per i quali esistono norme EN (EN 15372).

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *