TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

02/19 – Normativa Europea

HomeNewsletter02/19 – Normativa Europea
Macrosettore IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 33 del 5 febbraio 2019 è stata rilasciata la Direttiva CEE/CEEA/CE 16 novembre 2018, n. 171 della Commissione, del 16 novembre 2018, che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso di cadmio e suoi composti in contatti elettrici.

La direttiva 2011/65/UE impone agli Stati membri di garantire che le apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato non contengano determinate sostanze pericolose. Tale direttiva modifica l’allegato III della direttiva sopracitata escludendo l’uso del cadmio e i suoi composti nei contatti elettrici usati in:
– interruttori automatici;
– sensori di rilevamento termico;
– dispositivi termici di protezione dei motori (esclusi i dispositivi termici di protezione ermetici);
– interruttori a corrente alternata per:
– un’intensità di 6 A e più e una tensione di 250 V CA e più; oppure
– un’intensità di 12 A e più e una tensione di 125 V CA e più;
– interruttori a corrente continua per un’intensità di 20 A e più e una tensione di 18 V CC e più; e
– interruttori da usare con una frequenza della tensione di alimentazione ≥ 200 Hz.
Tale direttiva entrerà in vigore il 1 marzo 2020.


Macrosettore IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 33 del 5 febbraio 2019 è stata rilasciata la Direttiva CEE/CEEA/CE 16 novembre 2018, n. 172 della Commissione, del 16 novembre 2018, che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso del piombo nelle saldature destinate alla realizzazione di una connessione elettrica valida tra la matrice del semiconduttore e il carrier all’interno dei circuiti integrati secondo la configurazione «Flip chip».

La direttiva 2011/65/UE impone agli Stati membri di garantire che le apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato non contengano determinate sostanze pericolose. Tale direttiva modifica l’allegato III della direttiva sopracitata escludendo l’uso del piombo nelle saldature destinate alla realizzazione di una connessione elettrica valida tra la matrice del semiconduttore e il carrier all’interno dei circuiti integrati secondo la configurazione «Flip chip».


Macrosettore IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 33 del 5 febbraio 2019 è stata rilasciata la Direttiva CEE/CEEA/CE 16 novembre 2018, n. 176 della Commissione, del 16 novembre 2018, che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso del piombo nello strato di rivestimento di determinati diodi.

La direttiva 2011/65/UE impone agli Stati membri di garantire che le apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato non contengano determinate sostanze pericolose. Tale direttiva modifica l’allegato III della direttiva sopracitata escludendo l’uso del piombo nello strato di rivestimento di determinati diodi ad alta tensione sulla base di un corpo in vetro allo zinco-borato.


Macrosettore IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 33 del 5 febbraio 2019 è stata rilasciata la Direttiva CEE/CEEA/CE 16 novembre 2018, n. 177 della Commissione, del 16 novembre 2018, che modifica, adattandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato III della direttiva 2011/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso del piombo come attivatore della polvere fluorescente delle lampade a scarica contenenti sostanze fosforescenti.

La direttiva 2011/65/UE che impone agli Stati membri di garantire che le apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato non contengano determinate sostanze pericolose. Tale direttiva modifica l’allegato III della direttiva sopracitata escludendo l’uso del piombo come attivatore della polvere fluorescente delle lampade a scarica contenenti sostanze fosforescenti.


Macrosettore IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 33 del 5 febbraio 2019 è stata rilasciata la Direttiva CEE/CEEA/CE 16 novembre 2018, n. 178 della Commissione, del 16 novembre 2018, che modifica, adattandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso del piombo in cuscinetti e pistoni applicati in alcune apparecchiature non stradali a uso professionale.

La direttiva 2011/65/UE impone agli Stati membri di garantire che le apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato non contengano determinate sostanze pericolose. Tale direttiva modifica l’allegato III della direttiva sopracitata escludendo l’uso del piombo in cuscinetti e pistoni applicati in alcune apparecchiature non stradali a uso professionale.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 48 del 20 febbraio 2019 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 19 febbraio 2019, n. 290 della Commissione, del 19 febbraio 2019, che stabilisce il formato per la registrazione e le comunicazioni dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche al registro.

Tale Regolamento stabilisce un formato per la registrazione e le comunicazioni dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche al registro. Tale regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e si applica a decorrere dal 1° gennaio 2020.


Macrosettore EMISSIONI IN ATMOSFERA
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 59 del 27 febbraio 2019 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 19 febbraio 2019, n.331 della Commissione, del 19 dicembre 2018, che stabilisce norme transitorie per l’insieme dell’Unione ai fini dell’armonizzazione delle procedure di assegnazione gratuita delle quote di emissioni ai sensi dell’articolo 10 bis della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.

Il presente regolamento si applica all’assegnazione gratuita di quote di emissioni a norma del capo III (impianti fissi) della direttiva 2003/87/CE nei periodi di assegnazione a partire dal 2021, ad eccezione dell’assegnazione gratuita di quote di emissioni per un periodo transitorio ai fini della modernizzazione della produzione di energia elettrica ai sensi dell’articolo 10 quater della direttiva 2003/87/CE.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *