TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

04/19 – Normativa Europea

HomeNewsletter04/19 – Normativa Europea
Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 95 del 4 aprile 2019 è stata rilasciato il Regolamento CEE/UE 3 aprile 2019, n. 543 che modifica l’allegato IV del regolamento (CE) n. 661/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli allegati I, III e IV della direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio includendo alcuni regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite riguardanti l’omologazione dei veicoli a motore e aggiornando i riferimenti a tali regolamenti.

Tale regolamento modifica:
– l’allegato IV del regolamento CE n.661/2009, che riporta i requisiti dell’omologazione per la sicurezza generale dei veicoli a motore, dei loro rimorchi e sistemi, componenti ed entità tecniche ad essi destinati,
– gli allegati I,II e IV della direttiva 2007/46/CE che istituisce un quadro per l’omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché dei sistemi, componenti ed entità tecniche destinati a tali veicoli.
Con tali modifiche vengono inclusi i requisiti per l’omologazione CE dei veicoli a motore, i quali comprendono la legislazione dell’Unione e alcuni regolamenti UNECE adottati nell’ambito della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite che si applicano in via obbligatoria o alternativa alle prescrizioni dell’Unione. Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.


Macrosettore EMISSIONI IN ATMOSFERA
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 108 del 4 aprile 2019 è stata rilasciata la Rettifica (com.) 23 aprile 2019 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2017/1984 della Commissione, del 24 ottobre 2017, recante determinazione, in applicazione del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sui gas fluorurati a effetto serra, dei valori di riferimento per il periodo compreso tra il 1o gennaio 2018 e il 31 dicembre 2020 per ogni produttore o importatore che ha comunicato l’immissione in commercio di idrofluorocarburi a norma del regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio

Tale rettifica corregge il titolo della Decisione di esecuzione (UE) 2017/1984 della Commissione, del 24 ottobre 2017.


Macrosettore DANNO AMBIENTALE
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 109 del 24 aprile 2019 è stata rilasciato il Regolamento CEE/UE 23 aprile 2019, n. 636 recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (CE) n. 850/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli inquinanti organici persistenti.

Tale regolamento modifica degli allegati IV e V del regolamento (CE) n. 850/2004.
Le modifiche riguardano l’inserimento del pentaclorofenolo negli allegati, indicandone i rispettivi limiti di concentrazione, al fine di garantire che i rifiuti contenenti pentaclorofenolo siano gestiti in conformità delle disposizioni del regolamento.
I limiti di concentrazione proposti sono ritenuti i più adatti a garantire livelli elevati di tutela della salute umana e dell’ambiente in vista della distruzione o della trasformazione irreversibile del pentaclorofenolo. Tale regolamento entrerà in vigore il 14 maggio 2019. Tale regolamento si applica a decorrere dal 31 ottobre 2019.


Macrosettore EMISSIONI IN ATMOSFERA
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 111 del 25 aprile 2019 è stata rilasciato il Regolamento CEE/UE 17 aprile 2019, n. 631 che definisce i livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi e che abroga i regolamenti (CE) n. 443/2009 e (UE) n. 510/2011.

Tale regolamento definisce che definisce i livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi. Tale regolamento entrerà in vigore il 15 maggio 2019.


Macrosettore EMISSIONI IN ATMOSFERA
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 112 del 26 aprile 2019 è stata rilasciato il Regolamento CEE/UE 25 aprile 2019, n. 661 che assicura il corretto funzionamento del registro elettronico delle quote per l’immissione in commercio di idrofluorocarburi.

Il presente regolamento stabilisce le prescrizioni operative generali per l’iscrizione nel registro istituito a norma dell’articolo 17, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 517/2014. Tale regolamento riporta, al fine di garantire il corretto funzionamento del registro, le prescrizioni che le imprese la cui registrazione è obbligatoria devono rispettare. Tale regolamento entrerà in vigore il 16 maggio 2019.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 113 del 29 aprile 2019 è stata rilasciata la Decisione CEE/CEEA/CECA 15 aprile 2019, n. 668 sulla posizione da adottare a nome dell’Unione europea alla nona riunione della conferenza delle parti per quanto riguarda l’inclusione di taluni prodotti chimici nell’allegato III della convenzione di Rotterdam sulla procedura di previo assenso informato per taluni prodotti chimici e pesticidi pericolosi nel commercio internazionale

Tale decisione riguarda a posizione che deve essere adottata a nome dell’Unione alla nona riunione della conferenza delle parti della convenzione di Rotterdam sulla procedura di previo assenso informato per taluni prodotti chimici e pesticidi pericolosi nel commercio internazionale.
Tale posizione deve sostenere l’inclusione nell’allegato III della convenzione di taluni prodotti chimici quali amianto crisotilo ed esabromociclododecano.


Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *