Macrosettore | DISPOSITIVO DI PROTEZIONE INDIVIDUALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 10 gennaio 2019, n. 4869-1 “Acustica – Protettori auricolari – Parte 1: Metodo soggettivo per la misura dell’attenuazione sonora”
La norma definisce un metodo soggettivo per la misurazione dell’attenuazione sonora offerta dai protettori auricolari. Il metodo è un metodo di laboratorio che consente di ottenere valori prossimi all’attenuazione massima, che non vengono normalmente ottenuti in condizioni di campo.
Macrosettore | VIDEOTERMINALI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 10 gennaio 2019, n. 9241-306 “Ergonomia dell’interazione uomo-sistema – Parte 306: Metodi di valutazione sul campo di sistemi elettronici di visualizzazione.”
La norma stabilisce i metodi di ispezione ottica, geometrica e visiva per la valutazione di un display in vari contesti di utilizzo secondo la ISO 9241-303.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 31 gennaio 2019, n. 12098-3 “Prestazione energetica degli edifici – Regolazioni per impianti di riscaldamento – Parte 3: Dispositivi di regolazione per gli impianti di riscaldamento elettrici – Moduli M3-5, 6, 7, 8.”
La norma si applica alle apparecchiature elettroniche di regolazione per sistemi di riscaldamento con emissione elettrica diretta, che hanno la funzione di compensazione esterna integrata e/o la funzione di ottimizzazione di avvio-interruzione. Queste apparecchiature di regolazione controllano distribuzione e/o la generazione di calore in relazione alla temperatura esterna.
Macrosettore | IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICO E TECNOLOGICI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 31 gennaio 2019, n. 13203-2 “Apparecchi a gas domestici per la produzione di acqua calda – Parte 2: Valutazione del consumo di energia”
La norma si applica agli apparecchi a gas domestici per la produzione di acqua calda. Si applica sia agli apparecchi istantanei e ad accumulo, agli scaldaacqua e alle caldaie combinate aventi:
– una portata nominale non maggiore di 400 kW, e
– una capacità di accumulo (se esistente) non maggiore di 2000 l.
Nel caso delle caldaie combinate, con o senza accumulo, la produzione di acqua calda è integrata o accoppiata, essendo commercializzato il tutto come singola unità. La norma definisce un metodo per valutare le prestazioni energetiche degli apparecchi.
Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 31 gennaio 2019, n. 15254-4 “Applicazione estesa dei risultati da prove di resistenza al fuoco – Pareti non portanti – Parte 4: Costruzioni vetrate”
La norma fornisce una guida e definisce i procedimenti relativamente alla variazione dei parametri associati a elementi vetrati resistenti al fuoco sottoposti a prova secondo la UNI EN 1364-1 e classificati secondo la UNI EN 13501-2.
Commenti recenti