TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

03/19 – Normativa UNI

HomeNewsletter03/19 – Normativa UNI
Macrosettore RISCHIO CHIMICO FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 7 marzo 2019, n. 10819 Vibrazioni meccaniche e urti – Vibrazioni al sistema mano-braccio – Metodo per la misurazione e la valutazione della trasmissibilità delle vibrazioni dai guanti al palmo della mano.

La norma specifica un metodo per la misurazione in laboratorio, l’analisi dei dati e il resoconto della trasmissibilità delle vibrazioni dei guanti in termini di trasmissione delle vibrazioni da una impugnatura al palmo della mano in terzi di ottava nell’intervallo di frequenza da 25 Hz a 1 250 Hz


Macrosettore EDIFICI, INFRASTRUTTURE, IMPIANTI INDUSTRIALI E OPERE DI SERVIZI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 7 marzo 2019, n. 13141-1 Ventilazione per gli edifici – Verifica delle prestazioni di componenti per gli edifici residenziali – Parte 1: Apparecchi per il trasferimento d’aria montati esternamente o internamente.

La norma specifica i metodi di laboratorio per testare dispositivi di trasferimento dell’aria montati esternamente e internamente che funzionano sotto differenze di pressione.
Questo documento si applica ai dispositivi di trasferimento dell’aria dei seguenti tipi:
– dispositivi di trasferimento dell’aria con apertura(e) fissa(e);
– dispositivi di trasferimento dell’aria con apertura(e) regolabile(i) manualmente;
– dispositivi di trasferimento dell’aria con apertura(e) controllata(e) di differenza di pressione;
– aperture per finestre specificamente progettate per fungere da dispositivo di trasferimento dell’aria.
Questo documento descrive i test intesi a caratterizzare quanto segue:
– portata / pressione;
– area equivalente
– capacità di flusso inverso;
– tenuta all’aria quando chiusa;
– area libera;
– diffusione dell’aria nella zona occupata;
– isolamento acustico;
– impermeabilità.
Questo documento non si applica alla valutazione di:
– filtrazione dell’aria;
– rischio di condensa;
– produzione di rumore.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 7 marzo 2019, n. 13501-6 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione – Parte 6: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco sui cavi di alimentazione, controllo e comunicazione.

La norma descrive la procedura di classificazione di reazione al fuoco per i cavi elettrici.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 7 marzo 2019, n. 13501-1 Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione – Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco.

La norma descrive il procedimento di classificazione di reazione al fuoco di tutti i prodotti da costruzione compresi i prodotti contenuti negli elementi da costruzione, con l’eccezione dei cavi di alimentazione, controllo e comunicazione che sono trattati nella UNI EN 13501-6.


Macrosettore EDIFICI, INFRASTRUTTURE, IMPIANTI INDUSTRIALI E OPERE DI SERVIZI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 7 marzo 2019, n. 17192 Ventilazione per gli edifici – Condotte – Condotte non metalliche – Requisiti e metodi di prova.

La norma definisce i metodi di prova e le caratteristiche di prestazione per condotte non metalliche rigide o semirigide utilizzate per la ventilazione e il condizionamento dell’aria degli edifici.
La norma non include condotti flessibili come quelli fabbricati in tessuti, condotte a spirale non metalliche o altri, che sono trattati nella EN 13180 o canalizzazioni fatte da un condotto di isolamento, che è trattato nella EN 13403. I requisiti per la tenuta all’aria del sistema di ventilazione per gli edifici non residenziali sono indicati nella EN 16798 3. Per gli edifici residenziali, è essenziale applicare le norme nazionali. La norma specifica i metodi per testare condotte non metalliche rigide o semi-rigide in condizioni di laboratorio. I test sul posto sono esclusi. I metodi di prova e le caratteristiche prestazionali sono validi per i condotti di ventilazione con sezioni trasversali circolari, rettangolari o di altro tipo.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 14 marzo 2019, n. 12733 Macchine agricole e forestali – Motofalciatrici condotte a piedi – Sicurezza.

La norma specifica i requisiti di sicurezza e la loro verifica per la progettazione e la costruzione delle motofalciatrici condotte a piedi con lame di taglio rotanti o a moto alternativo, utilizzate in agricoltura, silvicoltura e in orticoltura per tagliare e/o sminuzzare erba o piante similari o cespugli e arbusti.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 14 marzo 2019, n. 25119-4 Trattrici, macchine agricole e forestali – Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza – Parte 4: Produzione, funzionamento, modifiche e processi di supporto.

La presente norma definisce i principi generali per la produzione, il funzionamento, le modifiche e i processi di supporto delle parti dei sistemi di controllo (SRP/CS) legati alla sicurezza nelle trattrici utilizzate in agricoltura e silvicoltura, nelle macchine semoventi ed in quelle portate e trainate utilizzate in agricoltura. Essa può anche essere applicata agli equipaggiamenti municipali (per esempio macchine spazzatrici stradali). Specifica inoltre le caratteristiche e le categorie richieste per un SRP/CS affinché possa svolgere le proprie funzionalità di sicurezza.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 14 marzo 2019, n. 25119-3 Trattrici, macchine agricole e forestali – Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza – Parte 3: Sviluppo in serie, hardware e software.

La presente norma definisce i principi generali per lo sviluppo in serie, l’hardware e il software delle parti dei sistemi di controllo (SRP/CS) legate alla sicurezza nelle trattrici utilizzate in agricoltura e silvicoltura, nelle macchine semoventi ed in quelle portate e trainate utilizzate in agricoltura. Essa può anche essere applicata agli equipaggiamenti municipali (per esempio macchine spazzatrici stradali). Specifica inoltre le caratteristiche e le categorie richieste per un SRP/CS affinché possa svolgere le proprie funzionalità di sicurezza.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 14 marzo 2019, n. 25119-1 Trattrici, macchine agricole e forestali – Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza – Parte 1: Principi generali per la progettazione e lo sviluppo.

La presente norma definisce i principi generali per la progettazione e lo sviluppo delle parti dei sistemi di controllo (SRP/CS) legate alla sicurezza nelle trattrici utilizzate in agricoltura e silvicoltura, nelle macchine semoventi ed in quelle portate e trainate utilizzate in agricoltura. Essa può anche essere applicata agli equipaggiamenti municipali (per esempio macchine spazzatrici stradali). Specifica inoltre le caratteristiche e le categorie richieste per un SRP/CS affinché possa svolgere le proprie funzionalità di sicurezza.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 14 marzo 2019, n. 707 Macchine agricole – Spandiliquame – Sicurezza

La norma, applicata insieme con la ISO 4254-1, specifica i requisiti di sicurezza e la loro verifica per la progettazione e la costruzione degli spandiliquame semiportati, trainati e semoventi, ivi compresi i loro dispositivi di spargimento o iniezione, destinati a spargere o iniettare liquami, siano essi azionati meccanicamente o pneumaticamente.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 21 marzo 2019, n. 20816-5 Vibrazioni meccaniche – Misurazione e valutazione delle vibrazioni della macchina – Parte 5: Gruppi di macchine negli impianti idraulici di produzione di energia ed impianti di accumulo con pompe

La norma fornisce le linee guida per la valutazione delle misure di vibrazione eseguite sui cuscinetti, sui supporti dei cuscinetti o sugli alloggiamenti dei cuscinetti e quindi per valutare le misurazioni relative alle vibrazioni dell’albero relativo su gruppi di macchine negli impianti idraulici di produzione di energia ed impianti di accumulo con pompe.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *